Skip to main content
Dal blog di Alberto Mucci, dove si può leggere l´intervista completa.
 
Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia.
 
Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness, Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa vis à vis l’America. “Ma l’Europa riuscirà a uscire dalla crisi – sostiene in una conversazione col nostro giornale -. La domanda da farsi – prosegue lo storico – è come e a che costo. Sicuramente l’Europa vedrà il suo ruolo geopolitico ridimensionato. Già prima della crisi la percentuale di budget che i diversi paesi europei spendevano per la difesa era molto basso, in media del 2-3 per cento (l’America ne spende il 4-5 per cento, ndr). Con la crisi questa cifra sarà ulteriormente ridimensionata. Già nei recenti conflitti in Afghanistan e in Iraq è evidente che le truppe messe a disposizione dai paesi europei, seppur importanti, sono state poco più di un simbolo. Se prima della crisi il contributo militare si limitava al 10-15 per cento ora diventerà inferiore. Non solo: bisogna considerare che l’Europa ha fatto della strategia della ‘non violenza’, della predilezione del dialogo e della diplomazia un suo punto cardine di politica internazionale. È una strategia caratteristica di chi è più debole. Se un’entità non ha potere è naturale che prema affinché gli altri non lo usino”.
 
Alla domanda su quanto possa pesare la crisi europea sulla rielezione di Obama, Kagan sottolinea che il fatto che “il voto del prossimo novembre sarà deciso dall’economia è ormai quasi un cliché. Le difficoltà dell’eurozona pesano per il semplice fatto che se gli europei non comprano i prodotti americani le società statunitensi che gli producono non crescono e dunque non assumono nuovi dipendenti. L’Europa è un gran consumatore di prodotti americani, ma la diminuzione della domanda non mina la solidità dell’industria Usa a livello strutturale. Anche le banche americane sono fuori rischio contagio da un eventuale collasso di qualche grossa banca europea. L’influenza c’è, ma Obama non può usare la situazione europea come una scusante”, conclude Kagan.
 
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Europa.

Kagan giudica Obama e l'Europa

Dal blog di Alberto Mucci, dove si può leggere l´intervista completa.   Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia.   Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness, Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa vis à vis l’America. “Ma l’Europa…

E se facessimo politica come Apple fa business?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Apple ieri ha presentato la sesta versione del suo cellulare-che-fa-pure-il-caffè, l’iPhone 5. E lo sanno anche i sassi.   C’è chi calcola, prudentemente, che il Pil Usa avrà un balzo dello 0,5% dovuto solo alle vendite del nuovo prodotto della mela morsicata.   La politica commerciale di Apple, anche nel dopo Jobs, continua ad essere…

Ecco l'attentato di Bengasi agli occhi dei giornali italiani

L’attentato al consolato Usa che ieri a Bengasi, in Libia, ha causato la morte di quattro americani, tra cui l’ambasciatore Chris Stevens, campeggia, come prevedibile, sulle prime pagine dei giornali italiani.   Un evento di tale importanza accaduto alle porte di casa nostra non potrebbe avere conseguenze diverse. Risveglia il campanello d’allarme che sembrava sopito dopo le rivoluzioni della primavera araba.…

Egitto e Yemen, sotto assedio le Ambasciate Usa

Effetto domino. Dopo che ieri tutti gli occhi erano puntati sul terribile attentato a Bengasi costato la vita all’ambasciatore Usa Chris Stevens e ad altri tre diplomatici Usa, oggi la tensione sale in Egitto e nello Yemen.   Scontri tra manifestanti e polizia in assetto antisommossa sono in corso da questa mattina nei pressi dell´ambasciata americana al Cairo, in Egitto.…

Cina e il silenzio sulla scomparsa di Xi Jinping

Dove è Xi Jinping? La domanda è ormai ricorrente ma nessuno risponde in modo preciso e si è arrivati al punto che, durante una conferenza stampa, il portavoce del ministro degli Esteri, Hong Lei ha dichiarato tra lo stupore generale: “Spero che mi verranno rivolte domande più serie”. L’assenza dalla scena pubblica dell’uomo che è stato designato come il successore…

L'Olanda dice sì a Rutte, il liberale che guarda a Bruxelles

Il premier liberale uscente Mark Rutte non molla il potere in Olanda. I risultati del voto, non ancora definitivi, permettono al partito di Rutte (Vvd) di conquistare 41 dei 150 seggi del Parlamento (10 in più del 2010).   La conferma di questi risultati, i migliori della storia del suo partito, consente quindi al leader liberale di essere il grande…

@FLuccisano

il prossimo presidente degli Stati Uniti si decide a #Bengasi ?

Attacco a Bengasi, l’ombra di Al Qaeda

Quella che sembrava la reazione violenta a un film anti-islam, ora assume altri colori, se possibile, ancora più inquietanti. Ci sarebbe infatti la firma di Al Qaeda sull´attacco al consolato americano a Bengasi. Secondo un testimone citato dal Washington Post, l´assalto alla sede diplomatica avrebbe avuto luogo dopo che un gruppo di militanti si sarebbe unito ai manifestanti che protestavano…

La reazione americana: navi da guerra in Libia

Il Pentagono ha deciso di inviare due navi da guerra verso le coste libiche, dopo l´attacco di ieri al consolato statunitense di Bengasi che è costato la vita all´ambasciatore Chris Stevens e ad altri tre funzionari americani. "Due navi stanno muovendo verso la Libia, ma semplicemente come misura preventiva", ha confermato una fonte. Secondo quanto riferito dalla stampa locale, le…

Bengasi: così la stampa estera valuta l'attentato

La morte violenta di quattro diplomatici americani al consolato di Bengasi "ha sconvolto Washington", può “avvelenare le relazioni tra America e Libia e troncare le speranze dell’opinione pubblica americana sugli effetti democratici della rivoluzione araba”, osserva il New York Times rilevando come gli avvenimenti libici rappresentino nuove sfide per l´instabilità Medio orientale a meno di due mesi dalle presidenziali americane.Il Washington Post ritiene…

×

Iscriviti alla newsletter