Skip to main content
Con un documento-appello pubblicato oggi sul Corriere della sera, 15 esponenti del Partito Democratico chiedono al partito di farsi interpretare fedelmente la cosiddetta Agenda Monti, in modo da poter proseguire il lavoro cominciato dai tecnici nella prossima legislatura. “Noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro un disegno almeno decennale di cambiamento del paese – possano travalicare i limiti temporali di questa legislatura e permeare di sé la prossima”.
 
La lettera è firmata da Alessandro Maran, Antonello Cabras, Claudia Mancina, Enrico Morando, Giorgio Tonini, Magda Negri, Marco Follini, Marilena Adamo, Paolo Gentiloni, Paolo Giaretta, Pietro Ichino, Salvatore Vassallo, Stefano Ceccanti, Umberto Ranieri e Vinicio Peluffo.
 
“Considerato che la fase di crisi e di difficoltà non si concluderà in tempi brevi e che i processi virtuosi avviati (pensiamo solo allo spostamento di prelievo dai redditi da lavoro ai patrimoni) daranno i loro frutti solo attraverso una pluriennale azione di governo, noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro un disegno almeno decennale di cambiamento del paese – possano travalicare i limiti temporali di questa legislatura e permeare di sé la prossima”.
 
“Siamo infatti convinti che debba essere in primo luogo il Pd – quale partito asse dello schieramento riformatore – a rendere credibile questo proposito, che corrisponde alle aspettative della maggioranza degli italiani.
 
Il testo, spiegano i firmatari, sarà oggetto di discussione a Roma, in occasione dell´assemblea convocata venerdì 20 luglio alle 16,30 presso le scuderie di Palazzo Ruspoli. “Vogliamo operare per il pieno superamento, nel Partito Democratico, di ogni residua ambiguità sul giudizio circa l´azione svolta fino ad oggi dal Governo Monti”, spiegano gli esponenti democratici: “Intendiamo promuovere nel Pd una seria discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori del governo dell´agenda Monti possano travalicare i limiti temporali di questa legislatura e permeare di se´ anche la prossima”.

L'appello del Pd: l'agenda Monti nella prossima legislatura

Con un documento-appello pubblicato oggi sul Corriere della sera, 15 esponenti del Partito Democratico chiedono al partito di farsi interpretare fedelmente la cosiddetta Agenda Monti, in modo da poter proseguire il lavoro cominciato dai tecnici nella prossima legislatura. “Noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro…

@giucruciani

Ci sono partiti che vogliono le preferenze, abolite vent´anni fa come simbolo della malapolitica. A questo siamo #leggeelettorale

Brasile, dove leggere rende liberi

Il Brasile ha la quarta popolazione carceraria più grande del mondo, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. Ci sono 514.582 prigionieri, circa 200mila in più della capacità massima, secondo il Centro Internazionale per gli Studi delle prigioni (Icps). La cifra è cresciuta dal 1992, quando i detenuti del Brasile erano 114.377.   Le Nazioni Unite hanno condannato…

Chi è Anna Maria Tarantola

Assomiglia un po’ a Margaret Tatcher. Con messa in piega old style ed eleganti tailleur, Anna Maria Tarantola è come lo storico primo ministro britannico una lady di ferro che è saputa arrivare ai vertici di Palazzo Koch, dal 2009 è vicedirettore generale della Banca d’Italia, e ora si appresta a conoscere anche quelli di viale Mazzini. Monti ha fatto il suo…

"i-think": presentazione del nuovo think tank di Ignazio Marino

Oltre all´animatore del think tank, il professore e senatore Ignazio Marino, saranno presenti tra gli altri Riccardo Luna (giornalista, ex direttore di Wired Italia) ed Arturo Di Corinto (professore "Sapienza - Università di Roma"). Modera il dibattito Andrea Pancani (giornalista, vicedirettore di La7).

A quando un Festival della Perfezione?

La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…

Bossi: "Sono ancora io il capo"

Bossi non riesce proprio a rassegnarsi. "Io sono ancora il capo" dice in un´intervista al Fatto quotidiano. Quando gli si ricorda che secondo statuto non  è il presidente del partito ad avere in mano le redini del movimento, il Senatur dice: "Questo è secondario, io e Roberto Maroni decideremo tutto insieme, sono il presidente e siamo uguali".   Secondo Bossi,…

×

Iscriviti alla newsletter