Skip to main content
Sale l´ottimismo nei mercati finanziari, mentre si allontana lo spettro del fallimento della Grecia, con la scadenza di stasera per lo swap dei titoli di debito. Sulla scia delle chiusure positive di Wall Street e dei listini asiatici, partenza lanciata per i principali mercati europei, tutti in positivo in apertura, con Piazza Affari in evidenza.
 
Spread sotto quota 300. Si riduce ancora il differenziale tra Btp e Bund tedeschi che oggi, dopo aver aperto a 314 punti base, è sceso sotto quota 300, a 294.

Livelli così bassi non si vedevano da inizio settembre, mentre sui rendimenti lordi dei Btp si è tornati ancora più indietro, oggi sono scesi fino al 4,74 per cento, minimo dal giugno 2011. Successivamente i tassi lordi sono lievemente risaliti al 4,79 per cento, secondo Bloomberg, e lo spread a 297 punti base.
 
Italia vs Spagna
Invece si allarga lo spread tra l´Italia e la Spagna, dopo che nei giorni scorsi l´Italia è riuscita a vedere i rendimenti dei suoi bond tornare dopo molti mese al di sotto di quelli spagnoli. Sempre sulla scadenza a dieci anni lo scarto tra Bonos e Btp si attesta a 25 punti base.
 
Il calmieramento è comunque generalizzato sui titoli di Stato dell´area euro che da mesi risentono di tensioni, e avviene mentre nelle ultime ore sono aumentate le speranze di un esito positivo dello scambio sui bond della Grecia. Ai creditori privati con questa procedura viene chiesto di accettare un consistente taglio sui pagamenti effettivi del debito ellenico, necessario allo sblocco da parte dell´Eurogruppo di nuovi aiuti al paese. Questi aiuti eviterebbero una vera e propria bancarotta dello Stato epicentro della crisi sui debiti pubblici in Europa.
 

E finalmente lo spread scende sotto quota 300

Sale l´ottimismo nei mercati finanziari, mentre si allontana lo spettro del fallimento della Grecia, con la scadenza di stasera per lo swap dei titoli di debito. Sulla scia delle chiusure positive di Wall Street e dei listini asiatici, partenza lanciata per i principali mercati europei, tutti in positivo in apertura, con Piazza Affari in evidenza.   Spread sotto quota 300.…

Via D'Amelio, svolta nell'indagine: 4 arresti

Nuova importante svolta nelle indagini sulla strage di Via D´Amelio, in cui il 19 luglio 1992 morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta.   Il gip di Caltanissetta, su richiesta della Dda nissena, ha emesso un provvedimento di custodia cautelare nei confronti del capomafia, già in cella, Salvino Madonia, accusato di aver preso parte al summit in cui…

Salvatore e Massimiliano. Chi sono (e che fanno) i marò?

Dopo la vicenda indiana, dove due pescatori sarebbero stati uccisi dopo essere stati scambiati per pirati, nelle pagine dei giornali italiani e in tv si continua a ripetere una parola nuova e per alcuni sconosciuta: “i marò”. In questo caso, i marò imputati sono Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, del reggimento San Marco della Marina Militare.   Ma chi sono i…

Lo stato della concorrenza in Italia

“La pianta della concorrenza non nasce da sé, e non cresce da sola; non è un albero secolare che la tempesta furiosa non riesce a scuotere; è un arboscello delicato, il quale deve essere difeso con affetto contro le malattie dell´egoismo e degli interessi particolari, sostenuto attentamente contro i pericoli che da ogni parte lo minacciano sotto il firmamento economico”.…

La partita di Bagnasco si gioca a livello internazionale

La conferma del cardinal Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, alla guida delle Conferenza Episcopale Italiana, era scontata. Non c’è mai stata in gioco una reale alternativa. La reale discontinuità – ma forse sarebbe più corretto parlare di evoluzione – l’ha data lo stesso cardinal Bagnasco, sempre più presente sulla scena della politica nazionale, e sempre più pronto a farsi guida…

Russia: donne, è qui la festa!

DA MOSCA Cosa hanno in comune Russia zarista, bolscevismo rivoluzionario e la nuova Federazione? Semplice, l’8 marzo. Dal 1913 la Russia festeggia le proprie donne in un modo che la distingue dagli altri paesi. Innanzitutto chiamando l´evento, giornata mondiale della donna e facendone una festa nazionale. Una combinazione del giorno di San Valentino e la festa della mamma. Una data…

Il disgelo nelle Tv del Cavaliere

In casa Mediaset sembra sia in atto un lungo e faticoso processo di scongelamento che punta al recupero dell´ormai lontana polifonia informativa.   Come scrive Marco Alfieri sulla Stampa, "la partenza del canale TgCom 24 diretto da Mario Giordano, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Brlusconi".   Sul canale all news di Giordano non è…

La retorica dell’inglese per tutti

Mentre la conoscenza e la pratica della lingua italiana regredisce nelle nostre scuole medie e la capacità di comprendere un testo scritto è sempre più ridotta negli adulti, si apre il miraggio dell´inglese come lingua comune dalle scuole alberghiere all´università: tutti dovranno parlare inglese, i portieri d´albergo come i professori, almeno per i dottorati di ricerca.   Questo lo strumento…

Noi, figlie di madri rivoluzionarie, governate da maschi maturi

Se mia madre fosse ancora in vita compirebbe quest´anno novant´anni, gli stessi della Festa della donna in Italia (dal 1922).   La sua generazione ha attraversato almeno tre rivoluzioni nel corso del Novecento: come figlie, al ritmo dei nuovi balli americani del dopoguerra, come mogli, nell´impegno quotidiano, operoso e incessante, necessario contributo alla ricostruzione del Paese e alla sua incredibile…

×

Iscriviti alla newsletter