Clini: dell´Ilva ci sarebbe da parlare per ore. Importanza strategica dell´impianto di Taranto nel sistema industriale italiano. #opencamera
Archivi
Perché Lombardo si è dimesso
L’addio tanto annunciato e promesso al premier Monri di Raffaele Lombardo dalla Sicilia arriva in ritardo. Il presidente della Regione, infatti, si presenta in aula all´Ars per formalizzare le sue dimissioni alle 17.45 e non alle 16.30, come da programma. In quell´ora e mezza, però, la macchina governativa è tutt´altro che in stallo, al punto che come atto finale della…
Monti’s euro mission, oggi Helsinki
Monti´s euro mission, seconda tappa. Il Premier Mario Monti vola stamani in Finlandia, dove fra oggi e domani mattina, incontrerà vertici istituzionali ed investitori del Paese Ue fra i più ostici cani da guardia dell´austerity nei Paesi più colpiti dalla crisi. La giornata e mezzo finlandese viene aperta a fine mattina da un incontro informale di Monti con il Vicepresidente…
Il mondo in rassegna
Crisi valutaria europea sempre in primo piano nella stampa continentale. La visita di Monti in Francia e le resistenze tedesche nei confronti di un possibile uso generoso del fondo salva stati Ems vengono analizzate da Süddeutsche Zeitung, Liberation, Pais e Financial Times. Le testate francese e spagnola affrontano anche il nodo della Catalogna. Una della regioni più ricche del paese iberico ma…
L’asse Monti-Hollande per l’Euro
Quello "schiarirsi delle prospettive europee" pronunciato in sintonia con il presidente francese Francois Hollande somiglia tanto all´immagine della "luce che si intravede alla fine del tunnel" della crisi consegnata a Radio Anch´io prima di avviare il suo euro-tour. Eppure sia nell´uno che nell´altro caso il premier Mario Monti ci tiene a mitigare la botta di ottimismo con una postilla. Perché,…
Siria, Turchia e Usa: "Accelerare la transizione"
L´amministrazione Usa ritiene una "seria escalation" del conflitto civile siriano quanto sta accadendo ad Aleppo. Nella città della Siria settentrionale truppe governative e ribelli combattono una battaglia senza esclusione di colpi che potrebbe decidere le sorti del regime di Bashar al-Assad. L´impiego di aerei militari, elicotteri, carri armati contro obiettivi civili indica che il governo ufficiale non può affermare di combattere…
La bizzarra querelle tra Scalfari e MicroMega
Fare parte dello stesso gruppo editoriale non è bastato come attenuante. Il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari non le ha mandate a dire alla prestigiosa rivista diretta da Paolo Flores D’Arcais, colpevole secondo lui di aver pubblicato un estratto del suo scritto senza autorizzazione e per di più fuori contesto. Per questo ha scritto una dura lettera pubblicata oggi su…
#Usa2012 Un'agenda per il mondo G-zero
Anteprima del numero di agosto-settembre La crisi finanziaria del 2008 ha segnato la fine di un mondo. Non si può non notare che, per la prima volta da settant’anni a questa parte, gli Stati Uniti non sono in grado di determinare l’agenda internazionale e di costruire una leadership globale sui problemi fondamentali del nostro tempo. Gli Stati Uniti, al…
Cosa dice la carta degli intenti del Pd
Risanamento, riforma della politica e integrazione europea saranno i "tre compiti decisivi del prossimo Parlamento". E´ quanto si legge nella ´Carta d´intenti presentata questa mattina da Pier Luigi Bersani: "Il prossimo Parlamento e il governo che gli elettori sceglieranno avranno tre compiti decisivi. Dovranno guidare l`economia fuori dalla crisi rimettendola salda sulle gambe. Dovranno ridare autorità, efficienza e prestigio alle…
La "judo diplomacy" tra Cameron e Putin
Sport e diplomazia? Binomio perfetto. A Londra l’hanno ribattezzata "judo diplomacy", la diplomazia sul tatami per discutere il dossier siriano e cercare un aggancio con Mosca dopo quasi un decennio di gelo. L´interlocutore di David Cameron è la cintura nera Vladimir Putin che fra due giorni arriva a Londra per assistere agli incontri olimpici del suo sport preferito. Il Cremlino…