Skip to main content
“Il posto di lavoro non è un diritto. Si deve guadagnarlo, anche attraverso i sacrifici”. Sono queste le parole del ministro Fornero in un’intervista al Wall Street Journal. Parole che nel giorno dell’approvazione della criticatissima riforma sul lavoro infiammano ancora di più l’animo dei suoi detrattori.
 
“Il ministro Fornero nel giorno dell´approvazione della pessima riforma del lavoro riscrive dalle colonne del Wall street journal la Costituzione”, commenta la segreteria del Pdci in una nota. “E´ una vergogna che un ministro in carica sbeffeggi in maniera così aperta il valore del diritto al lavoro. Contro questa riforma, che cancella l´articolo 18 e non fa nulla per i precari saremo in piazza a Roma a partire dalle 16 insieme alla Cgil”.
 
“Il lavoro è un diritto. Il ministro Fornero ha giurato sulla Costituzione o su ´Topolino´?”, commenta il senatore della Lega Nord, Gianvittore Vaccari. “Napolitano richiami al suo dovere il ministro del Lavoro”, aggiunge il senatore della Lega Nord che alla Fornero ricorda l´articolo 1 della Costituzione ma, in particolar modo, l´articolo 4: “´La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un´attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società´. Probabilmente – conclude Vaccari – la Fornero ha dimestichezza con troppi testi ma con pochi luoghi di lavoro”.
 
E scoppiano le proteste. Momenti di tensione stamattina fuori dall´auditorium dove si svolgevano gli ´Stati Generali del Sociale e della Famiglia di Roma capitale´, con l´intervento tra gli altri dello stesso ministro. Cobas e collettivi universitari con megafoni e fumogeni hanno contestato la riforma e la “ministra-killer dei diritti dei salariati/e”. La polizia ha fermato un uomo di 55 anni, che voleva introdursi nella sala convegni, che nello zaino portava una fionda.
In seguito alcune centinaia di manifestanti si sono spostati in centro e hanno cercato di raggiungere Montecitorio da Piazza Venezia, ma in Via del Corso sono stati bloccati da un nutrito schieramento di forze dell´ordine in assetto antisommossa.
L´Usb avverte in ogni caso che “la protesta non si ferma: i manifestanti sono giunti in piazza S.S. Apostoli dove questo pomeriggio, dalle 14.30, partirà la mobilitazione contro l`approvazione della controriforma Fornero, la distruzione dei diritti, degli ammortizzatori sociali e la precarizzazione di tutto il mondo del lavoro”.
 
Per placare le proteste, a stretto giro, arriva anche la precisazione del ministro: “Il diritto al lavoro non è mai stato messo in discussione – puntualizza Fornero – come non potrebbe essere mai visto quanto affermato dalla nostra Costituzione. Ho fatto riferimento alla tutela del lavoratore nel mercato e non a quella del singolo posto di lavoro, come sempre sottolineato in ogni circostanza”. Ma ormai il fuoco era acceso.
 
f.a.

Fornero e il diritto al lavoro "da guadagnare". Scoppia il caso

“Il posto di lavoro non è un diritto. Si deve guadagnarlo, anche attraverso i sacrifici". Sono queste le parole del ministro Fornero in un’intervista al Wall Street Journal. Parole che nel giorno dell’approvazione della criticatissima riforma sul lavoro infiammano ancora di più l’animo dei suoi detrattori.   "Il ministro Fornero nel giorno dell´approvazione della pessima riforma del lavoro riscrive dalle…

Tutto ciò che contiene la riforma sul lavoro

Dai licenziamenti più facili alla stretta sulla flessibilità in entrata; dai nuovi ammortizzatori sociali al rafforzamento delle politiche attive del lavoro e del ruolo dei servizi per l´impiego. Sono queste le principali misure della riforma del mercato del lavoro su cui, tra ieri e oggi, il governo ha incassato quattro fiducie su altrettante parti del testo targato Fornero. Con una…

Bild: "La scrittura sta morendo"

Una prima pagina interamente scritta a mano, quella che Bild pubblica oggi  per lanciare l´allarme sulla repentina e imminente morte della scrittura a mano: "La scrittura sta morendo", scrive il popolare tabloid tedesco, citando uno studio inglese secondo il quale un adulto su tre nell´ultimo mezzo anno non ha più scritto niente di proprio pugno.   Gli intervistati in media non hanno…

Senato, come cambia la legge sull'Editoria

L´Aula del Senato ha approvato oggi il ddl di conversione in legge del decreto editoria, che fissa le nuove norme sui contributi pubblici alla stampa di partito, sulle cooperative giornalistiche e sulla vendita di quotidiani e periodici. Il decreto, approvato in prima lettura al Senato e che passa ora all´esame di Montecitorio, scade il 20 luglio. Hanno votato a favore…

Da discarica a bio-parco. La bonifica del verde a Medellín

Trasformare una ex discarica in un parco pubblico grazie alla biorimediazione è l’idea di questo progetto del governo colombiano per il cambiamento della città di Medellin. Ricercatori della Università dell’Illinois hanno dimostrato che dei batteri trovati nella “collina dei rifiuti” possono essere usati per combattere le sostanze nocive che hanno contaminato il terreno.   La scoperta di questi agenti si…

La Divina Commedia oggi secondo Benigni

Quanto è lontana la Divina Commedia dal nostro oggi. Così tanto da contenere "nei gironi dall´11 al 22 dell´Inferno i corrotti, i politici che prendevano bustarelle, quelli accusati di peculato, concussione, corruzione. I ruffiani, i seduttori, le prostitute i lusingatori, i sodomiti...". Robe da Medioevo, dell’altro mondo. Scherza Roberto Benigni in una lunga intervista rilasciata a Ballarò che ieri ha…

Ddl lavoro, oggi il via libera

Rush finale per il ddl lavoro in vista del vertice di Bruxelles. Dopo aver incassato le prime due fiducie, oggi è il turno dell’approvazione del terzo e quarto emendamento. Il governo ha infatti posto quattro fiducie su altrettante parti su cui è stato suddiviso il provvedimento già approvato dal Senato. Seguiranno l´esame degli ordini del giorno e il voto finale…

Addio a Nora Ephron, l'autrice di Harry ti presento Sally

Ci ha regalato commedie indimenticabili come "Harry ti presento Sally" e "Insonnia d´amore. La sceneggiatrice, regista e saggista americana Nora Ephron, è morta a New York all´età di 71 anni. Ad annunciarlo il figlio, Jacob Bernstein, che ha confermato al New York Times il decesso, causato da una polmonite dovuta a una leucemia.   Nata nel 1941 a New York,…

Siria, tre morti in un attacco contro la tv ufficiale

Tre persone sono state uccise stamattina in un attacco terroristico condotto contro la tv ufficiale siriana Al-Ikhbariya a Damasco. Così ha riportato l’agenzia di stampa “Sana”.   I violenti hanno saccheggiato i locali, senza fornire dettagli sulla natura dell’attacco. La tv di Stato siriana è da tempo inclusa nella lista nera dei soggetti vicini al regime sottoposti a sanzioni internazionali,…

Mps, ecco il piano 2012-2015

Le cessioni di asset, di razionalizzazione del Gruppo e di outsourcing delle attività di back-office, oltre ai processi di esodo per coloro che hanno maturato il diritto alla pensione, porteranno ad una significativa riduzione del personale Mps, pari a 4.600 nell`arco del piano 2012-2015. La riduzione sarà realizzata - assicura l´istituto - attraverso un percorso "socialmente sostenibile" teso ad evitare…

×

Iscriviti alla newsletter