Skip to main content
È cominciata la fase finale della corsa verso la Casa Bianca. Quasi tutte le carte che si giocano i candidati alla presidenza degli Stati Uniti sono scoperte e il risultato non è di competenza esclusiva degli elettori statunitensi. L’elezione del presidente americano ha una rilevanza globale. L’Iran, la Russia e la Cina, per esempio, sono nodi di tensione che determinano equilibri internazionali.
 
Per questo motivo l’Istituto di Studi Politici Internazionali (Ispi) ha preparato un completo dossier sulla situazione degli Stati Uniti: “L’ombra del declino USA sulla sfida Obama-Romney”.
 
Il rapporto è diviso in due parti: gli scenari, se vincesse il candidato democratico o quello repubblicano, e il background, con tutti i precedenti da tenere in conto per capire il contesto mondiale attuale. In più, sono correlati una serie di articoli di analisi e approfondimento che hanno come protagonista la potenza americana.
 
Gli scenari: Cosa accadrebbe in materia di politica estera se vince Obama? “Una riconferma di Obama potrebbe consentire al Presidente uscente di avere mano libera in alcuni settori, e generalmente, di rischiare di più per ottenere di più”, spiega l’Ispi. Secondo l’analisi, in merito al tema della lotta al terrorismo internazionale, sebbene l’avvio del ritiro dall’Afghanistan nasconda diverse incertezze circa la futura tenuta del governo Karzai e le possibili ripercussioni sul Pakistan, l’esperienza nel Paese potrebbe tornare utile per costituire una sorta di forza internazionale anti-terrorismo per combattere al-Qaeda.
 
Se vince Romney, invece, il focus si sposterebbe sulla Russia e la Cina come le minacce geopolitiche da neutralizzare. “Romney molto probabilmente impronterà la sua politica estera sul rilancio del ruolo degli Stati Uniti come potenza stabilizzatrice o quanto meno impegnata a difendere i valori e gli interessi dell’Occidente, un accento piuttosto sfumato nella politica dell’amministrazione Obama”, spiega il rapporto. In qualsiasi caso, sarà molto difficile un ritorno all’unilateralismo dell’amministrazione George W. Bush.
 
r.m

Come sarà il mondo se vince Obama. O Romney

È cominciata la fase finale della corsa verso la Casa Bianca. Quasi tutte le carte che si giocano i candidati alla presidenza degli Stati Uniti sono scoperte e il risultato non è di competenza esclusiva degli elettori statunitensi. L’elezione del presidente americano ha una rilevanza globale. L’Iran, la Russia e la Cina, per esempio, sono nodi di tensione che determinano…

Il fuorionda choc del grillino Favia

Ieri durante la trasmissione televisiva in onda su La7, ´Piazza Pulita´, si è scatenato un nuovo caso nel mondo del Movimento Cinque Stelle. ´Piazza Pulita´ ha trasmesso un fuorionda registrato a maggio in occasione di un´intervista esclusiva al consigliere regionale dell´Emilia Romagna del movimento grillino, Giovanni Favia. "Casaleggio - dice Favia - prende per il culo tutti perché da noi…

@chedisagio

I fuorionda di Fini su Berlusconi e di Lusi sul centrosinistra "erano giornalismo". Quelli di Favia su Grillo, no. Strano posto, la Rete

Draghi, orgoglio e pregiudizio

Super Mario ha fatto goal. Non parliamo di Balotelli e della nazionale ma del numero 1 della Banca Centrale Europea che a Francoforte è riuscito a frenare l’emorragia della speculazione finanziaria, mettere in sicurezza la moneta unica e l’eurozona e soprattutto a offrire una importante sponda all’asse Bernanke-Obama. Non deve quindi stupire il plauso generalizzato che si è levato pressoché…

Usa 2012, il giorno di Obama a Charlotte

Trentotto minuti per convincere l’America che “yes, we can” ma “servono più anni”. Il discorso di Barack Obama sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte si basa sulla sincerità: “Il percorso che offro non sarà veloce o facile. Non mi avete eletto per dirvi quello che volevate sentirvi dire. Mi avete eletto per dirvi la verità. E la…

Il terremoto nel sud-ovest della Cina

Cinque persone sono morte e 20mila case sono rimaste danneggiate. Sarebbe questo il bilancio di una serie di scosse di terremoto, una delle quali di magnitudo 5.7, registrate nella notte nel sud-ovest della Cina. Lo ha riportato l´agenzia di stampa cinese Xinhua.   La scossa più forte è stata avvertita intorno alle 11 del mattino (ora locale, le 5 in Italia)…

×

Iscriviti alla newsletter