Ieri sono cominciati a Roma i “giovedì delle iniziative Faro” del Pore, il Progetto opportunità delle regioni in Europa della Presidenza del consiglio. Anche Formiche ha partecipato al primo di questi incontri, dedicato all’innovazione, il driver fondamentale dello sviluppo dei territori secondo la strategia europea. Sembra evidente che Bruxelles abbia ormai consolidato e chiarificato a tutti i livelli una sua…
Archivi
Rio reloaded
La Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) riunirà i rappresentanti di tutti i Paesi del mondo allo scopo di rinnovare l’impegno della comunità internazionale a favore dello sviluppo sostenibile, valutare i progressi raggiunti e le lacune ancora da colmare, promuovere nuovi traguardi e identificare le nuove sfide. Il Summit si svolge a venti anni dal Vertice della…
La troika non basta più
È dunque vero che l’Europa sta uscendo della crisi “germanizzata”? Durante la crisi dell’euro, il baricentro del potere nell’Unione europea sembra essere migrato verso le capitali nazionali in generale, e verso una capitale in particolare: Berlino. Ma la grande verità della politica estera europea è che – con la Germania che guarda a se stessa, la Francia che si percepisce…
Nel segno di Bruxelles
Il dibattito sulle riforme costituzionali in Italia e su una nuova legge elettorale politica nazionale oscilla in qualche modo tra una pura e semplice indicazione per così dire nazionale, e una formale presa d’atto che occorre una straordinaria novità politica con una propria specifica cultura di governo. Da un lato, le novità strutturali intervenute negli ultimi anni nel processo di…
Sulle rovine dei dogmi
Pensare oggi la cultura riformista impone, insieme, uno sguardo coraggioso sul passato e una visione audace del futuro. Si tratta, infatti, di una parabola filosofica politica di tipo europeo che ha una tradizione non decennale ma plurisecolare, ed è maturata e cresciuta nel nostro Paese alla fine dell’Ottocento. Precisamente nel 1891 fu Filippo Turati a licenziare lucidamente l’ideale di fondo…
Guardando al Paese reale, non al Palazzo
Per evitare che il tempo e le discussioni la consumino e finiscano per renderla una abusata formula giornalistica o per derubricarla a espediente tattico per sopravvivere a uno scombussolamento politico che ha penalizzato nelle urne i partiti tradizionali e castigato elettoralmente la divisione di un’area maggioritaria nel Paese, è il momento di restituire alla “casa dei moderati” lo spessore che…
I 6 punti di Alfano. Primarie anche per il Pdl
Potremmo ribattezzarlo “primarie day”. Dopo l´annuncio di primarie per il Pd dato oggi da Bersani alla direzione del partito, anche il Pdl farà lo stesso. Nel documento che il Pdl sta limando nel corso dell´ufficio di presidenza del partito sono previste le primarie per la premiership. L´indiscrezione è confermata da Claudio Scajola. Sarà uno dei sei punti del documento dell´ufficio…