Skip to main content
Un bilancio che continua a salire. Per ora è di 15 il numero dei morti accertati a causa della scossa di terremoto con epicentro nel modenese di questa mattina intorno alle 9 e della successiva delle 12.56. Tre persone sono morte a Mirandola, tre a San Felice sul Panaro, una persona è morta a Novi di Modena, due a Concordia e 6 a Medolla. E´ il bilancio del Centro unificato della Protezione civile a Marzaglia di Modena, dove si è concluso l´incontro tra il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli e il presidente della Regione Vasco Errani.
 
La forte scossa di terremoto è stata avvertita anche nel nord Italia alle 9 di questa mattina. L´evento sismico è stato chiaramente percepito anche in Emilia, luogo del terremoto di due settimane fa, nell´area di Bologna e nel Trentino. Secondo l´istituto nazionale di Geofisica la scossa ha avuto magnitudo 5,8 e dieci km profondità.
 
Risulta particolarmente difficile contattare la Protezione civile a causa del black out dei telefoni. Dal 118 numerose chiamate. Decine le ambulanze dirette verso la zona dell´epicentro.
 
La scossa è stata avvertita con chiarezza anche a Firenze dove non poche persone, che si trovavano a casa o in ufficio, per la paura, sono uscite per strada.
 
Scosse continue
La terra continua a tremare: da stamattina quasi cento repliche hanno scosso l´Emilia, tra Modena e Ferrara. Dopo la forte scossa delle 9 di magnitudo 5.8, con epicentro Medolla, Mirandola e Cavezzo, la terra ha tremato altre 47 volte: le scosse più forti sono state registrate alle 9.07 (magnitudo 4.0), alle 9.09 (4.1), alle 10.25 (4.5), alle 10.27 (4.7), alle 10.40 (4.2), alle 11.30 (4.2).
E alle 12.55 un´altra forte scossa di magnitudo 5.3 sempre nel modenese, ad una profondità di 6.8 chilometri con epicentro tra i comuni di Cavezzo, Finale Emilia e Medolla. Dopo cinque minuti una forte replica di magnitudo 5.1 (profondità 11 km) rivista poi al ribasso dall´Ingv a 4.9, e all´1.07 ancora una scossa di magnitudo 4, seguita da almeno altre 40 repliche, tra la pianura padana emiliana, lombarda e soprattutto il modenese. Tutte scosse di magnitudo tra 2.2 e 3.9, quest´ultima la più forte delle ultime repliche, registrata alle 16.39 alla profondità di 20.6 chilometri.

Terremoto, nuove forti scosse. Quindici morti nel modenese

Un bilancio che continua a salire. Per ora è di 15 il numero dei morti accertati a causa della scossa di terremoto con epicentro nel modenese di questa mattina intorno alle 9 e della successiva delle 12.56. Tre persone sono morte a Mirandola, tre a San Felice sul Panaro, una persona è morta a Novi di Modena, due a Concordia e…

Bomba a Brindisi, spunta il video dell'attentatore

Un video diffuso da Sky Tg24 mostra le immagini "in esclusiva" del presunto attentatore di Brindisi, che, secondo l´emittente, sarebbero state sul tavolo degli inquirenti "fin dall´inizio dell´inchiesta".   Le sequenze video, riprese dalle telecamere di sorveglianza di un chiosco di fronte alla scuola, mostrano la frangia della tenda del chiosco e il marciapiede antistante. Proprio su questo marciapiede vediamo passare più volte,…

@GianluigiNuzzi

Emergerà che le mie fonti non sono corvi ma colombe. I corvi inquinano con anonimi, le colombe fanno conoscere vicende con documenti.

Boom di ascolti per Brindisi e il terremoto....

Ho letto che un importante gruppo televisivo ha fatto un comunicato stampa per esaltare i risultati di audience ottenuti con le trasmissioni sull’attentato di Brindisi e il terremoto. Lo spirito del capitalismo non teme il ridicolo. Si parla, spesso, di imprese culturali da sovvenzionare con fondi pubblici. In via di principio, non sono contrario. Occorre, però, distinguere quelle per le…

Chi è Victoria Grant, la 12enne canadese anti-banche

Il microfono viene abbassato ma il livello del suo discorso su banche ed economia canadese è più alto di quello di tanti professionisti del settore. Victoria Grant ha dodici anni ed è la protagonista di un video che sta facendo il giro del mondo. Sei minuti in cui la ragazzina parla senza neanche un cedimento o un´emozione non di una…

Le dimissioni di Gotti Tedeschi e le strane giustificazioni

La turbolenta vicenda che ha portato alle dimissioni dalla presidenza dello Ior di Ettore Gotti Tedeschi è soltanto all´inizio. Certamente, chi deve sapere sa già tutto, o quasi. Ma una patata bollente è rotolata dal torrione della Santa Sede per diventare un prelibato boccone per l´opinione pubblica, finendo nel calderone di una serie di scandali che stanno minacciando ultimamente la…

La replica del Vaticano: "siamo nella pura fantasia"

Il Vaticano smentisce che dietro alle recenti fughe di notizie vi siano lotte di potere. "Non ho nessun motivo per dare spiegazioni del genere, anzi, è esagerato e non fondato il modo di leggere questi fatti", ha dichiarato il portavoce vaticano Federico Lombardi, che interpellato dai giornalisti, ha precisato che, nonostante la vicinanza temporale, "non c´è alcun collegamento" tra l´arresto…

Spendig review, ecco il “cronoprogramma” di Bondi

Entro il mese di giugno saranno varati tutti gli strumenti operativi per ottenere le riduzioni di spesa programmate, pari ad almeno 4,2 miliardi di euro, su un volume di spesa considerata aggredibile di circa 100 miliardi. Lo ha comunicato il governo al termine della riunione del Comitato interministeriale per la revisione della spesa presieduto dal presidente del Consiglio, Mario Monti,…

Nuova bomba a Bogotà. Torna l’ombra del terrorismo

Il sud di Bogotà è stato evacuato nel pomeriggio della domenica mentre uomini della polizia antiesplosiva disattivavano una carica di esplositivi contenuti in una valigia. La scoperta è avvenuta grazie alla segnalazione dei vicini, che avevano visto nella via 23 del barrio El Claret un uomo sospetto. Nel suo bagaglio aveva circa 8,6 chili di esplosivi. Vicino alla valigia, sono…

@chedisagio

Nel giorno dell´anniversario della morte di Walter Tobagi, ricordo che sono 38 i giornalisti al mondo morti nel 2012 facendo il loro lavoro

×

Iscriviti alla newsletter