Skip to main content
Perchè in Italia ogni volta che si tenta di cambiare qualcosa, la si butta in “caciara“? Sembra di assistere alla sagra della porchetta di Ariccia. Tutti che parlano, litigano, urlano, sputano. Nessuno che propone. Nessuno che produce idee nuove. Nessuno che pensa. Al bene del Paese, ad esempio.
I giornali, affamati di notizie, le costruiscono come case di carta, poi basta una folata di vento e si sgretolano su sé stesse.
Ora c’è la moda dei #Rottamatori, nel Pd, nel PDL, nell’UDC, nella Lega, nel FLI.
 
Sono progressisti, moderati, riformatori, liberali, radicali, estremisti. Tutti d’accordo. Rottamiamo!!! Mandiamoli a casa. Peccato che poi sono sempre gli stessi a proporsi, e nessuno disposto a farsi da parte. Ora Berlusconi, ad esempio, dopo la c……. del presidenzialismo alla francese, ha deciso di “rottamare” il PDL, candidando però lo stesso segretario da lui nominato qualche mese fa, Angelino Alfano, poi sta programmando di rispondere al demolitore Beppe Grillo e al suo movimento con la pazzia di Italia Pulita e il Settebello. Settebello? Il sette di denari? Che giochiamo a scopa? La squadra di pallanuoto? Macché, no, vorrebbe creare sette liste civiche, capeggiate da personaggi “nuovi” e “moderati” come Daniela Santanchè, ex Alleanza nazionale, e Vittorio Sgarbi, una personcina a modo, tranquilla, moderata, che sta in politica dal 92, chiamato il più grande trasformista d’Italia, candidato con i Comunisti, i Socialisti, poi i liberali, i radicali, Forza Italia, Gruppo Misto, Repubblicani, fino alla Lista civica che lo ha eletto sindaco di Salemi, amministrazione comunale poi commissariata per infiltrazioni mafiose. Insomma una persona coerente, corretta, di cui fidarsi (ci tengo a precisare che lo stimo come critico d’arte e uomo di cultura, un pò meno per le scelte politiche). E poi una lista con Gerry Scotti e una dedicata ai cani e ai gatti. Ma dai. manca solo Topolino ed Emilio Fede e siamo tutti. Come? Emilio Fede ci sarà? Ma pensavo che bastassero la moglie senatrice e la moglie del collega Bruno Vespa, sempre senatrice, nonché appena nominata componente dell’Authority sulla privacy. Vabbè.
 
E poi ci sono le cd. NOVITA’.
I veri volti nuovi, che però non mi convincono ancora.
Su tutti Matteo Renzi, che twitta molto ma non si capisce se si svincola o no dal suo vecchio partito, talmente vecchio che ancora fa parlare Romano Prodi. Renzi sarebbe una buona idea, ma da sviluppare.
Montezemolo invece, va sì veloce col suo Italo ma non trova il binario giusto per inserirsi con la sua Italia Futura, che sta già diventando vecchia ancor prima di nascere politicamente (pensate che l’associazione Italia Futura ha già 3 anni e ancora non si è schierata!!!).
 
E poi è arrivato anche Enrico Mentana, fondatore del Tg5 vent’anni fa, che ha detto una cosa interessante. Ha affermato su facebook che se non facesse il giornalista, fonderebbe un partito per i giovani. Precisamente ha detto:
“Mi piacerebbe fondare un movimento per il lavoro ai giovani, da portare alle elezioni. Poggerebbe su un programma semplice: ribaltare tutto il nostro impianto sociale e normativo, politico e sindacale, che tutela fino in fondo chi è già inserito nel mondo del lavoro, delle professioni e della pubblica amministrazione – dai diritti sul lavoro, ai mutui, ai sussidi …di disoccupazione, alle pensioni – tutto a scapito delle nuove generazioni. […] Quando avevo 25 anni potevo scegliere che mestiere fare, e con me tutti i miei coetanei. Provo oggi rimorso per l’ingiustizia che stiamo compiendo verso i ventenni di oggi”. E rilancia infine: “Sarebbe bello e giusto battersi per invertire la tendenza, con forza. A qualcuno potrebbe sembrare un po’ un’esca, del tipo Io la butto lì e vediamo come reagiscono” (Fonte: Corriere.it)
Se non avesse 60 anni lo avrei seguito.
 
Noi giovani vogliamo impegnarci. Non vogliamo aderire a nuovi movimenti creati dai vecchi. Vogliamo essere protagonisti del nostro destino. Vogliamo creare la nostra alternativa a questo presente.
Sembra la Repubblica delle banane, ma le banane le importiamo dalla Colombia e dal Costarica. Non si producono in Italia. Invece noi, le cazzate che produciamo, le distribuiamo su tutta la penisola. Meno male che non le esportiamo. Le cazzate. Le banane invece, i fratelli Orsero le esportano in tutto il mondo. Ma le cazzate, a parte che non dovremmo proprio produrle, però a questo punto, almeno tenersele in patria, no?
Vi lascio con le parole di un rapper italiano di vent’anni, Fedez:
“Benvenuti in Italia, la Repubblica dei demoni, qui è già un pezzo avanti solo esser consapevoli”.

Rottamatori o demolitori?

Perchè in Italia ogni volta che si tenta di cambiare qualcosa, la si butta in “caciara“? Sembra di assistere alla sagra della porchetta di Ariccia. Tutti che parlano, litigano, urlano, sputano. Nessuno che propone. Nessuno che produce idee nuove. Nessuno che pensa. Al bene del Paese, ad esempio. I giornali, affamati di notizie, le costruiscono come case di carta, poi…

Anna Wintour sarà la nuova ambasciatrice Usa in Gb?

Anna Wintour, la direttrice di Vogue Magazine, potrebbe diventare la nuova ambasciatrice Usa in Gran Bretagna. L´ indiscrezione è stata rilanciata dal quotidiano The Independent, proprio in concomitanza alla partecipazione di Obama la prossima settimana a una serie di iniziative di raccolta fondi organizzate proprio dalla Wintour.   L´anno prossimo, ricorda del resto il quotidiano, l´attuale ambasciatore Usa a Londra,…

La risposta di Benedetto XVI a Vatileaks

L’adorazione forse rappresenta il senso più alto del pontificato di Benedetto XVI. Anche lo scorso giovedì, nella processione del Corpus Domini, il Papa l’ha esaltato. Ha ricordato le adorazioni dei giovani, a Colonia, Madrid e Zagabria. Ha sottolineato che in quell’esperienza siamo tutti uguali. Il Papa che ha fatto del Vangelo la sua stella polare, della figura di Gesù Cristo…

Obodo torna in libertà. Nessun riscatto pagato

Il centrocampista del Lecce, Christian Obodo è di nuovo un uomo libero. Secondo alcuni siti nigeriani, tra cui Nigeria Newsdesk e Ikema Mbadiwe, il il giocatore sarebbe stato liberato in un blitz compiuto da forze di polizia e soldati nella zona di Isoko nello Stato nigeriano del Delta del Niger.   Stando alle prime indiscrezioni, non sarebbe stato pagato il…

Sei grandi temi per l'agenda digitale

"La cabina di regia sulla cosiddetta ´agenda digitale´ sta lavorando su sei grandi temi: le infrastrutture, il commercio elettronico, la scuola, l´educazione dei cittadini, il governo e le comunità intelligenti". Ad affermarlo il ministro dell´istruzione Francesco Profumo intervenendo alla trasmissione ´Prima di tutto´, condotta da Pietro Plastina e Francesca Malaguti su Rai Radio Uno.   "E´ un ´progetto Paese´ -…

Elezioni in Francia, la sinistra si aggiudica il primo turno

Dopo l´elezione di François Hollande all´Eliseo, il Partito Socialista e i suoi alleati si aggiudicano il primo turno delle elezioni legislative e possono sperare nella maggioranza assoluta al ballottaggio. Secondo i risultati definitivi annunciati dal ministero dell´Interno, l´insieme della sinistra (Ps, Europa Ecologia-Verdi e Fronte della sinistra) ha ottenuto il 46,77% dei voti, contro il 34,07% della destra (l´Ump e…

Gli aiuti alla Spagna spingono i listini europei

Dopo il piano di salvataggio delle banche spagnole approvato nel weekend, le borse europee viaggiano in positivo. Ma come conferma l’Istat, l´Italia, è in recessione, e dopo un´apertura in positivo (+2%), Milano vira in campo negativo.   Piazza Affari rimane la peggiore in Europa, dove comunque tutte le Borse rallentano: l´indice Ftse Mib, che ha registrato ribassi anche ampiamente superiori,…

Brindisi, il movente non convince. Si indaga tra gli affari

La procura di Brindisi continua incessantemente il suo lavoro per trovare un movente più plausibile alla strage davanti alla scuola. Intanto sabato sera il gip del tribunale di Lecce, Ines Casciaro, ha convalidato il fermo di Giovanni Vantaggiato, l´imprenditore reo confesso dell´attentato di Brindisi del 19 maggio ed ha emesso una ordinanza di custodia in carcere nei suoi confronti per…

Domenica porte aperte al Quirinale

Domenica 10 giugno 2012, nel corso dell´apertura al pubblico del Palazzo del Quirinale, si svolgerà alle ore 11.50 nella Cappella Paolina un concerto del pianista Francesco Libetta, con il seguente programma: Camillo Togni: Seconda Partita corale su Preludi corali di Bach (1976); Georg Friedrich Händel: Suite n. 7 in si bemolle maggiore HWV 440 (1733); Anton Webern: Variationen für Klavier…

Mappiamo le nostre eccellenze

Il presupposto delle politiche europee è che le tecnologie possano essere driver di sviluppo dei territori. Io credo che questa iniziativa della presidenza del consiglio sia opportuna e nei tempi giusti. L’approfondimento dei progetti-bandiera a livello europeo giunge in un momento opportuno, quando già sui nostri territori si è cominciata questa riflessione. Siamo infatti impegnati a delineare la programmazione dei…

×

Iscriviti alla newsletter