Skip to main content
“La verità sulle intercettazioni che scottano”. Comincia così l’articolo pubblicato questa settimana in edicola da “Panorama”. In copertina una foto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in bianco e nero. In realtà, il pezzo non riporta il testo di intercettazioni, né stralci di esse, ma solo “indiscrezioni sul contenuto delle telefonate tra Mancino e il Presidente della Repubblica”. Nelle quali, si legge sempre in copertina, sono presenti “giudizi privati e taglienti su politici e magistrati”.
 
Nell’articolo la maggior parte dello spazio è dedicata alle modalità con le quali la stampa italiana, da Ezio Mauro a Marco Travaglio fino ad Adriano Sofri, ha affrontato la questione. Solo una ventina di righe sono invece spese per dare conto, in una sintesi senza dettagli o virgolettati, dell´argomento dei colloqui del Capo dello Stato. Come noto fin da questo mercoledì grazie al comunicato stampa di “Panorama”, si tratterebbe di “giudizi e commenti taglienti su Silvio Berlusconi, Antonio Di Pietro e parte della magistratura inquirente di Palermo”.
 
L’obiettivo perseguito da alcuni giornali che “fingono di avanzare ipotesi di scuola che tanto somigliano alla verità”, scrive il settimanale, è quello di “delegittimare il Presidente”. E in questo modo “finiscono per dare concretezza a un tentativo di ricatto”.
 
In ogni caso, anche altri quotidiani affrontano la vicenda con punti di vista differenti. “Il Giornale” titola a tutta pagina “Ecco le telefonate segrete”, mentre “Libero” scrive, sempre in prima: “Le telefonate di Napolitano”. Ma anche “Repubblica” tratta la questione all´interno del quotidiano, al pari del “Corriere della Sera” e di altri giornali, mentre il “Fatto Quotidiano” titola: ´Panorama spara. Napolitano insultò i pm, Di Pietro e Berlusconi”.
 
Procuratore Ingroia: “Se è vero, questo è ricatto”
Il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, come riportano alcuni quotidiani tra cui il “Corriere della Sera”, commenta la scelta di “Panorama” di pubblicare indiscrezioni sui contenuti delle conversazioni tra Giorgio Napolitano e Nicola Mancino: “Se così fosse sarebbe un grave illecito e, qualora corrispondesse davvero al tenore delle intercettazioni, il ricatto al Capo dello Stato lo farebbe ‘Panorama’, con quella copertina. Non posso parlare del contenuto delle intercettazioni, né smentisco né confermo, non ne parlo”.

Stato-Mafia, Panorama: "Ecco le telefonate di Napolitano"

“La verità sulle intercettazioni che scottano”. Comincia così l’articolo pubblicato questa settimana in edicola da “Panorama”. In copertina una foto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in bianco e nero. In realtà, il pezzo non riporta il testo di intercettazioni, né stralci di esse, ma solo “indiscrezioni sul contenuto delle telefonate tra Mancino e il Presidente della Repubblica". Nelle quali,…

@nomfup

Per la prima volta dal dopoguerra il tema centrale della campagna americana sarà l´Europa

#Usa2012 Il giorno di Paul Ryan a Tampa

Dopo Ann Romney e Chris Christie, ieri la convention repubblicana a Tampa era tutta per lui. Per Paul Ryan e il suo ´acceptance speech´, il discorso con cui ha accettato la nomination alla vicepresidenza. Il suo discorso, partito sottotono, è diventato man mano trascinante, davanti a un pubblico in tripudio che lo ha più volte interrotto con applausi e standing…

La missione in Cina di Angela Merkel

Continueremo a investire in Europa. Il premier cinese Wen Jiabao rassicura Angela Merkel, nella sua missione in Cina: "Il rafforzamento della cooperazione tra Cina e Unione Europea contribuirà a superare il problema del debito nell´eurozona" ha detto Wen parlando alla stampa e aggiungendo che "la Cina continuerà a investire nell´Unione Europea". E Merkel ha ribadito oggi che esiste "la volontà…

Il mondo in rassegna

Tappeto rosso per Paul Ryan alla convention di Tampa. Il numero due del Gop nel più importante discorso della carriera afferma la necessità di una svolta si fa portavoce di una filosofia politica agli antipodi di quella democratica.Per le Monde il vice candidato repubblicano è pronto a fare il lavoro sporco per conto di Romney. Nel giorno in cui i…

Mani pulite, quel flirt tra Di Pietro e gli Stati Uniti

Mani pulite vent’anni dopo possiede ancora ombre non svelate. La Stampa oggi, pubblicando un´intervista postuma all´ex ambasciatore Usa a Roma Reginald Bartholomew, morto domenica scorsa, riassume il pensiero del diplomatico, descrivendo un "legame troppo stretto fra il Consolato di Milano e Mani Pulite". Bartholomew accusa fra l´altro il pool dei magistrati milanesi che indagò su Tangentopoli di aver violato "sistematicamente…

A proposito di “Non c’è Nord senza Sud" di Carlo Trigilia

La ripresa economica italiana non può prescindere dallo sviluppo del Mezzogiorno. Tale condizione può verificarsi solo rigenerando il tessuto sociale. Negli ultimi anni, di Mezzogiorno si è parlato poco e negli sporadici momenti di discussione l’attenzione degli analisti si è soffermata principalmente (se non esclusivamente) sulle sacche di inefficienza della pubblica amministrazione meridionale e sulle conseguenti ripercussioni negative in termini…

Paralimpiadi, politicamente scorrette

Paralimpiadi, paranormale... Para: termine del greco antico che significa vicinanza ma anche devianza. Follia del politicamente corretto (Ma il vostro parlare sia si´ si´ no no, il piu´ viene dal maligno) (aml)

Monti a Berlino: "Buoni risultati ma non ci fermeremo”

Dopo l’inatteso colloquio di ieri sera a Bruxelles con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, Mario Monti oggi è a Berlino. Anche se iniziano ad arrivare il "riconoscimento" e i "risultati" degli sforzi fatti dall´Italia, "bisogna essere persistenti", e dunque "è ovvio che non ci si può fermare con qualche parvenza di buon risultato ma andare avanti con…

Benvenuti al Nord. Alla ricerca del petrolio italiano

I conflitti nel Medioriente e nel Nord d’Africa. Il passaggio dell’uragano Isaac nel territorio statunitense e l’esplosione di una delle raffinerie più grandi del mondo: il complesso Amuay in Venezuela. La lista delle difficoltà globali che ostacolano il normale approvvigionamento del petrolio non sono poche. Oltre al costante aumento del prezzo del barile. Lo scorso 27 agosto i ministri delle…

×

Iscriviti alla newsletter