Skip to main content
Grande spazio alle donne alla convention democratica al via domani a Charlotte. Nei giorni scorsi, lo staff del meeting ha diffuso i nomi di alcuni oratori che saranno sul palco: interverranno la leader della minoranza alla Camera, Nancy Pelosi, e il leader della maggioranza al Senato, Harry Reid.
 
Al momento, parteciperanno 28 donne, su un totale di 61 persone che saliranno sul palco nelle tre serate. Annunciata tra le altre, anche la presenza di Judy Chu, Emanuel Cleaver e Charlie Gonzalez, che guidano i gruppi dei deputati di origine – rispettivamente – asiatica, afroamericana e latinoamericana. Nancy Pelosi guiderà la folta rappresentanza di deputate alla convention, anche se non è chiaro se tutte terranno un discorso: Rosa DeLauro, Donna Edwards, Carolyn Maloney, Gwen Moore, Allyson Schwartz e Nydia Velasquez.
 
A salire sul palco anche Claudia Kennedy, la prima donna generale a tre stelle, ora in pensione. Ci sarà invece Caroline Kennedy, figlia di Jfk, tra i 35 presidenti della campagna per la rielezione di Barack Obama.
Sul palco anche due leader delle maggiori associazioni americane per la libertà di scelta in fatto di aborto: Nancy Keenan, presidente di Naral Pro-Choice America, e Cecile Richards, ai vertici di Planned Parenthood. A chiarire ulteriormente la posizione dell´amministrazione Obama sul tema è stata convocata anche Sandra Fluke, la studentessa di legge a Georgetown che ha difeso la copertura dei costi degli anticoncezionali da parte delle assicurazioni sanitarie.
 
Tra le altre speaker sul palco, anche Lilly Ledbetter, attivista per i pari diritti a cui è intitolata la prima legge firmata da Obama, la Lily Ledbetter Fair Pay Act, che aiuta le donne a ottenere un salario equo. Tra le portavoce della parità di ruoli e diritti anche Tammy Baldwin, candidata al Senato in Winsconsin dichiaratamente lesbica, e Tammy Duckworth, veterana della guerra in Iraq attualmente a capo del Department of Veterans Affairs in Illinois, l´ente che si occupa di assistere gli ex membri dell´esercito americano.
 
 

Usa 2012 Tutte le donne della convention democratica

Grande spazio alle donne alla convention democratica al via domani a Charlotte. Nei giorni scorsi, lo staff del meeting ha diffuso i nomi di alcuni oratori che saranno sul palco: interverranno la leader della minoranza alla Camera, Nancy Pelosi, e il leader della maggioranza al Senato, Harry Reid.   Al momento, parteciperanno 28 donne, su un totale di 61 persone che…

Siria, l’inviato dell’Onu: "La mediazione è quasi impossibile"

Poche speranze. L’inviato speciale dell’Onu e della Lega Araba per la Siria, Lajdar Brahimi, sostiene che i tentativi diplomatici per frenare il conflitto che già dura da 18 mesi e ha causato 20mila morti sono destinati a fallire. In un’intervista alla BBC, ammette che gli sforzi che si stanno facendo non sono sufficienti.   "So quanto è difficile e credo…

Federalismo fiscale, a che punto siamo? Uno sguardo in Sicilia

Nell’attuale momento storico il nostro Paese ha avuto una battuta d’arresto per quanto riguarda le riforme costituzionali. Anni di dibattito politico, di visioni trasversali e di proposte più o meno condivisibili, sembrano non avere più posto nell’agenda politica. Il motivo è semplicemente legato all’eccezionalità della crisi che sta investendo tutta l’Europa, una crisi che impedisce di effettuare quelle riforme che…

Lutto a Milano, oggi i funerali del cardinale Martini

Una fila interminabile di fedeli questa mattina attendeva l´apertura del Duomo di Milano per rendere omaggio l´ultima volta alla salma del cardinale Carlo Maria Martini, fino alle 11.30, poi in Duomo inizieranno i preparativi per la cerimonia funebre prevista alle 4 e per la tumulazione che si svolgerà in forma privata. Nel giorno in cui è stato proclamato il lutto cittadino,…

Casini: “Corriamo da soli”

L’alleanza tra Udc e Sel non s’ha da fare. A dirlo e ribadirlo i leader dei due stessi partiti. Intervistato dal QN, Pier Ferdinando Casini ironizza: "Tutti - dice - mi tirano per la giacca, perché sanno che la nostra presenza è decisiva. Ma con chi dovrei fare un´alleanza? Con Vendola? Stiamo scherzando? C´è un´incompatibilità totale. Noi cercheremo di organizzare…

L'attacco di Grillo ai media

Beppe Grillo come Emmanuel Goldstein, il protagonista del celebre romanzo di George Orwell, ´1984´. A paragonarsi a lui direttamente Grillo, nel suo post intitolato ´Due minuti d´odio´ dove denuncia il trattamento riservato dai media al suo Movimento 5 stelle e lancia l´allarme rispetto a quella che ritiene "un´istigazione alla sua eliminazione fisica".   Ma secondo il magistrato Gerardo D´Ambrosio, "non…

×

Iscriviti alla newsletter