Skip to main content
Il coraggio di Monti e Fornero sulla riforma del lavoro si è dovuto arrestare di fronte al blocco della CGIL e del PD sull’art.18.
Inutile salmodiare in merito all’immodificabilità del testo governativo, nel momento in cui si è scelto lo strumento del disegno di legge destinato a infrangersi sugli scogli del dibattito parlamentare.
 
Un dibattito reso ancor più complicato dalle prossime scadenze elettorali e dopo l’annuncio del presidente Napolitano della rinuncia a ripresentare la propria candidatura nel 2013.
I tecnici graditi all’establishment europeo rischiano la stessa fine del governo Berlusconi con Cofferati nel 2002 : chi tocca l’art.18 muore.
Certo alcune cose positive sembrano essere contenute in un disegno di legge, peraltro non ancora del tutto noto nella sua definitiva formulazione scritta. Pensare, tuttavia, che un piccolo imprenditore nel caso di licenziamento per motivi economici possa aprire il portafoglio dell’azienda per riconoscere un’indennità di 15 e sino a 25 mensilità mi sembra pura fantasia.
 
Più facile che non assuma, specie in una condizione come quella attuale di crisi economica e finanziaria, o che cerchi in tutti i modi di ricorrere al lavoro in nero: l’esatto contrario di ciò che la riforma si propone. Chi vivrà vedrà.
Intanto appare sempre più netta la faglia determinatasi tra Costituzione formale e materiale dell’Italia e quella europea.
Lo spread determinatosi tra la Costituzione italiana “fondata sul lavoro” e la Costituzione europea “ fondata sulla tutela delle regole del mercato” e della libera concorrenza, comporta una rotta di collisione dalle inevitabili conseguenze conflittuali permanenti.
 
E’ il tema che andiamo svolgendo da molti mesi, quello della necessità di un nuovo patto costituente in grado di affrontare il superamento della Costituzione del 1948 per renderla adeguata alla nuova situazione che Europa e globalizzazione impongono.
I partiti della seconda repubblica sembrano non tener conto di questo fatto e continuano a muoversi secondo i rituali determinati dalle vecchie consunte regole, come zombies stralunati alla mercé di un governo tecnico teleguidato da un Presidente della Repubblica che annuncia il suo prossimo ritiro.
 
Occorre una forte ripresa di iniziativa politica e avviare una grande mobilitazione popolare per una nuova Assemblea Costituente, nella quale rappresentare le culture politiche presenti nella realtà italiana nella loro concreta espressione.
Ricostituendo gli organi della, mai sciolta giuridicamente, Democrazia Cristiana e aprendo il tesseramento per un Congresso nel quale riunire quanti credono ancora nei valori del popolarismo sturziano e degasperiano declinati secondo le indicazioni pastorali della Caritas in veritate e sono interessati a ricollegare l’esperienza dei democratici cristiani italiani a quelle degli altri partiti di ispirazione popolare europei, siamo convinti di contribuire positivamente al superamento della crisi morale, culturale e politica dell’Italia.
 
Lo faremo Venerdì 30 Marzo prossimo, con il Consiglio nazionale auto convocato della DC, senza alcuno spirito di rivincita, ma con la netta determinazione di riaprire una testimonianza e garantire una nuova offerta di impegno per le nuove generazioni che credono nella libertà e nella difesa irrinunciabile dei valori non negoziabili della vita, della centralità della famiglia, della libertà religiosa e educativa , supportati dai principi e dagli strumenti della sussidiarietà e solidarietà.

Una Costituzione da rifondare e una rinnovata offerta politica

Il coraggio di Monti e Fornero sulla riforma del lavoro si è dovuto arrestare di fronte al blocco della CGIL e del PD sull’art.18. Inutile salmodiare in merito all’immodificabilità del testo governativo, nel momento in cui si è scelto lo strumento del disegno di legge destinato a infrangersi sugli scogli del dibattito parlamentare.   Un dibattito reso ancor più complicato…

La solidarietà che piace ai liberali

L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le organizzazioni, le istituzioni non sono fini a se stanti, bensì mezzi finalizzati allo sviluppo individuale. Parimenti il singolo con le sue motivazioni e i suoi interessi è la forza trainante dello sviluppo della società. Quest’ultima dunque deve in primo luogo…

Il Papa in Messico: "basta odio e vendetta"

Ieri il Papa nel suo terzo ed ultimo giorno in Messico, ha pronunciato un appello contro l`odio e la violenza, proprio in un paese segnato da migliaia di uccisioni legate negli ultimi anni al narcotraffico. In una messa mattutina con oltre 350mila persone Benedetto XVI ha però esortato i cattolici messicani a non cadere nella "tentazione di una fede superficiale…

Fornero: "riforma seria ma sull'art.18 il governo non cederà"

In una intervista a La Repubblica, il ministro del Welfare Elsa Fornero lancia un appello alle Camere: "questo provvedimento potrà anche subire qualche cambiamento, ma chiediamo che il Parlamento sovrano ne rispetti l´impianto e i principi basilari. In caso contrario dovrà assumere le sue responsabilità, e il governo farà le sue valutazioni".   "Questa è una riforma seria ed equilibrata.…

Merkel, "catastrofica" l'uscita della Grecia dall'eurozona

Permettere alla Grecia di uscire dalla zona euro sarebbe "catastrofico": è l´opinione espressa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel in un´intervista concessa alla Bbc.   "Abbiamo preso la decisione di far parte di un´Unione monetaria, ma essa è anche politica", ha ricordato il capo del governo di Berlino. "Sarebbe catastrofico se dicessimo a uno dei paesi che ha deciso di stare…

Inusuale, un successo la prima mostra di The Freak

Un debutto di successo per la prima Collettiva d´arte e fotografia organizzata dall´Associazione culturale The Freak, in collaborazione con l´Associazione Green Generation, dal titolo "Inusuale" - l´Arte di essere. Ieri e l´altro ieri la Quantum Leap Gallery di Via Urbana a Roma, è stata invasa da oltre duecento invitati.  L´obiettivo della mostra era quello di mischiare personaggi, generi e tecniche differenti tra…

@bicisnob

Il traffico Uccide anche te Digli di smettere @giulianopisapia #salvaiciclisti #bikewrite

Politiche di buona finanza

La crisi finanziaria mondiale prima e l’implosione del debito sovrano poi, sono stati affrontati dallo “Stato salvatore” mediante le leve della politica monetaria e fiscale, che hanno inondato il mercato con un eccesso di liquidità, salvando banche e banchieri, mentre affogavano nel debito nazioni, famiglie e imprese. La crisi ci impegna a riprogettare il nostro cammino, a gestire il cambiamento…

Dizioni e contraddizioni sul ruolo dello Stato

Ricordo che il dottor Eduardo Zimmermann si era appena ripreso da un imponente attacco febbrile, quando venne incaricato da una rivista della Capitale di scrivere un contributo sull’intervento dello Stato nell’economia. Memore di una casuale conversazione con Gadamer sulla spiaggia di Civitanova Marche, iniziò col purgare il pensiero dal pregiudizio, riepilogando il rapporto degli Zimmermann con lo Stato. Suo nonno,…

×

Iscriviti alla newsletter