Continuano i disagi tra i passeggeri di Wind Jet che in questi giorni, dopo il fallimento della trattativa tra la low cost e Alitalia, hanno subito la cancellazione del volo, pesanti ritardi e infinite attese presso gli aeroporti. E sulla difficile situazione della compagnia aerea siciliana, il vicepresidente della regione Sicilia, Massimo Russo, ha dichiarato: "Wind Jet rappresenta una risorsa…
Archivi
Rivoluzione in Egitto: Morsi strappa il potere ai militari
L´azzeramento dei vertici militari da parte del presidente egiziano Mohammed Morsi, membro dei Fratelli Musulmani, ha destato preoccupazione in Israele, dove il governo sta seguendo con attenzione gli ultimi sviluppi, e ha lasciato senza fiato la comunità internazionale. Lo scontro tra il nuovo presidente egiziano e i militari, che hanno mantenuto il potere per oltre un anno dopo la caduta…
Ilva, il governo scende in campo per evitare la chiusura
Il governo ricorrerà alla Corte costituzionale contro la decisione del tribunale di Taranto di bloccare la produzione dell´Ilva, una decisione che sembra sproporzionata. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, in un´intervista al Gr Rai. "Alcune volte - ha detto Catricalà - queste sentenze non sembrano proporzionate rispetto al fine legittimo che vogliono perseguire e quindi…
Obama: "Non sono Bolt e la corsa alla Casa Bianca sarà dura"
Per Barack Obama la corsa alla casa Bianca non sarà facile, e per rendere bene l´idea, il presidente degli Stati Uniti, in tema di Olimpiadi si è paragonato al grande atleta giamaicano che ha vinto i 100 e i 200 metri : "Non sono Usain Bolt e la corsa per la rielezione alla Casa Bianca sarà dura fino alla fine", ha detto…
Cala il sipario su Londra 2012. Il fururo è Rio 2016
Tra giochi di luce, musica e colori, si sono concluse domenica sera le Olimpiadi di Londra 2012. Una cerimonia spettacolare di tre ore all´Olympic Stadium, durante la quale si sono esibiti sul palco alcuni tra i maggiori cantanti pop britannici, tra cui le Spice Girls, George Michael e Elbow. La città britannica, dopo sedici giorni di gare, ha così ufficialmente…
Libertà o moneta, debito o Pil? La risposta dalla politica
E se la crisi, almeno nella sua declinazione europea, fosse una questione più politica che finanziaria? Il dibattito di queste settimane sui rischi per le democrazie nazionali fa emergere un pezzo di verità che pure si è cercato di occultare per molti mesi. Guardiamo cosa è già accaduto a pochissimi passi da noi, in Grecia. Nata dalla pessima supervisione di…
Tagliare il debito ma non la sovranità
Finalmente i partiti e il Governo hanno deciso di fare quello che doveva essere fatto subito e che questo giornale aveva immediatamente segnalato (Il Manifesto del Sole 24 Ore, "Nove impegni per la crescita", 16 luglio 2011): la cessione di parte del patrimonio pubblico per rimborsare parte dell´indebitamento statale. C´è da sperare che lo facciano bene, ma le prime battute…
Prove tecniche di ecologia digitale
Facebook e Cnn hanno siglato una collaborazione per seguire in diretta-sociale le prossime elezioni americane. Obama, per la sua prima campagna, aveva dimostrato che i social media possono dare accesso diretto a milioni di elettori e che questo poteva valere la presidenza. Erano solo quattro anni fa, tempi che per tecnologie emergenti come social media e big data sono però…
Difesa, le nuove regole sulla Golden share
Nel Consiglio dei Ministri n.42 del governo Monti si è discusso anche di Golden Share. Il Premier ha sottoposto per informativa al Consiglio dei Ministri un provvedimento di sua iniziativa che definisce il regolamento per l´individuazione delle attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale. In altre parole, il provvedimento - spiega Palazzo Chigi in una…
Sognando la Silicon Valley
La tecnologia dell’informazione permette agli amministratori pubblici di ripensare i loro spazi urbani per prepararli al futuro, ma ci sono alcune sfide ancora da superare prima di poter vivere una realtà urbana intelligente e sostenibile. Nell’ultimo anno il termine “città intelligenti” è stato collegato dalla stampa a nuove città in costruzione, soprattutto in Asia e nel Medio Oriente, con rete…