La contesa tra Tokio-Pechino per un gruppo di isolotti nel mar cinese meridionale rappresenta la prova del fuoco per la tesi secondo cui gli intrecci economici tra gli stati impedirebbero che questioni di questo tipo sfuggano di mano. Per il momento si osserva come l´ondata nazionalistica, acque ricche di risorse ittiche e materie prime la ragione dietro le quinte patriottiche, stia…
Archivi
Subbugli in Nord Africa. Benefici (e rischi) per l'Italia
Uno tsunami politico e sociale sconvolge il Nord Africa da più di un anno. Tutto è cominciato a dicembre del 2010 quando la Tunisia, dopo decenni di autoritarismo, è scoppiata. I tunisini non sono riusciti a tollerare la continua mancanza di crescita economica e il malessere sociale a cui erano confinati. A seguito della caduta di Zine el-Abidine Ben Ali…
Occupy Wall Street, il vuoto di una protesta
È passato un anno da quando quel 17 settembre un gruppo di ragazzi si sono accampati a Zuccotti Park, la piazza tra il Ground Zero e la Borsa di New York, per protestare contro quelle che considerano le misure finanziarie che hanno tolto l’aria (e il senso) all’economia americana. Il fenomeno ha avuto un effetto domino e si è sparso…
I gruppi della Difesa in subbuglio
La notizia di una possibile fusione tra i colossi dell’aerospazio, Bae Systems e Eads, sebbene sia arrivata inaspettata la settimana scorsa, è diventata negli ultimi giorni un oggetto di studio nel mondo economico e politico. L’annuncio sta infatti preoccupando il management delle altre grandi case di difesa su entrambe le sponde dell’Atlantico. Rivali europei, soprattutto di minori dimensioni, si…
Cari Monti e Draghi, Statuto dei lavoratori? Legge riformista
Approvata nel 1970, con l’astensione del vecchio Pci, la legge 300, lo Statuto dei Lavoratori, ha segnato “la cerniera”, culturale e politica, nella vita del Paese: finalmente, come aveva reclamato vent’anni prima a gran voce il leader ‘riformista’ della Cgil, Peppino Di Vittorio, “la Costituzione deve varcare i cancelli delle fabbriche”. E l’attuale leader del Pd, Pier Luigi Bersani lo…
Nascono i primi intoppi per Bae - Eads
La fusione Bae-Eads, annunciata la scorsa settimana dai due colossi della difesa e dell’aerospazio, avrebbe bisogno di firewall di sicurezza più forti per gli Usa. Bae Systems dovrà accettare accordi di sicurezza più rigorosi con gli Usa se la trattativa con Eads vuole davvero ottenere il placet di Washington, ha ammonito un ex funzionario amministrativo sul Financial Times. “Il…
Ecco gli effetti positivi degli stimoli di Obama
Senza lo stimulus package del 2009 l’andamento dell’economia, del reddito e dell’occupazione americana sarebbe stato peggiore? È quello che ipotizza senza troppi giri di parole il Los Angeles Times citando l’ultima fotografia dello Us Bureau of Census su reddito e povertà negli States. Per la prima volta dopo tre anni, il tasso ufficiale di povertà non è aumentato, mentre è…
Letta a Monti: Finmeccanica isolata
Enrico Letta esce allo scoperto su Finmeccanica e lancia l’allarme. Secondo il vice segretario del Pd, la questione della fusione tra i due colossi Eads e Bae "è da seguire con la massima attenzione. Si tratterebbe infatti di una delle più rilevanti scelte di politica industriale europea. Essa provocherebbe un riassetto degli equilibri continentali da cui l´Italia rischierebbe conseguenze penalizzanti".…
La favola del mostro populista
Ecco la favola. Un fantasma cattivo si aggira per l’Europa: il populismo. A esso se ne contrappone uno buono: l’europeismo. Il fantasma cattivo ha un pessimo carattere: odia l’euro, non ha mai amato l’unità del Vecchio continente, diffida delle banche, in qualche caso è xenofobo se non razzista, ha paura del nuovo, difende il territorio e la nazione, è stufo…
Lo Stato torni a giocare in campo economico
Esiste un rischio di desertificazione industriale nel nostro Paese? Si può parlare di un pericolo remoto o imminente di scomparsa di interi segmenti dell’apparato manifatturiero di quella che è ancora oggi la seconda potenza industriale dell’Unione Europea dopo la Germania ? Alcune vicende recenti - la dismissione dell’Alcoa, l’intervento della Magistratura sull’Ilva a Taranto per imporne la bonifica, sospendendone…