Skip to main content
Che si chiami “Partito della Nazione” o in un altro modo poco importa. In una lunga intervista a Repubblica, il presidente della Camera Gianfranco Fini afferma: “Lasciamo perdere i nomi. Diciamo che in me e Casini c´è una comune consapevolezza di lavorare per dare una risposta a questi elettori che non sono di sinistra e non vogliono più votare per un Berlusconi o per un Alfano che continua a parlare di abolire l´Imu e imposta l´ennesima campagna da libro dei sogni”. Secondo Fini, quella del Pdl è la versione più soft della stessa antipolitica che nutre il Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo.
 
“Quella che – attacca – ha bisogno di nemici, che vive più di anatemi che di strategie. Il filo conduttore di quest´area populista e demagogica è proprio la ricerca costante del nemico.
Posso essere io o la Merkel, i banchieri, l´euro, le tasse, lo Stato, gli immigrati”. Del resto, riflette Fini, “gli attacchi così violenti e continuativi” contro di lui da parte dei giornali vicini al Cavaliere dimostrano che “per Berlusconi rappresento ancora un ostacolo”.
 
L´area su cui puntare, riferisce il presidente della Camera invece, non si esaurisce con Fli e l´Udc ma, anzi, spiega, “commetteremmo un errore madornale affrontando questa sfida in esclusiva o con il protagonismo dei nostri rispettivi partiti”. “Qua – aggiunge – si tratta di chiamare all´appello i tanti italiani che non sono animati dal sacro furore contro la politica e che si vogliono impegnare in prima persona per fare uscire il proprio paese dalla crisi. In questo caleidoscopio ci vedo anche l´ipotesi di ministri che decidono di presentarsi, di nuovi soggetti che scendono in campo, fondazioni, Think tank”.

Fini con Casini: “I moderati siamo noi”

Che si chiami “Partito della Nazione” o in un altro modo poco importa. In una lunga intervista a Repubblica, il presidente della Camera Gianfranco Fini afferma: "Lasciamo perdere i nomi. Diciamo che in me e Casini c´è una comune consapevolezza di lavorare per dare una risposta a questi elettori che non sono di sinistra e non vogliono più votare per…

Il mondo in rassegna

Convention repubblicana in prima pagina sulla stampa americana. Se il Washington Post fa il resoconto dei problemi causati alla kermesse repubblicana dal tornado Isaac, il New York Times analizza le incoerenze presenti nel programma per la sicurezza nazionale di Romney, mentre il Los Angeles Times dà risalto alle dichiarazioni di Jeb Bush. Per il governatore della Florida gli Usa hanno bisogno di una…

Una pubblica risposta

Forse nella ricerca del Censis l’uso della parola sovranità non è coerente con il suo significato costituzionale: la sovranità appartiene al popolo, dice l’articolo 1 della Costituzione. Questa sovranità può essere esercitata più o meno attivamente, ma non è suscettibile di una crisi di legittimità. Raramente però un uso improprio di un nobile termine è stato più felice. Infatti la…

L'incontro tra Antonis Samaras e Angela Merkel

Dopo l´incontro di ieri con il presidente francese Francois Hollande, Angela Merkel ha accolto oggi il primo ministro di Atene, Antonis Samaras, a Berlino. Nonostante oggi la cancelliera tedesca abbia cambiato i toni nei confronti della Grecia,  la sostanza del suo intervento resta la stessa: "Sono convinta che il nuovo governo greco farà di tutto per risolvere i problemi" del Paese.…

#Usa 2012 Il bilancio del Presidente

    Solo in quattro casi dal dopoguerra in poi un presidente americano in carica non è stato riconfermato. Se, quindi, osserviamo i precedenti storici Barack Obama dovrebbe essere tranquillo. Tuttavia il bilancio di questi quattro anni di presidenza si presenta tra luci e ombre, soprattutto per quanto riguarda l’economia, che sarà determinante più del passato nella corsa alla Casa…

La stagione che aspettiamo

Le politiche comunitarie d’incentivazione e sviluppo delle smart city (emblematico in questo senso il bando “Smart Cities e communities” indetto dal Miur all’inizio del mese di marzo grazie ai finanziamenti del Fondo sociale europeo) sono il simbolo di quanto significative e di grande prospettiva siano le opportunità per le imprese e per il lavoro legate allo sviluppo digitale e all’innovazione…

Cardinali in campo. Negli Usa non è inusuale

Il fatto che il cardinale Timothy Dolan - fra i cardinali più comunicativi della Chiesa con diverse migliaia di follower su Twitter - presenzierà alla convention repubblicana è un gesto costante nella vicenda politica americana. A sostenerlo è il vaticanista Sandro Magister, che cura fra l´altro i blog Chiesa e Settimo Cielo del settimanale L´Espresso.   “In Europa non siamo…

Sparatoria a Manhattan: due morti e diversi feriti

Potrebbe essere stata una disputa fra colleghi a provocare la sparatoria nei pressi dell´Empire State Building di New York, in cui almeno due persone sono state uccise (incluso l´uomo armato che ha aperto il fuoco), e almeno altre dieci sono state ferite. Lo rivela il New York Post, secondo cui la seconda vittima sarebbe un passante estraneo ai fatti.  …

Usa 2012 Lo spot di Clinton in aiuto di Obama

La campagna elettorale americana prosegue a colpi di spot. Questa volta a fare da star per Barack Obama è Bill Clinton. Nel video, l´ ex presidente democratico, rassicura gli elettori che, nonostante le difficoltà economiche che sta attraversando il Paese, Obama è l´ uomo giusto per costruire "un forte ceto medio". La strategia sembra evidente. Clinton viene ricordato dagli americani…

×

Iscriviti alla newsletter