Skip to main content
Monti parlando nell´aula della Camera durante un´informativa urgente si dice “molto sereno” sulla situazione dell´Italia e annuncia che il governo provvederà “nei prossimi giorni a un altro piccolo concentrato di misure per la crescita: propongo di non chiamarlo semplicemente decreto sviluppo ma di inscriverlo in una operazione crescita, che la gente dovrà valutare nel complesso, di cui è un tassello, non è la prima cosa che viene fatta per la crescita”.
 
Il premier ha aggiunto però che “ci vuole tempo perchè questi provvedimenti” diano frutti. Inoltre “se si vogliono avere risultati nei Consigli europei che corrispondano ai nostri interessi, bisogna cercare di costruirli passo passo in una situazione europea complicata e in una situazione italiana adeguatamente rafforzata rispetto ai mesi scorsi. Dobbiamo essere consapevoli delle sfide ma anche del lavoro che in queste Aule, nel governo e nel Paese è stato fatto in questi mesi”.
 
Monti ha poi smentito un retroscena di Repubblica su una telefonata con Angela Merkel: “Smentisco che avrei avuto una telefonata con Merkel nella quale ci sarebbero stati una serie di no. Ieri non ho mai chiesto o ricevuto telefonate, con la cancelliera siamo in dialogo ma questa telefonata non c´è mai stata e quindi non ci sono stati i ´no´”.
 
Infine ha spiegato: “Siamo tutti consapevoli dell´ansia di crescita, così necessaria, e l´ansia ci può portare qualche volta a dividere il tempo in categorie logiche che non hanno grande riscontro nella realtà. Avuti questi buoni risultati sul fronte della stabilità potremmo ben chiudere la fase uno e aprire la fase due: non è così, prima di tutto perché la disciplina dovrà essere nostra compagna di viaggio, alla quale ci abitueremo e che non è necessariamente foriera di depressione e recessione, se accompagnata da politiche adeguate. E poi perché, udite udite, sulle azioni per la crescita il governo si è messo al lavoro già all´inizio della propria attività e in provvedimenti come il pesante pacchetto ´salva Italia´ e altri provvedimenti per evitare situazioni molto compromettenti per il Paese, abbiamo già ricavato all´interno misure pro-crescita”.

Monti: sereni per l'Italia. Ma ora operazione crescita

Monti parlando nell´aula della Camera durante un´informativa urgente si dice "molto sereno" sulla situazione dell´Italia e annuncia che il governo provvederà "nei prossimi giorni a un altro piccolo concentrato di misure per la crescita: propongo di non chiamarlo semplicemente decreto sviluppo ma di inscriverlo in una operazione crescita, che la gente dovrà valutare nel complesso, di cui è un tassello, non è…

Usa, la popolarita di Obama scende ai minimi

La popolarità del presidente degli Stati Uniti in patria sembra cominciare a vacillare. Certo, se fossero gli europei e i giapponesi ad essere chiamati al voto, il presidente americano Barack Obama sarebbe facilmente rieletto. Secondo un sondaggio condotto in 21 paesi dal Pew Research Center,  nonostante un crescente sentimento di delusione rispetto alle aspettative del 2008, Obama riscuote ancora un…

Iraq, due attentati alla vigilia della celebrazione sciita

Almeno 42 persone sono rimaste uccise oggi in Iraq in una serie di attentati a Hilla (nel centro del Paese) e a Baghdad, secondo l´ultimo bilancio fornito da fonti ospedaliere. L’attacco più sanguinoso è avvenuto a Hilla, dove due autobombe sono esplose l’una dopo l’altra causando la morte di 19 persone e il ferimento di altre 38.   A Baghdad…

Schaeuble: "Nussun rischio contagio per l'Italia di Monti"

Wolfgang Schaeuble in una lunga intervista al quotidiano La Stampa, dichiara di non credere al rischio contagio per l´Italia, se quest´ultima seguirà la strada Monti. Il ministro delle Finanze tedesco riconosce all´Italia di aver compiuto "enormi progressi" ed auspica che le forze politiche del Parlamento "continuino a sostenere Monti con decisione".   Sul delicato tema degli eurobond, Schaeuble non taglia…

Blitz contro gli anarchici informali. Dieci arresti

 Il bilancio dell´operazione del Ros dei carabinieri contro l´area del cosidetto anarco-insurrezionalismo: dieci arresti, 24 indagati, tra cui sei in Grecia, e quaranta perquisizioni. Sono finiti in manette gli esponenti ritenuti il "centro motore della progettualità insurrezionalista" che avevano rilanciato l´azione della FAI 8federazione anarchica informale) già dal 2009 con l´attentato all´Università Bocconi di Milano in nome di Mauricio Morales, anarchico…

Vertice a Palazzo Chigi. Monti: "Compatti nelle riforme"

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha discusso ieri sera con Alfano, Bersani e Casini, della necessità di trovare coesione tra le forze politiche a sostegno dell´azione di risanamento e sulla crescita condotta dal Governo. Il tutto illustrando loro la situazione economica e finanziaria e i passi che l´Italia intende fare in Europa per fronteggiarla, secondo quanto si legge nel comunicato emesso nella…

@AlfieriMarco

Arriva iMessa! L´app per seguire le funzioni religiose direttamente sul tuo smartphone. Amen 2.0

Enel, a sostegno di un nuovo sviluppo energetico

Una delle problematiche della contemporaneità è l’approvvigionamento energetico. Il consumo mondiale è in continuo aumento, mentre le risorse scarseggiano sempre più. Senza tenere conto che le fonti energetiche appartengono ad elementi che provocano delicati squilibri geopolitici.   La sfida è quella di ampliare gli orizzonti, non  solo cercando nuovi modi di produzione di energia, ma facendo anche convergere lo sviluppo tecnologico…

Ddl anticorruzione, domani la fiducia (e la sorpresa?)

L’attesa seduta in assemblea alla Camera per discutere una risoluzione da parte del Governo sul ddl anticorruzione ha dato evidenza oggi come ieri di un Governo indeciso e a volte impreparato. Il Ministro Giarda in apertura dei lavori ha dovuto ammettere che il tanto pubblicizzato maxiemendamento su cui porre la fiducia non era ancora pronto, infatti non è possibile presentare…

×

Iscriviti alla newsletter