Skip to main content
In Vaticano l´arresto di Paolo Gabriele, il maggiordomo di Benedetto XVI accusato di furto aggravato, non è che il punto di inizio di un´inchiesta destinata ad allargarsi. Nessuno crede che Gabriele possa avere orchestrato da solo la fuga di documenti. E adesso si cercano i complici, altri corvi.
 
Il maggiordomo, che ha trascorso un’altra notte in camera di sicurezza, ha parlato con i suoi avvocati, e secondo indiscrezioni sembra che proprio ieri sera avesse cominciato a fare qualche nome, dopo tre giorni di silenzio e preghiera nella cella di quattro metri per quattro.
 
“La mente dell´operazione non è una sola, ma sono più persone”, racconta a Repubblica uno dei “corvi”, gli autori della fuoriuscita di lettere segrete della Santa Sede. E aggiunge: “Ci sono i cardinali, i loro segretari personali, i monsignori e i pesci piccoli. Donne e uomini, prelati e laici. Tra i corvi ci sono anche le Eminenze. Ma la Segreteria di Stato non può dirlo, e fa arrestare la manovalanza, ´Paoletto´ appunto, il maggiordomo del Papa. Che non c´entra nulla se non per aver recapitato delle lettere su richiesta”. Poi sottolinea: “Chi lo fa – dice subito – agisce in favore del Papa. Perchè lo scopo del ´corvo´ o meglio dei ´corvi´ è quello di far emergere il marcio che c´è dentro la Chiesa in questi ultimi anni”.
 
Insomma dietro il cosiddetto Vatileaks “ci sono quelli che si oppongono al segretario di Stato Tarcisio Bertone. Quelli che pensano che Benedetto XVI sia troppo debole per guidare la Chiesa. Quelli che ritengono che sia il momento giusto per farsi avanti. Alla fine è diventato un tutti contro tutti” e “c´è una fazione che ha messo nel mirino perfino padre Georg”.
E su Gotti Tedeschi afferma: “Gotti  è una persona onesta, che tace, come ha fatto anche nel mezzo dell´indagine della magistratura sullo Ior. Non si è prestato a nessun gioco, non è lui il corvo.
 
Domenica è stato lo stesso Benedetto XVI, nella solennità della concelebrazione con Cardinali e Vescovi in San Pietro in occasione della messa di Pentecoste, a parlare di quello che il giorno prima ha definito “il vento che scuote la casa di Dio che resiste”, con un appello alla “verità e unità della Chiesa”.
“La Pentecoste è la festa dell´unione, comprensione e comunione umana” e lo è anche nel nostro mondo in cui le persone sono più vicine, ma “la comprensione e la comunione sono spesso superficiali e difficoltose” e talora viviamo una “nuova Babele”, e “fatti quotidiani in cui sembra che gli uomini stiano diventano più aggressivi e scontrosi, comprendersi sembra troppo impegnativo, e si preferisce restare in sé”
 
“Cari amici – ha detto rivolto a tutti i cristiani- dobbiamo vivere secondo lo Spirito di unità e di verità, e per questo dobbiamo pregare perché lo Spirito ci illumini e ci guidi a vincere il fascino di seguire nostre verità, e ad accogliere la verità di Cristo trasmessa nella Chiesa.
 
v.c.

Vatileaks, chi c'è dietro il maggiordomo del Papa?

In Vaticano l´arresto di Paolo Gabriele, il maggiordomo di Benedetto XVI accusato di furto aggravato, non è che il punto di inizio di un´inchiesta destinata ad allargarsi. Nessuno crede che Gabriele possa avere orchestrato da solo la fuga di documenti. E adesso si cercano i complici, altri corvi.   Il maggiordomo, che ha trascorso un’altra notte in camera di sicurezza,…

@giorgiomule

Nel calcio ci sono gli zingari, al Vaticano si aggirano i corvi. Non esistono più fedi sicure.

Cannes, a "Reality" di Garrone il Grand prix

L´austriaco Michael Haneke con il suo "Amour" ha vinto la Palma d´Oro al Festival di Cannes. La giuria presieduta da Nanni Moretti ha premiato anche Matteo Garrone, con il suo "Reality", a cui è stato assegnato il prestigioso Grand Prix. Per entrambi i registi si tratta di uno storico bis. Haneke aveva già vinto la Palma d´Oro nel 2009 con…

Strage di Houla, Onu condanna la Siria. Terzi: superato limite

Il consiglio di sicurezza dell´Onu ha attaccato duramente il governo siriano per il massacro di Houla, dove sono morti almeno 108 civili, tra cui decine di bambini. Parole di condanna anche dal nostro ministro degli Esteri Giulio Terzi che, intervistato dalla Stampa, ha parlato di "limite superato". L´offensiva delle truppe governative siriane è arrivata anche ad Hama, nel centro del…

Ft: l'Europa critica l'Italia su evasione fiscale e lavoro nero

Potranno ancora esser modificate, ma le 29 pagine di analisi e le 6 di raccomandazioni allegate della bozza del rapporto della Commissione europea che sarà diffuso mercoledì prossimo, parlano chiaro: il governo di Mario Monti ha realizzato importanti passi avanti nella ristrutturazione dell´economia italiana, ma non ha fatto abbastanza per contrastare l´evasione fiscale e il lavoro nero.    Ad anticiparlo…

Chi sono i Fratelli musulmani nel mondo arabo

A Gaza Hamas, in Yemen Al-Islah, in Turchia Apk. Cns in Siria. Forze politiche con percorsi distinti tutte però segnate dall’esperienza dei Fratelli musulmani. Alcune al potere altre all’opposizione. Tutte però costrette a fare i conti con i cambiamenti innescati dalla primavera araba. Alla vigilia della possibile vittoria dei fratelli egiziani ecco il percorso delle altre forze islamiste mediorientali.  …

Attacco a Benedetto XVI

È un terremoto quello che si sta abbattendo sulla Santa sede. Ieri la clamorosa sfiducia a Ettore Gotti Tedeschi allo Ior, oggi l’arresto del presunto “corvo” dopo una fuga di notizie durata mesi. Che succede oltretevere? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Gnocchi, autore insieme a Mario Palmaro di La bella addormentata - Perché dopo il Vaticano II la Chiesa è…

×

Iscriviti alla newsletter