Skip to main content
Sono passati 32 anni dal 27 giugno 1980, e quella sera, alle 20.59, sopra al mar Tirreno, tra l´isola di Ponza e quella di Ustica, il Dc-9 I-TIGI della compagnia aerea Itavia, che da Bologna stava raggiungendo Palermo, scomparve misteriosamente dai radar senza lasciare traccia. In fondo al mare finirono 81 persone, tra membri dell´equipaggio e passeggeri, i cui parenti attesero ore all´aeroporto di Punta Raisi per un atterraggio che non ci sarebbe mai stato.
Dopo una prima ipotesi di dirottamento, la mattina del 28 giugno il mare cominciò a restituire i primi rottami del Dc-9 insieme ai corpi delle vittime, non lasciando spazio ad alcun dubbio: l´aereo era venuto giù, in un tratto di mare dove le profondità arrivano ad oltre tremila metri.
E nella ricorrenza del trentaduesimo anniversario del disastro di Ustica, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rinnovato ai famigliari delle vittime la sua affettuosa vicinanza e quella dell´intero Paese in un messaggio allla presidente dell´Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, Daria Bonfietti. “E´ motivo di profonda amarezza dover constatare come lunghi anni di indagini non abbiano ancora consentito di individuare i responsabili di una vicenda così tragica e inquietante – ha scritto Napolitano -. E´ indispensabile che le istituzioni tutte profondano ogni sforzo – anche sul piano dei rapporti internazionali – per giungere a una compiuta ricostruzione di quanto avvenne quella drammatica notte nei cieli di Ustica e favoriscano lo svolgimento delle difficili indagini tuttora in corso”.
 
L´iter giudiziario
La strage di Ustica rappresenta, oltre che una pagina nera della storia dell´aviazione civile italiana, l´inizio di una vicenda giudiziaria che ha attraversato tre decenni, superando tre gradi di giudizio e una riapertura dell´inchiesta.
Un iter complicato, costellato come spesso accade nei misteri italiani, da decine di accuse, smentite e reticenze; depistaggi e nuovi slanci alla ricerca di verità tanto auspicate, quantomai accertate. Dietro la strage di Ustica ci sono i silenzi a volte inspiegabili; a volte voluti. Un “muro di gomma”, come è stato definito negli anni, che ha coinvolto il “gotha” del sistema di Difesa italiano, e dell´Aeronautica, e che ancora oggi, nel 2012, respinge i tentativi di chi vuole conoscere la verità su cosa accadde realmente quella notte sui cieli del Mediterraneo.
Abbandonate in breve tempo le ipotesi legate all´errore umano, e al cedimento strutturale, così come quella della bomba a bordo, gli inquirenti si concentrarono su un´altra, inquietante, possibilità: quella del missile. I tracciati radar, e le parole di tanti testimoni, infatti, hanno accertato che in quelle stesse ore in cui il Dc-9 I-TIGI dell´Italia si inabissava, sul Mediterraneo era in corso una missione militare di addestramento, con velivoli che avrebbero potuto vedere quanto stava accadendo. I dati però non si sarebbero mai conosciuti. E i tracciati registrati dalle apparecchiature di terra, a Marsala e a Licola, sono andati persi inspiegabilmente.
 
L´anno scorso a Palermo, lo Stato fu condannato ad un maxirisarcimento da oltre cento milioni di euro per i familiari delle vittime, e i legali del collegio difensivo, vista la contemporanea caduta in Libia del regime di Gheddafi, auspicavano si potesse entrare in possesso delle carte su Ustica custodite negli archivi libici per arrivare ad una verità. Lo scorso marzo, però, la Corte d´Appello di Palermo ha bloccato la decisione della sentenza di I° grado, sospendendo il risarcimento almeno fino al 2015. Per i giudici d´Appello sussistono “gravi motivi che giustificano la sospensione dell´esecutività della sentenza per il grave danno che il debitore potrebbe ricevere a fronte peraltro di un´impugnazione che non evidenzia profili di evidente infondatezza”.

La strage di Ustica 32 anni dopo

Sono passati 32 anni dal 27 giugno 1980, e quella sera, alle 20.59, sopra al mar Tirreno, tra l´isola di Ponza e quella di Ustica, il Dc-9 I-TIGI della compagnia aerea Itavia, che da Bologna stava raggiungendo Palermo, scomparve misteriosamente dai radar senza lasciare traccia. In fondo al mare finirono 81 persone, tra membri dell´equipaggio e passeggeri, i cui parenti…

Il voto anticipato? Veltroni: "Un delitto"

"Il voto anticipato è un delitto": ne è convinto il democratico Walter Veltroni che, in una intervista al ´Corriere della Sera´, spiega che "parlarne ora, magari con Berlusconi ancora in campo, significa non avere consapevolezza di ciò che il nostro Paese rischia. Ma chi stacca la spina deve essere visibile, prendersi la responsabilita´ e la scossa, restando attaccato a quella…

Monti sfida Merkel: trattativa a oltranza a Bruxelles

Mario Monti anticipa i tempi rispetto al Consiglio Europeo di giovedì e venerdì , e mette sul tavolo le sue carte. E lo fa con una durezza insolita, perchè il tempo della trattativa è ormai agli sgoccioli. Nel suo intervento alla Camera il premier si dice pronto a tenere tutti al tavolo di Bruxelles anche fino a domenica notte, se…

Tragedia a Prato, bambino muore in gita

E´ morto all´ospedale Careggi di Firenze, dove era stato trasportato con l´elisoccorso d´urgenza, il bimbo di 11 anni colpito da un malore dopo una gita sotto il sole sul monte Calvana, a Prato, durante una escursione con circa 60 ragazzi organizzata da un gruppo parrocchiale. Il ragazzino si chiamava Franco Lori e si era sentito male, dopo che il gruppo…

Berlusconi scende in campo e si candida ministro dell'Economia

"Io potrei fare il ministro dell´Economia e Angelino il premier". Lo ha detto Silvio Berlusconi all´assemblea dei gruppi del Pdl dopo la riunione con il premier Monti il quale, sempre oggi, vedrà anche Pier Luigi Bersani. Nel corso delle sue dichiarazioni, Alfano ha sostenuto il progetto di puntare sul semipresidenzialismo e ha fatto pressing sul governo tecnico: "Ora i risultati".…

Facebook ritira Find Friends Nearby, l'app che trova gli amici

È passato solo un giorno dalla notizia dell´attivazione della funzione "Find Friends Nearby" (Trova gli amici vicino a te), varata senza pubblicità da Facebook. Oggi Facebook ha fatto sapere che in realtà la funzione non era mai stata varata ufficialmente, e che si trattava solo di un test.   La funzione avrebbe permesso di individuare gli altri utenti che si trovano nelle vicinanze e che…

Dalai Lama a Milano. Arcobaleno in fondo al tunnel della crisi

Dopo le polemiche per la decisione del Consiglio comunale di Milano di congelare la concessione della cittadinanza onoraria al Dalai Lama, leader del buddismo tibetano, il sindaco Giuliano Pisapia ha deciso questo lunedì, durante il suo incontro privato con Tenzin Gyatso, di concedergli il “sigillo della città”, massima onorificenza che il primo cittadino può dare senza la necessità di un…

Rai, fumata nera per il cda. Pdl e Lega disertano

Fumata nera in Vigilanza Rai: a causa dell´assenza dei rappresentanti di Pdl e Lega, l´organo di controllo sulla tv pubblica non ha raggiunto il numero legale necessario a votare i nuovi componenti del cda. Il presidente, Sergio Zavoli, ha quindi dovuto annullare la votazione, dopo che soltanto 16 consiglieri hanno ritirato la scheda per votare. In realtà, i presenti sono…

Chi è Dalma Rushdi. La prima donna saudita alle Olimpiadi?

“Sono determinata a dare il mio meglio per raggiungere un giorno il livello dei miei colleghi, e dimostrare che a tutte le atlete, in tutto il mondo, dovrebbero essere date pari opportunità”. Sono le prime dichiarazioni della giovane Dalma Rushdi Malhas al quotidiano “Wall Street Journal” subito dopo che l’ambasciata dell’Arabia saudita a Londra confermasse l’autorizzazione di partecipazione delle donne…

×

Iscriviti alla newsletter