Skip to main content
Secondo Gijs Schumacher, politologo della Southern Danemark University e della VU University Amsterdam, molti esperti concordavano sul fatto che le elezioni parlamentari olandesi avrebbero rafforzato il partito socialista e avrebbero quindi dato il segnale di un forte voto anti-euro.
 
Inoltre, gli analisti erano convinti che il centro politico sarebbe stato decimato e che ci sarebbe stato molto da dire sull’oscura combinazione dei partiti che avrebbero potuto formare il governo.
 
Tutte queste speculazioni e previsioni si sono rivelate completamente false. Inaspettatamente, i due partiti più grandi, i liberali e i laburisti, hanno ricevuto più di un quarto dei seggi e hanno accresciuto la loro quota in Parlamento rispettivamente del 6 e del 5%. Il partito liberale ha mantenuto il suo potere su quello laburista e quindi il suo leader, Mark Rutte, resterà quasi probabilmente al comando, in un governo di coalizione con il partito di centro-sinistra.
 
Il partito socialista di estrema sinistra è rimasto invece bloccato al 9,6% dei voti, sebbene molti sondaggi lo indicassero sopra al 20%. Il Partito della Libertà, radicale di estrema destra e guidato da Geert Wilders, ha subito una sconfitta ancora maggiore, perdendo 9 seggi dei loro 24.
 
Questo risultato è davvero speciale, soprattutto perché i sondaggi, anche il giorno precedente alle elezioni, erano in errore su una fascia che va dai 20 ai 24 seggi.
 
Naturalmente i sondaggisti hanno riparato sostenendo che molti voti strategici siano andati ai due partiti maggiori, dato che i media hanno descritto le elezioni sempre più come una battaglia tra i liberali di Mark Rutte e il leader del partito laburista, Diederik Samson. Di conseguenza, gli elettori potrebbero aver spostato i loro voti dal partito socialista a quello laburista.
 
D’altra parte, i sondaggi per gran parte dell’anno hanno dato molto più peso al leader socialista, Emile Roemer, rispetto a quello di Samson. La situazione tuttavia è cambiata nelle ultime settimane, man mano che Samson presentava una visione del futuro molto più solida e reale di quella del socialista. Con le elezioni per il rinnovo del Senato fra tre anni, liberali e laburisti potrebbero invitare solo un terzo partito nella coalizione di governo.
 
I partiti europeisti hanno ottenuto 110 seggi su un totale di 150, dando così al mondo l´impressione di aver assistito a delle elezioni del tutto a favore dell’Europa. Rimane comunque da vedere se il nuovo governo appoggerà politiche di austerità alla Merkel o più orientate alla crescita stile Hollande, perché questa impostazione rappresenta la differenza principale tra i due maggiori partiti.
 
 
e.m.

I veri sconfitti in Olanda? Sinistra, destra e sondaggisti

Secondo Gijs Schumacher, politologo della Southern Danemark University e della VU University Amsterdam, molti esperti concordavano sul fatto che le elezioni parlamentari olandesi avrebbero rafforzato il partito socialista e avrebbero quindi dato il segnale di un forte voto anti-euro.   Inoltre, gli analisti erano convinti che il centro politico sarebbe stato decimato e che ci sarebbe stato molto da dire…

Spagna, tanti, giovani e disoccupati

La recente storia economica spagnola? Si racconta in tre generazioni. I nonni iniziano a lavorare a 13 anni. I figli godono di quel benessere. I nipoti che hanno tutto senza possedere nulla. Ricchi, istruiti, ma senza avvenire. Passato Franco, tornata la democrazia, Madrid era diventata la quarta potenza economica del continente. Oggi rischia di diventare il quarto caso da sanare. E…

Chi è Marco Carrai, il “Gianni Letta” di Renzi

Impossibile trovare una sua foto su Google. Potrà sembrare un dettaglio ma non lo è. Un alone di mistero e segretezza avvolge la figura di Marco Carrai, una delle persone più vicine a Matteo Renzi politico ma, soprattutto, uomo. L’imprenditore di Greve in Chianti non è semplicemente un membro dell’entourage più stretto del neo candidato alle primarie del Partito Democratico…

Il sonno porterà consiglio al Tesoro e in Finmeccanica?

Il sonno avrà portato consiglio in Finmeccanica? Le strade per evitare un potenziale isolamento sono tutte da studiare, se è vero che l’annuncio della fusione tra i colossi dell’aerospazio, la franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems, sono state un colpo di scena anche per il management del gruppo italiano ora capitanato da Giuseppe Orsi.   “L’annuncio di trattative per…

Paniccia: “Il terrorismo è alle nostre porte"

Il pericolo di un attacco terroristico di Al Qaeda in Europa è alle porte. Proprio sulla sponda del Mediterraneo. Per l’analista Arduino Paniccia, professore di Studi strategici all’Università di Trieste, l’attacco a Bengasi è la prova dell’allarme che da tempo alcuni analisti lanciano: la presenza di terroristi di Al Qaeda in Libia e il loro pericoloso avvicinamento all’Europa. “Si tratta…

I nuovi attriti (e le possibili intese) Squinzi-Monti

No, decisamente i due non si prendono. Questione di toni, più o meno sobri, o di altro. Sta di fatto che a Palazzo Chigi le incursioni del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, non sono molto apprezzate. Chissà, la “boiata pazzesca” – come Squinzi definì la riforma Fornero del lavoro – è stata determinante per incrinare definitivamente i rapporti tra il…

Fornero, dimettiti!

Una vergogna. Non ci sono altri termini per stigmatizzare quanto accaduto al gran premio di Formula Uno tenutosi a Monza e che ha visto protagonista la ministra Fornero, il sottosegretario de Mistura ed un gruppo non meglio identificato di circa dieci/quindici persone "di accompagnamento".   Queste presunte autorità hanno sgomitato per avvicinarsi alla griglia di partenza e poter così assistere…

La grande coalizione

L’espressione, non recente, un tempo era tipica del lessico diplomatico e indicava intese fra Stati, usciti vincitori in determinati conflitti e decisi a stabilizzare gli esiti, gli accordi raggiunti e gli interessi economici e territoriali derivatine. La Grande Alleanza denominò la coalizione europea antifrancese costituita con la Lega di Augusta (1686-’97), ricostruita nel 1701 da Prussia, Inghilterra, Austria e Province…

Così i pensatoi Usa giudicano il post-Bengasi

Gli attacchi alle strutture diplomatiche Usa in Libia ed Egitto (cui si aggiungono le tensioni attorno a quelle in Yemen) suscitano forti reazioni nell’élite geopolitica statunitense, che è spinta a chiedersi quale tipo di ritorno ci si possa aspettare dall’investimento effettuato nella Primavera araba.   Alcuni centri di ricerca difendono la scelta di fondo di Obama: l’appoggio alla modernizzazione islamica…

×

Iscriviti alla newsletter