Il coraggio di Monti e Fornero sulla riforma del lavoro si è dovuto arrestare di fronte al blocco della CGIL e del PD sull’art.18. Inutile salmodiare in merito all’immodificabilità del testo governativo, nel momento in cui si è scelto lo strumento del disegno di legge destinato a infrangersi sugli scogli del dibattito parlamentare. Un dibattito reso ancor più complicato…
Archivi
La solidarietà che piace ai liberali
L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le organizzazioni, le istituzioni non sono fini a se stanti, bensì mezzi finalizzati allo sviluppo individuale. Parimenti il singolo con le sue motivazioni e i suoi interessi è la forza trainante dello sviluppo della società. Quest’ultima dunque deve in primo luogo…
Il Papa in Messico: "basta odio e vendetta"
Ieri il Papa nel suo terzo ed ultimo giorno in Messico, ha pronunciato un appello contro l`odio e la violenza, proprio in un paese segnato da migliaia di uccisioni legate negli ultimi anni al narcotraffico. In una messa mattutina con oltre 350mila persone Benedetto XVI ha però esortato i cattolici messicani a non cadere nella "tentazione di una fede superficiale…
Fornero: "riforma seria ma sull'art.18 il governo non cederà"
In una intervista a La Repubblica, il ministro del Welfare Elsa Fornero lancia un appello alle Camere: "questo provvedimento potrà anche subire qualche cambiamento, ma chiediamo che il Parlamento sovrano ne rispetti l´impianto e i principi basilari. In caso contrario dovrà assumere le sue responsabilità, e il governo farà le sue valutazioni". "Questa è una riforma seria ed equilibrata.…
Merkel, "catastrofica" l'uscita della Grecia dall'eurozona
Permettere alla Grecia di uscire dalla zona euro sarebbe "catastrofico": è l´opinione espressa dalla cancelliera tedesca Angela Merkel in un´intervista concessa alla Bbc. "Abbiamo preso la decisione di far parte di un´Unione monetaria, ma essa è anche politica", ha ricordato il capo del governo di Berlino. "Sarebbe catastrofico se dicessimo a uno dei paesi che ha deciso di stare…
Inusuale, un successo la prima mostra di The Freak
Un debutto di successo per la prima Collettiva d´arte e fotografia organizzata dall´Associazione culturale The Freak, in collaborazione con l´Associazione Green Generation, dal titolo "Inusuale" - l´Arte di essere. Ieri e l´altro ieri la Quantum Leap Gallery di Via Urbana a Roma, è stata invasa da oltre duecento invitati. L´obiettivo della mostra era quello di mischiare personaggi, generi e tecniche differenti tra…
@bicisnob
Il traffico Uccide anche te Digli di smettere @giulianopisapia #salvaiciclisti #bikewrite
Politiche di buona finanza
La crisi finanziaria mondiale prima e l’implosione del debito sovrano poi, sono stati affrontati dallo “Stato salvatore” mediante le leve della politica monetaria e fiscale, che hanno inondato il mercato con un eccesso di liquidità, salvando banche e banchieri, mentre affogavano nel debito nazioni, famiglie e imprese. La crisi ci impegna a riprogettare il nostro cammino, a gestire il cambiamento…
Dizioni e contraddizioni sul ruolo dello Stato
Ricordo che il dottor Eduardo Zimmermann si era appena ripreso da un imponente attacco febbrile, quando venne incaricato da una rivista della Capitale di scrivere un contributo sull’intervento dello Stato nell’economia. Memore di una casuale conversazione con Gadamer sulla spiaggia di Civitanova Marche, iniziò col purgare il pensiero dal pregiudizio, riepilogando il rapporto degli Zimmermann con lo Stato. Suo nonno,…