Skip to main content
Pochi scrittori hanno avuto tanta influenza nel suo paese e sono stati specchio delle glorie e miserie della propria società con tanta maestria. Nato il 7 febbraio del 1812, Charles Dickens si è trasferito diverse volte a causa di una truffa che ha rovinato la sua famiglia. Suo padre era sommerso di debiti e la casa che abitava era oggetto di continui pignoramenti. Per questo è diventato un precoce capofamiglia, costretto a lavori estenuanti e sottopagati per mantenere i suoi cari. Guadagnarsi da vivere, lavorare in fabbrica ed essere umiliato, respirare e affogare nell’ingiustizia. Questo incubo, vissuto nella propria pelle, si riflette nella sua migliore opera: “David Copperfield”, elogiata da Tolstoi.
 
Dickens sentiva che crollavano le sue ambizioni di uomo di cultura. Ma continuava a deliziarsi leggendo Robinson Crusoe e Don Chisciotte, mentre faceva lavori meccanici, fino a quando è stato assunto come giornalista parlamentare di un quotidiano. Dopo c’è stata la pubblicazione del saggio “Una cena a PoplarWalk” sul Monthly Magazine. Quando cominciò a scrivere “Il circolo Pickwick” –con illustrazioni di Robert Seymour in uscite mensili-, Dickens non aveva idea di come darle continuazione. Non aveva nessun piano: concepiva i personaggi, li faceva andare e poi correva dietro loro.
 
Charles Dickens cambiò il destino della letteratura europea, rivoluzionò il romanzo e influì nella scrittura di autori come Leon Tolstói, Fiódor Dostoievski, Honoré de Balzac, Gustave Flaubert, James Joyce e Franz Kafka. Persino storie infantili contemporanee come Harry Potter hanno il segno dello scrittore inglese. L’autore di “Le avventure di Oliver Twist” e “Tempi difficili” è considerato come uno dei ritrattisti della Londra del XIX secolo e della povertà . La sua qualità letteraria è stata comparata con il genio di William Shakespeare. Storie cariche di realismo, umore e stravaganza, che descrivono situazioni della vita quotidiana dell’epoca. E rimangono in vigore nonostante il passo del tempo.

Dickens, il cronista dell’anima inglese

Pochi scrittori hanno avuto tanta influenza nel suo paese e sono stati specchio delle glorie e miserie della propria società con tanta maestria. Nato il 7 febbraio del 1812, Charles Dickens si è trasferito diverse volte a causa di una truffa che ha rovinato la sua famiglia. Suo padre era sommerso di debiti e la casa che abitava era oggetto…

Grecia, nuovo rinvio per il patto di austerità voluto dall'Ue

"Molto probabilmente" si va verso un nuovo rinvio della riunione della coalizione di partiti che sostiene l´attuale governo di interim in Grecia. I partiti devono ancora trovare un accordo sulle misure di austerità e le riforme supplementari pretese da Unione europea e Fondo monetario internazionale in cambio di altri aiuti, e fonti del governo ellenico hanno riferito del possibile rinvio…

AAA Cercasi lavoro vicino a mamma

Dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio sul posto fisso, una nuova battuta che fa discutere sulle nuove generazioni giunge questa volta dal ministro dell’interno, Anna Maria Cancellieri.   In una lunga intervista a Tgcom24, il ministro ha infatti affermato: "Il mondo moderno ha grandi esperienza di mobilità, noi viviamo nella cultura del posto fisso. Il mondo sta cambiando, come avviene nei paesi…

Elisabetta e il "giubileo di diamante"

Sessant´anni fa Elizabeth Alexandra Mary divenne Elisabetta II e salì sul trono del Regno Unito. Un regno secondo per lunghezza solo a quello della regina Vittoria che durò 63 anni. L’85enne regina trascorrerà la giornata con il principe Filippo a Sandrigham, ma i festeggiamenti si terranno nei prossimi mesi, fino a quelli programmati dal 2 al 5 giugno, tra cui…

Siria, aria di Guerra fredda

Cresce la tensione nel Mediterraneo e dintorni. Gli Stati Uniti e la Lega Araba hanno annunciato domenica l´intenzione di organizzare un fronte contro Bashar al Assad per superare il blocco interposto dalla Russia e la Cina nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Washington e Parigi hanno lanciato l’idea di “un gruppo di amici del popolo siriano” per sommare sforzi nell’applicazione di sanzioni…

Pd&Pdl, prove di dialogo

 Si accelera sulla riforma elettorale. Al via martedì gli incontri tra il Pdl e gli altri partiti. La delegazione del partito di centro destra incontrerà quella della Lega e a seguire il Pd. Il giorno successivo, a pranzo, sarà la volta del Terzo Polo.   “Dobbiamo dialogare con il Partito democratico. E non solo sulla legge elettorale. Bisogna lavorare con…

Caos neve, l’opinione di Formiche ad “Omnibus”

Nella puntata di Omnibus andata in onda lunedì 6 febbraio alle 07.55 su La7, si è discusso sulle liti derivanti dall’emergenza neve e sull’apertura di Berlusconi al dialogo col Pd.   Tra gli altri, ospite Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche.   Secondo Paolo Messa, "Caos e paralisi" sarebbero "inaccettabili per Roma". "La scelta di Alemanno di polemizzare con la…

Partiti senza più alibi

La decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibili le due richieste di referendum abrogativo della legge elettorale è giuridicamente ineccepibile. Una pronunzia di ammissibilità avrebbe sancito, in contrasto con l´art. 75 della Costituzione, una macroscopica torsione dell´istituto del referendum da abrogativo a propositivo perché gli elettori sarebbero stati chiamati a pronunciarsi non solo sulla eliminazione del Porcellum ma, contemporaneamente, sulla…

Università: ma quale valore legale?

Non avevo terminato su quanto asserito dai miei colleghi Fabiani e Giavazzi sul Corriere, che si ritrovano dalla stessa parte della barricata quando chiedono anzi “sperano” che le università telematiche non vengano accreditate. E’ uno strano modo di vedere le cose per un liberale (lontano cioè dalla visione di Einaudi che diceva sul tema: “intendo indagare quale ordinamento rispetti meglio…

Hollande, il nuovo Blair?

Pochi giorni dopo la presentazione del suo programma, e a due mesi e mezzo dal primo turno delle presidenziali francesi, il socialista Francois Hollande, continua ad attestarsi come super favorito.   In un´intervista al Sole 24 ore, insiste sull’importanza di una politica di sostegno alla crescita e sulla necessità di ridiscutere il nuovo patto fiscale europeo, ora "caratterizzato da un´ossessione…

×

Iscriviti alla newsletter