Skip to main content
Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un´altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c´è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa. Già, ma che cos´è la fede? David Flüsser, un grande studioso di scienza delle religioni – esiste anche una disciplina con questo strano nome – stava appunto lavorando sulla parola pistis, che è il termine greco che Gesù e gli apostoli usavano per “fede”. Quel giorno si trovava per caso in una piazza di Atene e a un certo punto, alzando gli occhi, vide scritto a caratteri cubitali davanti a sé Trapeza tes pisteos. Stupefatto per la coincidenza, guardò meglio e dopo pochi secondi si rese conto di trovarsi semplicemente davanti a una banca: trapeza tes pisteos significa in greco “banco di credito”. Ecco qual era il senso della parola pistis, che stava cercando da mesi di capire: pistis, ” fede” è semplicemente il credito di cui godiamo presso Dio e di cui la parola di Dio gode presso di noi, dal momento che le crediamo. Per questi Paolo può dire in una famosa definizione che “la fede è sostanza di cose sperate”: essa è ciò che dà realtà a ciò che non esiste ancora, ma in cui crediamo e abbiamo fiducia, in cui abbiamo messo in gioco il nostro credito e la nostra parola. Qualcosa come un futuro esiste nella misura in cui la nostra fede riesce a dare sostanza, cioè realtà alle nostre speranze.
 
Ma la nostra, si sa, è un´epoca di scarsa fede o, come diceva Nicola Chiaromonte, di malafede, cioè di fede mantenuta a forza e senza convinzione. Quindi un´epoca senza futuro e senza speranze – o di futuri vuoti e di false speranze. Ma, in quest´epoca troppo vecchia per credere veramente in qualcosa e troppo furba per essere veramente disperata, che ne è del nostro credito, che ne è del nostro futuro?
Perché, a ben guardare, c´è ancora una sfera che gira tutta intorno al perno del credito, una sfera in cui è andata a finire tutta la nostra pistis, tutta la nostra fede. Questa sfera è il denaro e la banca – la trapeza tes pisteos – è il suo tempio. Il denaro non è che un credito e su molte banconote (sulla sterlina, sul dollaro, anche se non – chissà perché, forse questo avrebbe dovuto insospettirci – sull´euro), c´è ancora scritto che la banca centrale promette di garantire in qualche modo quel credito. La cosiddetta “crisi” che stiamo attraversando – ma ciò che si chiama “crisi”, questo è ormai chiaro, non è che il modo normale in cui funziona il capitalismo del nostro tempo – è cominciata con una serie sconsiderata di operazioni sul credito, su crediti che venivano scontati e rivenduti decine di volte prima di poter essere realizzati. Ciò significa, in altre parole, che il capitalismo finanziario – e le banche che ne sono l´organo principale – funziona giocando sul credito – cioè sulla fede – degli uomini.
 
Ma ciò significa, anche, che l´ipotesi di Walter Benjamin, secondo la quale il capitalismo è, in verità, una religione e la più feroce e implacabile che sia mai esistita, perché non conosce redenzione né tregua, va presa alla lettera. La Banca – coi suoi grigi funzionari ed esperti – ha preso il posto della Chiesa e dei suoi preti e, governando il credito, manipola e gestisce la fede – la scarsa, incerta fiducia – che il nostro tempo ha ancora in se stesso. E lo fa nel modo più irresponsabile e privo di scrupoli, cercando di lucrare denaro dalla fiducia e dalle speranze degli esseri umani, stabilendo il credito di cui ciascuno può godere e il prezzo che deve pagare per esso (persino il credito degli Stati, che hanno docilmente abdicato alla loro sovranità). In questo modo, governando il credito, governa non solo il mondo, ma anche il futuro degli uomini, un futuro che la crisi fa sempre più corto e a scadenza. E se oggi la politica non sembra più possibile, ciò è perché il potere finanziario ha di fatto sequestrato tutta la fede e tutto il futuro, tutto il tempo e tutte le attese.
 
Finché dura questa situazione, finché la nostra società che si crede laica resterà asservita alla più oscura e irrazionale delle religioni, sarà bene che ciascuno si riprenda il suo credito e il suo futuro dalle mani di questi tetri, screditati pseudosacerdoti, banchieri, professori e funzionari delle varie agenzie di rating. E forse la prima cosa da fare è di smettere di guardare soltanto al futuro, come essi esortano a fare, per rivolgere invece lo sguardo al passato. Soltanto comprendendo che cosa è avvenuto e soprattutto cercando di capire come è potuto avvenire sarà possibile, forse, ritrovare la propria libertà. L´archeologia – non la futurologia – è la sola via di accesso al presente.
 
G. Agamben Repubblica 16.2.2012

Il capitalismo, una religione che divora il futuro

Per capire che cosa significa la parola “futuro”, bisogna prima capire che cosa significa un´altra parola, che non siamo più abituati a usare se non nella sfera religiosa: la parola “fede”. Senza fede o fiducia, non è possibile futuro, c´è futuro solo se possiamo sperare o credere in qualcosa. Già, ma che cos´è la fede? David Flüsser, un grande studioso…

Per una Bei più verde

Negli ultimi quattro anni, la Banca europea per gli investimenti (Bei), la banca di servizio interno dell’Unione europea, ha prestato 48 miliardi di euro (62 miliardi di dollari) per progetti energetici nel mondo. La Bei a dire il vero finanzia il settore energetico più degli altri settori, con l’eccezione dei trasporti, e il portafoglio di complessivi 72 miliardi di euro…

Riforma del lavoro e posto fisso, gli italiani si dividono

Riforma del lavoro e posto fisso: temi che dividono Meno del 30% approva invece le parole del Presidente del Consiglio Monti e di alcuni ministri sul tema del “posto fisso”. Rilevante il 59% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, che si dice d’accordo con Monti e i ministri. Al contrario è la fascia da 25 a 44…

Belén Rodriguez e l'arte di sventolare

Quaranta anni fa (non tanti), molte donne si sono battute per i diritti delle donne, per l’uguaglianza di genere. È vero che in tante hanno portato la lotta allo stremo. La femminista francese Simone de Beauvoir ne è stata consapevole e alla fine della sua vita lo ha ammesso: avrebbe voluto essere meno radicale, sposarsi con Jean Paul Sartre e…

1992-2012: scopri le differenze

Il paragone è ardito. Mario Monti e Antonio Di Pietro sembrano due persone appartenenti a pianeti diversi. Eppure, secondo Marco Damilano, giornalista de L’Espresso e autore del libro Eutanasia di un potere (Laterza), qualcosa li accomuna: “Oggi come vent’anni fa la politica è stata commissariata, nel 1992 dai giudici, nel 2012 dai tecnici. Così se il mito popolare di allora…

Pd e socialdemocrazia europea, il coraggio di agire

Da alcuni giorni ha riconquistato la ribalta della stampa nazionale il dibattito sul rapporto fra Partito Democratico e socialdemocrazia europea. Penso sia un bene che questo dibattito sia ancora vivo e spero che continui, nella forma di un confronto aperto – che nel PD non manca – e con toni rispettosi delle diverse sensibilità. Dibattere è giusto, ma un dibattito…

Un luogo per essere liberi

Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Parliamo del Dio delle Scritture o di un Dio dei diversamente credenti? Di un Dio che abbiamo compiutamente definito, cui abbiamo consegnato una sorta di minuziosa carta d’identità perchè non si disperda di fronte alle nostre polverose devozioni; oppure di un Dio indefinito e tuttavia presente nelle nostre scelte di vita? Di un…

Un luogo per non essere soli

La proposta di Benedetto XVI di aprire una sorta di “cortile dei gentili” annunciata nel famoso discorso alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 21 dicembre 2009 può davvero essere considerata, dopo quella di “allargare gli orizzonti della razionalità”, il secondo snodo storico-culturale del primo decennio del Terzo millennio.   Mentre il mondo sta vivendo la sua terza…

Privatizzazioni, Mosca rallenta la corsa

Segna il passo il piano di privatizzazione delle aziende di stato annunciato oltre un anno fa dal governo russo. Dopo i “selvaggi” anni ’90, quando la vendita del patrimonio pubblico era stata definita dalla voce popolare prikhvatizatsiya, arraffa più che puoi , il paese diffida vedendo in ogni annuncio di liquidazione dei giganti dell’economia federale la svendita delle ricchezze nazionali.…

Ravasi: Il Cortile arriva dove la Chiesa non può

Allargare i confini; esserci dove la Chiesa non può arrivare. Ecco qual è la missione del Cortile dei gentili. In un’intervista al quotidiano Avvenire, Gianfranco Ravasi, cardinale del Pontificio Consiglio della cultura, fa il punto sul dialogo aperto con i “non credenti”, il cosiddetto ateismo “popolare”. Nonostante l’“ateismo”, dice, sia un termine obsoleto.“Il Cortile dei gentili si allarga e abbraccia culture, località,…

×

Iscriviti alla newsletter