Skip to main content
Lunedì mattina, la settimana di Sanremo si è conclusa e la casalinga di Voghera va a fare la spesa. Entra nel supermercato e nota la comare Teresa che si dirige verso il banco frigo. I loro carrelli si scontrano tra gli scaffali e iniziano a commentare il dopo-Festival. Signora ma l’ha vista la farfalla? – Quale farfalla? – Ma come, quella della Belèn. Uno scandalo! – No, ma io c’ho la cataratta, piuttosto lei, ha notato che hanno vinto tre donne. Prima Emma – Chi? – Emma Marrone, l’amica di Maria De Filippi, pensi che Pupo l’aveva predetto nel suo libro, chiamandola G-emma “Celeste”, ma poi la Rizzoli l’ha censurato – Mamma mia, che storia – E poi, signora Teresa, ha visto quel Vittorio Cosma, che volgare, all’Ariston senza cravatta e con la maglietta della salute sotto la camicia – Chi? – Vittorio Cosma, il maestro d’orchesta di Samuele Bersani – Chi? – Samuele Bersani, il cantante con le scarpette da calcio – No, guardi, non li conosco – Teresa, ma l’hai visto il Festival si o no?
 
… Io l’ho visto il Festival e ho trovato ispirazione dalle canzoni dei vincitori per analizzare un dato inusuale. Non canzoni d’amore, bensì le canzoni “impegnate” hanno vinto. Il premio della critica “Mia Martini” è andato al testo di “Un pallone”, canzone di Samuele Bersani, il cui ritornello fa: “Ci vuole molto coraggio a rotolare giù / in un contesto vigliacco che non si muove più / E a mantenere la calma adesso / Per non sentirsi un pallone perso / Ci vuole molto coraggio a ricercare la Felicità / in un miraggio che presto svanirà / E a mantenere la calma adesso / Per non sentirsi un pallone perso.
Una poesia piena di figure retoriche, che parla dell’Italia identificata metaforicamente con un pallone, che è fermo, bloccato, non si muove, e non ha il coraggio di andare avanti, come il nostro Paese. E che rischia di restare isolato. Di perdersi. Il contesto vigliacco è la società in cui viviamo e l’invito, quindi, ad avere coraggio e rimettersi in marcia, è rivolto a tutti noi.
 
Senza metafore invece, è la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2012, di Silvestre-Sala-Palmosi, con l’ausilio tecnico del maestro Pino Perris, “Non è l’inferno”. Canta: Emma.
Parafrasando le strofe più significative della canzone in oggetto si comprende come un uomo, italiano, che ha servito la patria, e sta affrontando difficoltà in seguito alla crisi economica, e si rifugia nella fede, e crede nel bene e nel futuro. Ma chiede altresì ai suoi governanti cosa deve fare per ovviare a queste problematiche. Come può aiutare il figlio, ad esempio, che non trova lavoro, che ha trent’anni e vorrebbe sposarsi, e diventare a sua volta padre, ma non può permetterselo, in questa condizione. Ma allo stesso tempo la canzone trasmette un messaggio di speranza, dicendo che qui, in Italia, non è l’inferno e bisogna essere fiduciosi nel futuro e credere nei sogni.
 
Al di là dei luoghi comuni che sentiamo al supermercato e che provengono dalla bocca della casalinga di Voghera, io sono molto felice che abbia vinto questa interprete, rappresentante di una nuova generazione di artisti impegnati. Dopo Roberto Vecchioni, vince Emma. Certo, Mario Luzzato Fegiz non avrà gioito di questa proclamazione, ma lui ha anche 65 anni, ha più anni del Festival, e come critico musicale ha anche fatto il suo tempo. Ora tocca ai giovani parlare. Tocca a noi “cantare”. Quindi brava Emma. Vi lascio con il ritornello della sua canzone, dal titolo “Non è l’inferno”: Se tu hai coscienza / guidi e credi nel paese / dimmi cosa devo fare per pagarmi da mangiare / per pagarmi dove stare / dimmi che cosa devo fare / No, questo no, non è l’inferno / ma non comprendo com’è possibile pensare che sia più facile morire / No, non lo pretendo / ma ho ancora il sogno /che tu mi ascolti e non rimangano parole.

L’Italia, non è l’inferno

Lunedì mattina, la settimana di Sanremo si è conclusa e la casalinga di Voghera va a fare la spesa. Entra nel supermercato e nota la comare Teresa che si dirige verso il banco frigo. I loro carrelli si scontrano tra gli scaffali e iniziano a commentare il dopo-Festival. Signora ma l’ha vista la farfalla? – Quale farfalla? – Ma come,…

#Sanremo2012. Altro che Celentano, rivive Troisi con Siani

Sanremo 2012 si è concluso ed è stato il Festival delle polemiche, come sempre. Le canzoni, invece che essere protagoniste, hanno fatto da cornice allo show delle provocazioni, dei colpi di scena, dell’Auditel. Commissariato dalla RAI dopo la prima puntata. Rai, che è stata criticata soprattutto per l’investimento pubblico di 300mila euro destinati al leader del Clan della Via Gluck…

Google: "Un'esperienza semplice e intuitiva". Ma a che costo?

Aria di cambiamento per Google. Il gigante californiano mette ordine nella sua privacy e nelle condizioni d’uso. Dal 1 marzo entrerà in vigore una nuova normativa sulla privacy in grado di consentirgli una più agevole gestione dei dati personali relativi ai propri utenti e di trasferirli all´interno di nuove norme che "riguardano più prodotti e funzioni".   "Stiamo eliminando oltre…

B-XVI ai nuovi cardinali: "Difendete l'unità della Chiesa"

"L´unità nella Chiesa è un dono divino da difendere e far crescere" e "rimanere uniti alla Chiesa significa" anche "essere sereni di fronte a ogni avvenimento". E´ questo il messaggio lasciato da papa Benedetto XVI prima di congedarsi dai nuovi cardinali e dai loro familiari e amici, ricevuti in udienza. "La creazione dei nuovi cardinali - ha spiegato il Papa…

Monti rassicura i mercati. E anche i partiti

"Non ci sarà bisogno di una nuova manovra". Lo ha ribadito il premier Mario Monti, nel corso del suo intervento alla platea di investitori riuniti a Piazza Affari. "Quando si dice se la recessione dura, se la situazione dell´economia reale non migliora ci sarà bisogno di una nuova manovra io replico no - ha aggiunto - non ci sarà bisogno…

Welfare, Napolitano spinge per il rinnovamento

"La coesione sociale non significa immobilismo, né mantenere in piedi il welfare come è stato nei decenni passati perché questo lascia scoperte alcune sacche di povertà mentre noi dobbiamo occuparci di chi non ha". Lo ha detto il presidente della Repubblica, incontrando il consiglio comunale e la giunta di Cagliari. "Dobbiamo rinnovare per poter migliorare e preservare", ha aggiunto il…

Monti raccontato in una biografia

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Mario Monti è certamente uno dei personaggi di cui più si discute in Europa da mesi a questa parte. Comunque la si pensi, sta divenendo una icona pop sui generis, un “aristocratico” che però piace al popolo, un professore che bacchetta, impone sacrifici e dice no ma che riscontra delle percentuali di gradimento molto…

Governatore, le parole hanno un peso

  “Si è certo ridimensionata la domanda di finanziamenti da parte delle imprese, per le sfavorevoli condizioni cicliche. Ma le indagini svolte presso banche e imprese segnalano anche un irrigidimento nelle condizioni di offerta dei prestiti. Le banche partecipanti all’indagine sul credito condotta dall’Eurosistema confermano che l’aumento dei tassi attivi e le tensioni nell’offerta riflettono soprattutto le forti difficoltà di…

E Monte dei Paschi finì in prima sul Financial Times

Ce la farà il Monte dei Paschi? La banca senese finisce sotto la lente ipercritica del Financial Times, che vede nel suo complesso piano di ribilanciamento un “microcosmo delle tensioni in gioco nella società italiana”. La soluzione di governance e di assetti che si darà a questa crisi aziendale fornirà, viene detto, un’indicazione del grado di cambiamento effettivo dell’Italia.   La…

La Rai delle polemiche. Ora ad infuriarsi è Bonanni

È  ancora polemica nei confronti del servizio pubblico televisivo. Questa volta un duro attacco arriva da Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, che proprio nel giorno in cui sindacati e governo si ritrovano per proseguire la trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, non ha digerito il modo di condurre alcune trasmissioni televisive della Rai.   In un´intervista al Secolo XIX, Bonanni dichiara:…

×

Iscriviti alla newsletter