Skip to main content
Sembrava a posto, pronto per la “nuova battaglia” verso le elezioni presidenziali del 7 ottobre. Soltanto due giorni fa si diceva “carico” per il “combattimento” elettorale e attaccava il suo avversario, Henrique Capriles, senza pietà. Ma il presidente del Venezuela Hugo Chávez ha riconosciuto in una trasmissione a rete unificata martedì sera che gli è stato scoperto un nuovo tumore.
 
Questa volta con molte probabilità si tratta di un tumore maligno. La nuova lesione è di circa due centimetri di diametro ed è nello stesso posto del tumore che gli è stato estratto l’anno scorso.  “Nessuno può dire, scientificamente parlando, che questa nuova lesione sua maglina, ma ci sono molte probabilità che lo sia perché è nello stesso posto dove stava l’altro tumore grande”, ha detto Chávez nel canale di tv dello Stato “Venezolana de Televisión”.
 
Per questa ragione, il capo di Stato venezuelano ha detto che dovrà sottoporsi il prima possibile ad un intervento questo fine settimana. Poche ore dopo, in un altro programma ha specificato che l’operazione avverrà nell’isola di Cuba. “Sarà nello stesso posto. Tutto è pronto. Qui (a Caracas) si stanno sistemando alcune cose ancora. Lì (a La Habana) c’è più sicurezza per questi tipi di interventi. Saranno gli stessi medici, gli stessi apparecchi e quello sarà buono per tutti”, ha detto Chávez.
 
Chávez ha detto che i risultati dell’analisi, per capire se è o no maligno, arriveranno dopo l’intervento. In questo caso, ci sarà bisogno di una radioterapia focalizzata. “Questo mi fermerà… Purtroppo, e mi fa male dirlo, non potrò continuare con il ritmo di questi mesi. Dovrò rivedere la mia agenda e prendermi cura di me per affrontare la malattia”, ha detto il presidente.
 
“Ma chi ha detto che Chávez è un solitario? Chi ha detto che dalla mia agenda dipende la rivoluzione. No, l’agenda della rivoluzione dipenderà del popolo organizzato, conscio. Io vi chiamo per accelerare la battaglia”, ha detto ai suoi sostenitori. Perché la campagna elettorale in Venezuela è appena cominciata.

Chávez ammette che ha un nuovo tumore. Forse maligno

Sembrava a posto, pronto per la “nuova battaglia” verso le elezioni presidenziali del 7 ottobre. Soltanto due giorni fa si diceva "carico" per il “combattimento” elettorale e attaccava il suo avversario, Henrique Capriles, senza pietà. Ma il presidente del Venezuela Hugo Chávez ha riconosciuto in una trasmissione a rete unificata martedì sera che gli è stato scoperto un nuovo tumore.…

Argentina, cinquanta morti nella strage ferroviaria

Da mezzogiorno, ora locale, le autorità hanno cominciato a ritirare i 20 cadaveri nella stazione di “Once” a Buenos Aires, dove un treno della rete Ferrocarril Sarmiento si è scontrato con un muro di contenimento. Il quotidiano El Clarín sostiene che le fonti alla Morgue Judicial confermano che ci sono 50 morti. Il direttore delle emergenze del governo argentino non si…

Somalia, a Londra la Conferenza internazionale

Oggi la  Conferenza internazionale di Lond sulla Somalia vedrà la partecipazione del ministro degli esteri, Giulio Terzi, di alcuni Capi di Stato africani, dei segretari generali di Onu e Lega Araba, del capo della diplomazia europea Ashton e di molti altri Ministri degli Esteri.   Tanti i temi in agenda: dalla guerra civile, alla pirateria, dalla massiccia presenza di insorti vicini ad al Qaida,…

"La più grave crisi è quella alimentare"

“Un mondo affamato è un mondo ingiusto e anche un mondo instabile”. L’affermazione del premier Mario Monti si riferisce a quella che considera la più grave delle crisi, la crisi alimentare, “ancora più ampia e profonda", come ha detto nel suo intervento alla trentacinquesima riunione annuale del Consiglio dei governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo.   Monti sostiene…

Anonymous contro il sito della Binetti. La replica: scrivetemi

Gli hacker di Anonymous scelgono il sito di Paola Binetti, deputata Udc, per inaugurare il loro "Fuck Politicians February", un mese dedicato a mandare a quel paese i politici che continuano a farsi gli affari propri mentre “il Paese va a rotoli”. Ma la parlamentare non si fa cogliere impreparata e risponde loro piccata: “La prossima volta scrivetemi”.   Sul…

Concordia, scende a sette il numero dei dispersi

Aumenta la lista delle vittime del naufragio della Costa Concordia. I vigili del fuoco, in assetto da palombaro leggero, hanno individuato otto vittime, quattro delle quali sono state recuperate.   I corpi sono stati ritrovati all´interno della parte sommersa della nave naufragata davanti all´Isola del Giglio, in prossimità del ponte quattro.   Tra i corpi individuati dai vigili del fuoco…

Banca mondiale, Bill Gates favorito

La Banca Mondiale cerca un nuovo presidente, dopo che Robert Zoellick ha rinunciato a chiedere un secondo mandato. E il successore potrebbe essere Bill Gates, secondo quanto riferisce La Repubblica. Ma dovrà vincere la sfida con Hillary Clinton, che da tempo ha fatto sapere di non aspirare a un secondo mandato nella carica di segretario di Stato. Giovedì pomeriggio Gates è…

Siria, due giornalisti uccisi a Homs

Il giornalismo (di guerra) continua ad essere il secondo mestiere più pericoloso al mondo, dopo quello di pilota di aerei (di guerra). Il Comitato per la protezione dei giornalisti aveva informato già questo martedì a Il Cairo che quattro giornalisti avevano perso la vita in Siria da inizi del 2012. Questo mercoledì in Siria si sommano altri due che sono…

Piga: "L'accordo per la Grecia è morfina"

L’accordo dell’Eurogruppo per la Grecia non è una soluzione, ma morfina per un malato di debiti. In un’intervista al quotidiano “Finanza e Mercati”, il direttore editoriale di Formiche e professore di Economia politica a Roma Tor Vergata, Gustavo Piga, sostiene che la decisione “non è la medicina e sicuramente non è la terapia”. Al posto di una politica di austerity…

Marò italiani in arresto. La delicata missione di De Mistura

Il sottosegretario agli Affari esteri, Staffan De Mistura, giunto a Nuova Delhi ha incontrato il sottosegretario agli esteri per l´area occidentale, Preneet Kaur.   De Mistura, che ha avviato un negoziato sul caso dei due marò italiani, al termine del colloquio con il collega indiano afferma: "E´ stato un dialogo costruttivo, ora vado a Kochi dove ci sono le famiglie…

×

Iscriviti alla newsletter