Skip to main content
“Una modalità nuova per individuare i nuovi docenti del nostro Paese”. E´ lo stesso ministro dell´Istruzione, Francesco Profumo, a raccontarla nel corso di una intervista rilasciata al programma ´Prima di tutto´ di Rai Radio 1. “Ci sarà un test iniziale di pre-scrematura dove l´obiettivo è quello di selezionare docenti che lavoreranno nella scuola per i prossimi 20/30 anni, quindi grande attenzione a quelle che saranno le necessità del Paese. Sarà valutata la loro capacità logica, di comprensione verbale, le loro competenze linguistiche ed informatiche. Poi ci sarà una seconda prova, di competenze e di settore. Nella terza prova saranno valutate le capacità dello stare insieme in classe del candidato, quindi una lezione simulata, una valutazione delle attitudini della persona a rapportarsi con i giovani.
 
Alla domanda su chi potrà accedere al concorso, visto anche che è il primo bando dopo 13 anni, Profumo ha spiegato: “Gli abilitati e questo consentirà alle persone di avere un doppio canale, quello delle graduatorie e quello del concorso”. Cosa ne sarà dei cosiddetti precari storici, i 250mila vincitori di concorso già in graduatoria? “Bisogna chiarire che ci sono tre momenti nella vita delle persone, uno è il momento della laurea, il secondo è quello dell´abilitazione, il terzo quello del concorso per ottenere un posto. Le persone che sono in graduatoria sono 180mila di cui 22mila varranno messi in ruolo. Questi rimarranno in graduatoria, ma avranno la possibilità di partecipare al concorso e se vincitori potranno accelerare l´ingresso nel mondo della scuola”.
 
“Il sistema nazionale di valutazione scolastica è costituito da 3 elementi – ha continuato il ministro – invalsi, indire e corpo ispettivo. Il processo sarà attraverso un´autovalutazione delle scuole, basato su dati oggettivi messi a disposizione dal Ministero, relativi alla logistica, caratteristiche della scuola, i suoi risultati. Successivamente ci sarà una valutazione dell´autovalutazione stessa e saranno individuati quegli elementi per migliorare il sistema della scuola. La centralità naturalmente è lo studente. Bisogna offrire un servizio migliore agli studenti e alle loro famiglie”.

Scuola, come sarà il nuovo concorso per insegnanti

"Una modalità nuova per individuare i nuovi docenti del nostro Paese". E´ lo stesso ministro dell´Istruzione, Francesco Profumo, a raccontarla nel corso di una intervista rilasciata al programma ´Prima di tutto´ di Rai Radio 1. "Ci sarà un test iniziale di pre-scrematura dove l´obiettivo è quello di selezionare docenti che lavoreranno nella scuola per i prossimi 20/30 anni, quindi grande attenzione…

Cosa succede in Kenya

Secondo giorno di scontri a Mombasa, in Kenya, dopo l´uccisione dell´imam radicale musulmano Aboud Rogo Mohammed, sospettato di legami con i miliziani somali Shebab. Centinaia di giovani hanno lanciato pietre nel centro del popolare porto turistico di Mombasa. Il Centro kenyano dei giovani musulmani, di cui Rogo era uno dei leader, ritiene le autorità locali responsabili per la morte dell´imam.…

Venezuela, l’incendio (oscurato) della raffineria di Amuay

L’incendio nella raffineria venezuelana di Amuay, che è costato la vita a 48 persone, si è esteso a un terzo serbatoio. La notizia è stata confermata dal Ministero dell´Energia, che però rassicura la popolazione dicendo che la situazione è sotto controllo.   L´incendio, scoppiato nella notte di venerdì, era limitato finora a due dei nove serbatoi dell´impianto, il principale del Paese;…

Lo show di Roberto Benigni alla festa del Pd

"Questa è la festa della vita, della gente laboriosa. Siete stati un esempio non per l´Italia ma per il mondo intero". Inizia con un omaggio alla popolazione colpita dal terremoto in Emilia a maggio lo show di Roberto Benigni alla Festa nazionale democratica a Reggio Emila. Ieri sera il comico toscano ha incantato migliaia di persone con la lettura di…

Usa, tra Tampa e Isaac

La convention repubblicana a Tampa, in Florida, si è aperta ufficialmente ieri pomeriggio alle 14, con la "call of the chair", il breve discorso di Reince Priebus, presidente del Republican National Committee, durato solo pochi minuti; oggi, invece, dopo il rinvio dovuto alla tempesta tropicale Isaac, i lavori entreranno nel vivo. Tra gli oratori previsti, il governatore del New Jersey,…

Il mondo in rassegna

L’uragano Isaac e l’impossibilità di rispettare il programma iniziale innervosiscono la Convention di Tampa secondo il New York Times. Il quotidiano della west coast Usa pone anche degli interrogativi sulle possibili conseguenze dell’estremismo sociale di Paul Ryan, l’uomo che Mitt Romney ha scelto come proprio vice in caso di ingresso repubblicano alla Casa Bianca. El Pais scrive che la componente più moderata…

Se la dolce vita non è più in Italia

“Turista britannica scioccata da quanto vanno male le cose in Italia”. Ecco la cartolina di quello che un tempo era il Belpaese in questa estate 2012. A scriverla è una giornalista del Daily Telegraph, Cristina Odone in un articolo poi ripreso nell’apertura del sito internazionale Business Insider. La cronista britannica con origini italiane parla della sua settimana di vacanza appena trascorsa in Piemonte, “casa…

Germania, l'euro in crisi riporta a galla la questione tedesca

“Il futuro dell’Europa non va costruito sulla paura”. Parola di Helmut Kohl. L’avvertimento, pronunciato nel 2005, continua a essere valido anche oggi. Attuale tanto quanto l’occasione in cui l’ex Cancelliere aveva preso la parola. Un simposio a Zurigo il cui tema, Deutschland, quo vadis? affrontava la questione tedesca. Dopo l´89 torna la discussione L’argomento che sembrava essersi dissolto con l’ottantanove e la…

Italia: benzina a 2 euro ed altre storie

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Storie di terrore e raccapriccio. Storie di chi, andato in vacanza per tre settimane, torna e paragona l’Italia a quanto visto all’estero. E quanto visto all’estero sembra sempre migliore.   Poi ci si riflette su e ci si dice: “non può essere che una Polonia qualsiasi sia migliore del nostro beneamato Paese”. E probabilmente non…

Gli italiani supereroi a veDrò

Heroes, eroi. Just for one day, come nella canzone di David Bowie. O anche per quattro come i giorni di veDrò, la kermesse ideata da Enrico Letta, Giulia Bongiorno, Angelino Alfano, Luisa Todini, Gianluca Rana, Enrico Bertolino e presieduta da Benedetta Rizzo che giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Da ieri 26 agosto fino al 29 nella centrale elettrica parzialmente in…

×

Iscriviti alla newsletter