Skip to main content
Un’anteprima di pochi minuti. Un assaggio del più ostico, denso e controverso film apparso nelle ultime stagioni.
Da stasera, venerdì 30 Marzo 2012 nelle sale italiane: Romanzo di una strage, firmato da Marco Tullio Giordana, regista da sempre impegnato a decifrare la realtà, passata e presente; suo La meglio gioventù, suo Pasolini, un delitto italiano, suo I cento passi.
 
L’aria è spessa e pesante. La luce, fioca di nebbia e fumo. Padova, Prato della Valle. I vicoli, un uomo elegante, felpato. Un motore per lavapiatti, un ordine al ferramenta, che esegue perplesso. Si cambia scena: una protesta di piazza, la violenza, un giornalista malmenato, un poliziotto massacrato. I protagonisti scorrono sullo schermo in una giustapposizione di sequenze incalzanti: il commissario Calabresi da poco trasferitosi a Milano. Poi tappa a Roma: un Aldo Moro disilluso e velato da atroci premonizioni. Ritorno al nord: interni lividi, dialoghi serrati.
 
Eccellente è il cast, non solo per i ruoli principali – Pierfrancesco Favino nei panni di Giuseppe Pinelli e Valerio Mastandrea in quelli di Luigi Calabresi, entrambi superlativi – ma anche i comprimari brillano, sia quelli già noti (Lo Cascio, Gifuni, Cescon, Tirabassi) sia talenti insospettabili da futuri numeri uno; qualche nome: Denis Fasolo, Andreapietro Anselmi, Giorgio Marchese, Marcello Prayer.
Subito disvelati allo spettatore i cardini della vicenda, subito tracciati i binari nella mente di chi la storia l’ha vissuta, vista o cercata nelle pagine scritte, strappate e riscritte della strage che segnò l’inizio della fine del patto con lo Stato. Una Repubblica contaminata e marcia dentro dopo venti anni appena sulla carta.
 
Alle 16.37 del 12 dicembre 1969 una potente bomba alla gelignite viene fatta esplodere nel salone affollato della sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in piazza Fontana, a Milano. Il bilancio delle vittime è di 17 morti, di cui uno deceduto successivamente, e 85 feriti. Nell’orrore come sempre gli innocenti. Dopo il fuoco della strage, le accuse sbagliate, e altre morti, ancora sbagliate.
Pista anarchica e pista nera. La storia processuale può cominciare. Le indagini partono a senso unico nell’estrema sinistra per le bombe piazzate fra Roma e Milano nei mesi precedenti la strage di piazza Fontana. Si accerterà poi che le avevano fatte esplodere i fascisti di Ordine Nuovo, che godevano di complicità negli apparati di polizia.
 
Tra ipotesi che cadono e altre che si fanno largo, sarà un susseguirsi di nuove inchieste, nuovi rinvii a giudizio, nuovi dibattimenti, nuove sentenze. Persone sempre diverse prenderanno il volto degli imputati.
Mai, nella storia del nostro Paese riferita a reati politici, la giustizia si troverà di fronte ad una rete così fitta di complicità, deviazioni e reticenze.
Di questa strategia dell´occultamento fanno parte: la frammentazione dei processi, il lasciar trascorrere il tempo, il ricorso agli omissis. E dunque la perdita dell’innocenza, della fiducia. Del resto come avere fiducia in uno Stato quando la Questura da cui usciva senza vita Pinelli aveva per capo l’ex sorvegliante dei confinati politici antifascisti a Ventotene?
 
Da quei giorni, inchieste difficili, controverse; processi interrotti, ripetuti, spostati, dall’esito incerto e contraddittorio. Indagini contrastate con ogni mezzo, spiragli subito chiusi e cancellati. Tutto questo ha mostrato una sola costante: il pervicace e deliberato occultamento della verità attraverso silenzi e menzogne.
Lo stragismo è forse riconducibile al solo delirio di una banda di criminali o scaturisce da radici ben piantate? Un qualcosa di profondo, innominabile, grave ed eversivo. Un seme piantato nel cuore delle stesse istituzioni? La cosiddetta strategia della tensione: teorema o verità? Ho sentito raccontare che si vedevano manifesti con scritto “La strage è di Stato”.
 
E’ sempre stato pericoloso trasformare l’aula giudiziaria nella sede unica e sacrale della verità, specie quando questa vi giunge sfigurata da inconfessabili interferenze; ma ancora peggio è dare ascolto a quella ben calcolata strategia dell’ingiustizia, che consegnando tutto all´impossibilità di fare luce sui fatti, punta impassibile alla sfiducia e alla resa della gente. Questo è il messaggio principale del film. Indignarsi ad esempio per le assoluzioni piene o parziali, non restituisce nulla a chi non ha avuto giustizia. Giustizia che in uno stato di diritto deve poter rimanere credibile anche quando assolve. Il dramma è un altro: sta nel nascondere prima e altrove colpe e colpevoli.
 
Oggi finalmente si racconta quel pezzo marcito di Stato che ha distorto, coperto e messo a tacere la responsabilità dei suoi delitti. Si denuncia la volontà di reprimere gli orientamenti progressisti attraverso manovre autoritarie di caratura militare. Un ceppo di terrore da cui attingere per affossare un fisiologico processo democratico al quale uomini semplici, intellettuali e statisti tentavano di dar vita. E per il quale trovarono la morte. Le vittime civili. Le famiglie. E gli olocausti programmati come Pinelli, Calabresi, Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini. Quest’ultimo, un anno prima dell’agguato in cui fu brutalmente trucidato, scriveva sulle pagine del Corriere un’indimenticabile pagina di denuncia divenuta Storia, di cui forse, oggi, cominciamo ad avere le prove.
 
 
Lilith Fiorillo

Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi al cinema

Un’anteprima di pochi minuti. Un assaggio del più ostico, denso e controverso film apparso nelle ultime stagioni. Da stasera, venerdì 30 Marzo 2012 nelle sale italiane: Romanzo di una strage, firmato da Marco Tullio Giordana, regista da sempre impegnato a decifrare la realtà, passata e presente; suo La meglio gioventù, suo Pasolini, un delitto italiano, suo I cento passi.  …

Marchionne: "Non lasceremo l'Italia"

La Fiat non lascerà l´Italia. Lo ha ribadito oggi l´amministratore delegato di Fiat e Chrysler Sergio Marchionne, secondo quanto si legge sul canadese Tandem, dopo la pubblicazione delle motivazioni della Corte d´Appello di Potenza sulla sentenza per il reintegro dei tre dipendenti licenziati a Melfi. "Abbiamo presentato appello. Lasciamo decidere i giudici", ha affermato, smentendo che la sentenza possa convincere…

Lettera di Mario Monti al Corriere: "Il montismo non esiste"

Loda partiti e cittadini e spegne ogni dubbio su una sua eventuale discesa in campo politico. Mario Monti scrive al Corriere della Sera e si dice "molto rammaricato" perché alcune considerazioni da lui fatte in una conferenza tenuta l´altro ieri a Tokyo presso il giornale Nikkei "hanno suscitato vive reazioni in Italia. Ne sono molto rammaricato, tanto più che quelle…

Divergenze parallele

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Se la Prima repubblica è stata il luogo della complessità, la Seconda è stata ed è l’esaltazione del pensiero binario. Sperando che la Terza non proceda sulla strada che conduce alla reductio ad unum, per il momento restiamo in questo mainstream culturale che tende ad interpretare i fatti e le persone in…

Il cambiamento e il crocevia milanese

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Il governo di salvezza nazionale che sta cercando di portare l’Italia fuori dalla crisi è tutto a trazione milanese. Oltre al primo ministro, numerosi dicasteri sono retti da personalità che provengono dalle principali istituzioni del capoluogo lombardo, tra cui spiccano l’ex amministratore delegato di Banca Intesa e il rettore dell’Università Cattolica. Se…

Napolitano: “Giovani sfruttati, adesso basta”

“Le giovani generazioni, sulle quali grava già un debito pubblico che tende a diventare un fardello insopportabile, devono poter accedere al mercato del lavoro in modo che non siano penalizzate da ingiustificate precarietà o da forme inammissibili di sfruttamento”. Lo scrive il presidente della Repubblica in un messaggio all´Ugl. “Nell´attuale fase economica - dice Napolitano - l´impegno delle istituzioni e…

La guerra al climate change ha una nuova arma

Anteprima del numero di aprile di Formiche   Negli ultimi anni è decisamente cresciuto il livello di consapevolezza sul cambiamento climatico. Ormai nessuno mette più in discussione il fenomeno e le relative responsabilità umane. Ora bisogna però individuare e attuare in tempi rapidi le azioni efficaci per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Su questo fronte la politica non…

La solitudine dei samurai

Anteprima del numero di aprile di Formiche   L’impero del Sol levante sta assaporando la sua fase calante. Ma il Giappone, terza economia del mondo dopo Stati Uniti e Cina, può davvero definirsi al tramonto, oppure ha ancora margini di ripresa, come la sua storia ci ha insegnato? In molti scommettono che ce la farà, nonostante il Paese sia stato…

Come attuare le liberalizzazioni

Entro il 9 aprile il decreto sulle liberalizzazioni dovrebbe diventare legge. Ma come attuarle? Lunedì 2 aprile a Roma si terrà un convegno per fare il punto su questo tema caldissimo. L´appuntamento è dalle ore 10, in sala Carroccio, Campidoglio.   Partecipano al dibattito Marco Siclari, Consigliere del Comune di Roma delegato per i rapporti con istituti di ricerca e università, Giuseppe…

×

Iscriviti alla newsletter