Skip to main content
Assomiglia un po’ a Margaret Tatcher. Con messa in piega old style ed eleganti tailleur, Anna Maria Tarantola è come lo storico primo ministro britannico una lady di ferro che è saputa arrivare ai vertici di Palazzo Koch, dal 2009 è vicedirettore generale della Banca d’Italia, e ora si appresta a conoscere anche quelli di viale Mazzini. Monti ha fatto il suo nome per la Presidenza della Rai e oggi è stato ratificato dal cda. In questi mesi si era parlato di lei anche come possibile governatore al posto di Mario Draghi e come sottosegretario al Tesoro nel governo Monti.
 
Se il suo imminente futuro sarà quello della tv, il passato di Anna Maria Tarantola è tutto all’insegna dell’economia. Nata a Casalpusterlengo (Lodi) il 3 febbraio 1945, nel 1969 si laurea in Economia e Commercio all´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dove ha anche insegnato) con una tesi dal titolo ´Teorie neoclassiche e Keynesiane di fronte ai problemi monetari internazionali´ e prosegue gli studi come ricercatore presso la London School of Economics per il conseguimento del titolo di Master of Philosophy in Economics.
 
Nel 1971 viene assunta in Bankitalia, all´Ufficio Vigilanza I della Sede di Milano. Nominata nel 1996 Direttore della Succursale di Varese, nel 1998 è alla Sede di Milano come titolare della Direzione Intermedia di Vigilanza-Cambi. Dal 2002 al settembre 2005 è direttore della Filiale di Brescia; successivamente, della Sede di Bologna. Nell´aprile 2006 è nominata Funzionario generale preposto all´Area Bilancio e controllo con la qualifica di Ragioniere generale; nel febbraio 2007 assume la carica di Funzionario generale preposto all´Area Vigilanza bancaria e finanziaria, mantenendo ad interim la sovrintendenza dell´Area Bilancio e controllo fino al luglio 2008. Poi la nomina a vicedirettore generale. Nel corso della carriera ha espletato numerosi incarichi sia in Italia sia all´estero, rappresentando la Banca in diversi comitati come il Banking Supervision Committee, il Comitato di Sicurezza Finanziaria, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Sposata e con due figlie, sarà il terzo presidente Rai donna, dopo Letizia Moratti e Lucia Annunziata.
 
f.a.

Chi è Anna Maria Tarantola

Assomiglia un po’ a Margaret Tatcher. Con messa in piega old style ed eleganti tailleur, Anna Maria Tarantola è come lo storico primo ministro britannico una lady di ferro che è saputa arrivare ai vertici di Palazzo Koch, dal 2009 è vicedirettore generale della Banca d’Italia, e ora si appresta a conoscere anche quelli di viale Mazzini. Monti ha fatto il suo…

"i-think": presentazione del nuovo think tank di Ignazio Marino

Oltre all´animatore del think tank, il professore e senatore Ignazio Marino, saranno presenti tra gli altri Riccardo Luna (giornalista, ex direttore di Wired Italia) ed Arturo Di Corinto (professore "Sapienza - Università di Roma"). Modera il dibattito Andrea Pancani (giornalista, vicedirettore di La7).

A quando un Festival della Perfezione?

La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…

Bossi: "Sono ancora io il capo"

Bossi non riesce proprio a rassegnarsi. "Io sono ancora il capo" dice in un´intervista al Fatto quotidiano. Quando gli si ricorda che secondo statuto non  è il presidente del partito ad avere in mano le redini del movimento, il Senatur dice: "Questo è secondario, io e Roberto Maroni decideremo tutto insieme, sono il presidente e siamo uguali".   Secondo Bossi,…

Francia, un altro sequestro in una scuola a Parigi

Un genitore è stato preso in ostaggio in una scuola a sud-est di Parigi. Nell’edificio scolastico non erano presenti alunni e un corpo speciale della polizia è stato inviato sul posto, secondo le autorità.   Il sequestro è stato compiuto a Vitry sur Seine, comune a circa 8 chilometri a sud-est di Parigi, verso le 7 del mattino e non…

×

Iscriviti alla newsletter