Skip to main content
Continuano le proteste contro i tagli previsti dalla Spending review del Governo. E il 26 luglio prossimo sarà la volta della “serrata” delle Farmacie. Ad annunciarlo è Annarosa Racca, presidente di Federfarma, nel corso di una conferenza stampa a Roma. Intanto oggi, dalle 14.30, sempre per protestare contro i tagli, Federfarma ha indetto una manifestazione davanti a Montecitorio. “Il Consiglio di presidenza ha ipotizzato la serrata delle farmacie per il 26 luglio – ha spiegato Racca – e penso che sarà mantenuta questa data”.
 
Federfarma ha anche fatto un calcolo degli effetti della spending review che, per il 2013, determinerà un taglio di 40mila euro “per ogni singola farmacia, cioè il costo di un dipendente, che andrà a sommarsi a tutte le altre trattenute già previste”.
Ma tra gli effetti dei tagli dovuti alla Spending review ci sarà anche la perdita stimata di circa 20mila posti di lavoro nelle 18mila farmacie che Federfarma rappresenta. “E´ stato abbassato anche il tetto della spesa farmaceutica territoriale dall´attuale 13,3% all´11,5%. Questo vuol dire – ha precisato Racca – che a settembre, al massimo a ottobre i soldi saranno finiti”.
 
E la manifestazione di oggi pomeriggio a Montecitorio non sarà l´unica: “Non si possono fare continuamente provvedimenti sulle farmacie. Ci saranno azioni, come il sit-in a piazza Montecitorio fino, se servirà, fino alla disdetta della convenzione”. E´ stato abbassato il tetto della spesa farmaceutica territoriale dall´attuale 13,3% all´11,5%. Questo vuol dire – ha concluso Racca – che a settembre, ottobre i soldi saranno finiti”.
 
Dopo l´annuncio della ´serrata´ delle farmacie aderenti a Federfarma prevista per il 26 luglio per protesta contro i tagli imposti dalla spending review, il presidente della federazione nazionale farmacia non convenzionata, Giuseppe Scioscia, ha dichiarato in una nota che “nel momento in cui il governo sta chiedendo sacrifici ai cittadini per salvare e assicurare un futuro al Paese ognuno deve fare la sua parte, soprattutto chi ha di più”.
“Stando ai recenti dati del ministero delle Finanze i titolari di farmacia nonostante la crisi economica non hanno visto ridursi il reddito come la maggior parte degli italiani e restano dunque – spiegano le parafarmacie – con una cifra che si aggira intorno ai 109 mila euro annui, ancora i più ricchi dopo i notai. Senza contare naturalmente che il decreto liberalizzazioni non li ha minimamente scalfiti”.
“In un quadro simile – conclude Scioscia -ci sembra incomprensibile la presa di posizione di Federfarma che, in segno di protesta contro la spending review, ipotizza a breve una serrata delle farmacie fino alla disdetta della convenzione con il sistema sanitario nazionale. Se così fosse, le parafarmacie per far fronte ai disagi si fanno avanti con un´offerta che il governo, in procinto di rinnovare la convenzione in questione, potrebbe trovare di certo conveniente”.

Serrata delle Farmacie contro i tagli della Spending Review

Continuano le proteste contro i tagli previsti dalla Spending review del Governo. E il 26 luglio prossimo sarà la volta della “serrata” delle Farmacie. Ad annunciarlo è Annarosa Racca, presidente di Federfarma, nel corso di una conferenza stampa a Roma. Intanto oggi, dalle 14.30, sempre per protestare contro i tagli, Federfarma ha indetto una manifestazione davanti a Montecitorio. "Il Consiglio…

Ecco Windows 8, in arrivo a ottobre

Finalmente c’è l’annuncio ufficiale. In occasione della Worldwide Partner Conference di Toronto, Microsoft ha comunicato la data di rilascio di Windows 8, il tanto atteso nuovo prodotto dell’azienda fondata da Bill Gates: sarà distribuito ai produttori di hardware dal prossimi agosto, e sarà quindi disponibile per il pubblico da ottobre. In occasione della conferenza di Toronto, Microsoft ha comunicato anche…

Come si combatte la corruzione

La lotta alla corruzione è da anni al centro delle politiche globali della comunità internazionale. Dal 1995 l’Ocse redige le Recommendation on Bribery in International Business Transactions, invitando gli stati membri a impegnarsi contro il pagamento di tangenti nello svolgimento delle proprie attività internazionali. L’obiettivo è creare le premesse per uno sviluppo paritetico delle condizioni di mercato per tutte le…

L'appello del Pd: l'agenda Monti nella prossima legislatura

Con un documento-appello pubblicato oggi sul Corriere della sera, 15 esponenti del Partito Democratico chiedono al partito di farsi interpretare fedelmente la cosiddetta Agenda Monti, in modo da poter proseguire il lavoro cominciato dai tecnici nella prossima legislatura. “Noi intendiamo promuovere nel Pd una trasparente discussione sulle strade che vanno intraprese perché obiettivi e principi ispiratori dell’agenda del governo Monti – collocati dentro…

@giucruciani

Ci sono partiti che vogliono le preferenze, abolite vent´anni fa come simbolo della malapolitica. A questo siamo #leggeelettorale

Brasile, dove leggere rende liberi

Il Brasile ha la quarta popolazione carceraria più grande del mondo, dopo gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. Ci sono 514.582 prigionieri, circa 200mila in più della capacità massima, secondo il Centro Internazionale per gli Studi delle prigioni (Icps). La cifra è cresciuta dal 1992, quando i detenuti del Brasile erano 114.377.   Le Nazioni Unite hanno condannato…

Chi è Anna Maria Tarantola

Assomiglia un po’ a Margaret Tatcher. Con messa in piega old style ed eleganti tailleur, Anna Maria Tarantola è come lo storico primo ministro britannico una lady di ferro che è saputa arrivare ai vertici di Palazzo Koch, dal 2009 è vicedirettore generale della Banca d’Italia, e ora si appresta a conoscere anche quelli di viale Mazzini. Monti ha fatto il suo…

"i-think": presentazione del nuovo think tank di Ignazio Marino

Oltre all´animatore del think tank, il professore e senatore Ignazio Marino, saranno presenti tra gli altri Riccardo Luna (giornalista, ex direttore di Wired Italia) ed Arturo Di Corinto (professore "Sapienza - Università di Roma"). Modera il dibattito Andrea Pancani (giornalista, vicedirettore di La7).

A quando un Festival della Perfezione?

La Milanesiana ha dedicato il suo Festival annuale all’Imperfezione. A quando uno sulla perfezione? Nella società post-moderna che non conosce la verità, non c’è più l’ideale e, quindi, è venuto meno ogni criterio per giudicare la perfezione di un’opera. Oggi è l’artista che non riesce a dire più nulla di nuovo (progressio) ad essere condannato da critici e mercato; un…

Bossi: "Sono ancora io il capo"

Bossi non riesce proprio a rassegnarsi. "Io sono ancora il capo" dice in un´intervista al Fatto quotidiano. Quando gli si ricorda che secondo statuto non  è il presidente del partito ad avere in mano le redini del movimento, il Senatur dice: "Questo è secondario, io e Roberto Maroni decideremo tutto insieme, sono il presidente e siamo uguali".   Secondo Bossi,…

×

Iscriviti alla newsletter