Skip to main content
La crisi dell´eurozona, con in primo piano la salute delle banche spagnole e le imminenti elezioni in Grecia, sono al centro dei colloqui che oggi i ministri finanziari del G7 terranno in teleconferenza.  
Il Tesoro americano ha reso noto che il summit ha discusso i progressi verso un´unione fiscale e finanziaria europea.Il G7, dice ancora la nota, ´´monitorerà da vicino´´ gli sviluppi in vista del G20. ´´Il G7 ha rivisto gli sviluppi nell´economia globale e sui mercati´´.
 
“I mercati – ha detto ieri il portavoce della Casa Bianca Jay Carney – restano scettici che le misure finora intraprese siano sufficienti ad assicurare la ripresa in Europa e a rimuovere il rischio che la crisi possa aggravarsi. Così ovviamente riteniamo che ulteriori passi debbano essere presi”.
 
Lo svolgimento delle teleconferenze tra i ministri di Usa, Canada, Giappone, Regno Unito, Germania, Francia e Italia – riporta il Financial Times – generalmente è confidenziale e non viene divulgato. Questa volta però il ministro delle Finanze canadese Jim Flaherty ha rotto il muro di riservatezza dopo che la Germania ha fatto sapere che spetta alla Spagna, l´ultimo paese dell´Eurozona a trovarsi sotto la pressione dei mercati, decidere se chiedere assistenza finanziaria. “La vera preoccupazione – ha detto Flaherty – è certamente l´Europa, con la debolezza di alcune delle sue banche, il fatto che siano sottocapitalizzate e che alcuni paesi dell´eurozona non abbiano ancora preso misure sufficienti sulla capitalizzazione degli istituti e sulla costruzione di barriere protettive adeguate”.

G7, al centro c'è l'Europa. Obama: “Misure insufficienti”

La crisi dell´eurozona, con in primo piano la salute delle banche spagnole e le imminenti elezioni in Grecia, sono al centro dei colloqui che oggi i ministri finanziari del G7 terranno in teleconferenza.   Il Tesoro americano ha reso noto che il summit ha discusso i progressi verso un´unione fiscale e finanziaria europea.Il G7, dice ancora la nota, ´´monitorerà da vicino´´ gli…

Terremoto, Severino: detenuti per ricostruire le città colpite

Mentre in Emilia la terra continua a tremare provocando ulteriori crolli, nei territori colpiti dal terremoto, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha proposto che potrebbe essere impiegata "una parte di detenuti nelle carceri, quelli ´non pericolosi´ per lavorare alla ricostruzione delle città colpite".   "Ho sempre pensato che il lavoro fosse il vero modo per spingere il detenuto alla…

Italia/Francia:relazioni sostanziali tra partner irrinunciabili

Il ministro degli Affari Europei francese, Bernard Cazeneuve, in un´intervista a "La Stampa" oggi in edicola, ha definito l´Italia un partner irrinunciabile con il quale si intrattengono relazioni "dense e sostanziali".   "Di fronte alla crisi la posizione della Francia è chiara. In Europa siamo per un rigoroso rispetto della disciplina di bilancio, ma chiediamo anche iniziative forti per la…

Clinton contro Romney: la vostra politica "europea" ha fallito

L´ex Presidente Usa Bill Clinton ha lanciato un inedito attacco contro i repubblicani e il loro candidato alle prossime presidenziali, Mitt Romney, accusandoli di "aver adottato la politica economica europea" di "austerità e disoccupazione" che ha fallito.   Parlando a tre incontri di raccolta fondi a New York, Clinton ha sottolineato come Romney e i repubblicani seduti al Congresso abbiamo…

Piccole imprese: come sopravvivere alla crisi

La crisi economica globale che stiamo vivendo si è manifestata con una virulenza inusitata in tutto il mondo occidentale e comincia anche a lambire, sia tramite la diminuzione dell’interscambio commerciale sia per gli effetti specificamente monetari e finanziari, la Cina e il resto dei Brics, Brasile, Russia, India e Cina, appunto. Anche in Italia, dobbiamo ripensare, nell’ordine, sia la struttura…

Terremoto, il punto sulle scuole

Sono almeno 219 in Emilia-Romagna le scuole statali lesionate dal sisma che ha colpito e sta ancora colpendo la regione: di queste, 121 sono state danneggiate totalmente mentre 94 sono parzialmente inagibili. A queste si devono aggiungere 50 scuole paritarie dell`infanzia in cui si sono già accertati danni e altre 52 in cui le verifiche sono ancora in corso. Complessivamente…

Al Tribeca Firenze anche Woody Allen (in documentario)

Si arricchisce il programma del Tribeca Firenze, la prima edizione del festival del cinema nato dalla collaborazione tra Tribeca Enterprises e il The Tuscan Sun Festival, in programma dal 13 al 17 giugno. Tra i film provenienti dal celebre Tribeca di New York, fondato da Robert De Niro e diretto da Geoffrey Gilmore, ci sarà anche "Woody Allen: a documentary",…

Il botta e risposta su twitter tra Fassina e Casini

Botta e risposta su twitter tra Stefano Fassina e Pier Ferdinando Casini. Il responsabile economico del Pd, che oggi, in una intervista a Reuters ha ipotizzato elezioni anticipate in autunno, si è rivolto al leader Udc stigmatizzando l´opinione del centrista secondo cui c´è bisogno in questo momento di scelte impopolari: "Caro Casini - scrive Fassina - e se le scelte…

Mtv movie awards 2012: trionfano Hunger games e Breaking Dawn

Come previsto, gli Mtv Movie Awards hanno decretato lo strapotere di "Hunger Games". Durante lo show, andato in scena nella notte al Gibson Amphitheatre di Universal City, in California, la nuova saga diretta da Gary Ross e tratta dalla famosa trilogia di romanzi di Suzanne Collins si è portata a casa ben quattro secchielli dorati di pop-corn: "Migliore interprete femminile"…

Tienanmen, 23 anni dopo. Vietato ricordare

Le autorità cinesi hanno fermato centinaia di attivisti arrivati a Pechino per il 23esimo anniversario della repressione di piazza Tienanmen. "Hanno portato tanti autobus e sabato notte hanno fatto una retata contro i dimostranti alla stazione ferroviaria di Pechino Sud - ha raccontato Zhou Jinxia, un attivista della provincia nord-orientale di Liaoning - c´erano tra 600 a mille attivisti provenienti da…

×

Iscriviti alla newsletter