Skip to main content
Immagina di cercare una parola su un motore di ricerca che sa esattamente cosa vuoi dire e darti esattamente quello che vuoi. Il suo motto è “things, not strings” (cose, non stringhe), il suo nome Knowlegde Graph (letteralmente grafico di conoscenza). È la nuova ricerca semantica di Google, che cambia così l’esperienza di ricerca di ognuno di noi.
 
Giunto al momento solo negli Stati Uniti, il “modello intelligente” di ricerca in grado di comprendere le entità del mondo reale e le relazioni tra di esse, in semplici parole può essere definito come un utile pannello laterale annesso a Google Search che in base alle ricerche effettuate andrà a contestualizzare quanto richiesto fornendo info extra sull’oggetto della ricerca e non più sulla keyword immessa.
 
“Quando cercate, non cercate solo una pagina web. Volete risposte, comprendere concetti ed esplorare – recita il comunicato di Mountain View – La nuova frontiera della ricerca è comprendere elementi del mondo reale e le relazioni tra di essi. Per questo stiamo costruendo il Knowlegde Graph (letteralmente grafico di conoscenza): una vasta collezione di persone, posti e oggetti del mondo e come si connettono tra loro”.
 
A presentare la novità, il manager di Mountain View, Jack Mendel con un video ufficiale pubblicato su YouTube.
Nell´esempio proposto, cercando ´Leonardo da Vinci´ avremo un´associazione con il rinascimento, la pittura, la Gioconda, la sua città natale e data di nascita fino alle sue opere. Google quindi non vedrà Leonardo da Vinci solo come una parola, dal punto di vista grammaticale, ma come un’entità da catalogare ed inserire nel suo contesto. Ma non si tratta solo di un aspetto grafico, perché l´esperienza di ricerca sarà implementata dai dati trovati dagli altri ´ricercatori´: “Altri potrebbero aver avviato su Google la stessa ricerca che voi intendete effettuare – spiega la product manager Emily Moxley – Google può così superare la vostra ricerca combinando le informazioni che altri utenti hanno trovato utili con le informazioni del Knowledge Graph”.
 
Google assicura anche che arriveranno nuovi risultati anche per gli omonimi, aiutando l´utente a ridurre rapidamente i risultati fino a trovare il prodotto desiderato. L´esempio proposto, e forse al momento già disponibile per gli americani, è Mercury, che può essere un elemento, un pianeta, il cantante o un produttore di motori fuoribordo.
Restiamo in attesa di sperimentare questa novità anche in Italia.

Come funziona Knowlegde Graph, la ricerca semantica di Google

Immagina di cercare una parola su un motore di ricerca che sa esattamente cosa vuoi dire e darti esattamente quello che vuoi. Il suo motto è “things, not strings” (cose, non stringhe), il suo nome Knowlegde Graph (letteralmente grafico di conoscenza). È la nuova ricerca semantica di Google, che cambia così l’esperienza di ricerca di ognuno di noi.   Giunto…

Il premier greco Pikramenos nomina il nuovo governo ad interim

Il premier ad interim greco, Panayiotis Pikramenos, ha nominato il nuovo esecutivo composto da 16 ministri - in gran parte tecnici - e che avrà come compito principale quello di preparare le elezioni politiche del 17 giugno. Dopo il giuramento ci sarà la seduta inaugurale del Parlamento uscito dalle elezioni politiche del 6 maggio scorso, estremamente frammentato e che non…

La "paghetta" di 5 mila euro al mese di Umberto Bossi ai figli

Umberto Bossi è indagato per truffa ai danni dello Stato pari a 18 milioni nell´ambito dell´inchiesta sulle presunte distrazioni dei fondi della Lega. Il Senatur risponderà in qualità di legale rappresentante del partito, che firma i rendiconti che avviano l´iter dell´erogazione dei rimborsi.   Sono indagati anche i suoi figli Riccardo e Renzo (che è in vacanza in Marocco), per…

Colombia, ritorna l’incubo del terrorismo

Torna l’ombra del terrore in Colombia. L’esplosione di una bomba questo martedì ha provocato due morti e 41 feriti al nord di Bogotà. L’attentato è stato contro l’ex ministro degli Interni Fernando Londoño Hoyos. Le due vittime sono un uomo della scorta e l’autista di Londoño Hoyos, un ferreo critico dell’organizzazione Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc).   I feriti sono…

@GiovanniCocconi

Scusa @qchenonho forse tu lo sai: perché non è stata chiamata anche Filippa Lagerback? #qchenonho

Piccoli politici crescono

Sette ragazzi, sette partiti, sette modi di vedere la politica, il mondo, il futuro. L´associazione culturale The Freak ha scelto di dare uno sguardo all´orizzonte giovanile della politica italiana, con delle interviste, a cura di Benedetta Baldassarre a sette ragazzi, semplici militanti o attivi politicamente, che si differenziano per appartenenza politica.   I magnifici sette sono Antonino Landro (Pd), Gianpiero…

Russia: Giro di vite fiscale in vista per Gazprom e Novatek

Economia russa uguale materie prime del paese. Se questa equazione è valida, e gli investitori occidentali non sembrano dubitare di questa verità, allora per capire lo stato di salute del paese conviene privilegiare i parametri economico-finanziari che descrivono lo stato delle ricchezze naturali federali. Soprattutto riguardo il gas. Dove Gazprom, pur non essendo più l’unico attore importante del settore, continua…

Cannes, le 4 regole di Nanni Moretti per una giuria perfetta

Non applaudire, né prima, né dopo le proiezioni, guardare tutti i film, non andare ai party e fare spesso delle riunioni: sono queste le quattro regole d´oro per una giuria perfetta, che Nanni Moretti ha rivelato, in un´intervista a Liberation, riesumando quelle  date ai giurati quando era presidente del festival di Venezia nel 2001, lo stesso anno in cui ha ricevuto…

Lega, indagati Umberto Bossi e i figli

Nell´ambito dell´inchiesta sulle presunte distrazioni di fondi della Lega, la Procura di Milano ha iscritto nel registro degli indagati Umberto Bossi per l´ipotesi di truffa ai danni dello Stato in concorso con l´ex tesoriere del partito Francesco Belsito per i rimborsi elettorali presentati nel luglio 2011. Indagati anche i figli del senatur, Renzo e Riccardo, per l´ipotesi di appropriazione indebita…

Fmi: Italia modello da seguire

Le misure di risanamento e riforme messe in campo dall´Italia negli ultimi sei mesi sono "un modello da seguire in Europa". Lo ha affermato il direttore del dipartimento europeo del Fondo monetario internazionale, Reza Moghadam, nella conferenza stampa al Tesoro al termine della missione in Italia. Tuttavia "il lavoro non è finito", ha aggiunto, e ora bisogna costruire partendo dai…

×

Iscriviti alla newsletter