Skip to main content
Credo che sia il momento di parlare di un Curriculum Vitae elettronico (CVE). Nulla di nuovo sotto il sole, proprio come Linkedin. Questo: a) semplificherebbe il sistema di fare domanda per i concorsi (per esempio, se devo fare domanda per una borsa di studio, mi basta il click del mouse), b) renderebbe immediato il sistema di classificazione (grazie a dei campi prestabiliti quali: disciplina, voto, anni di esperienza…); c) aumenterebbe la trasparenza delle consulenze rendendo comparabili le informazioni (invece di pubblicare su internet pagine scannerizzate e illegibili, gli enti pubblici pubblicano i nomi e chiunque può andare a vedere chi veramente una persona è).
Ovviamente, chi non desiderasse il CVE (per motivi di privacy o perchè ha svolto lavori che non vuole render noti), può non averlo, come per la PEC. Tuttavia, per diventare consulenti della Pubblica Amministrazione, per esempio, questo sistema deve essere obbligatorio.
 
Per aumentare il valore del CVE, le informazioni contenute in questo file dovrebbero essere in qualche modo certificate. Per esempio, se nel mio CVE dichiaro di essere laureato all´Università Bocconi o di aver lavorato in Formiche, l´università e la società devono avere un database che, interrogato dal sistema, “rilascia” un certificato di veridicità dell´informazione. Se non tutti gli istituti/aziende possono, oggi, rilasciare un certificato elettronico, nel breve periodo basta l´autocertificazione di chi afferma “sono laureato”, tanto al colloquio o all´assunzione, quando si devono portare le carte (sempre nel breve in assenza di un sistema di certificazione elettronico) le “inesattezze” si scoprono.
Probabilmente, vista la mobilità delle persone “ad alto potenziale”, è un´idea da proporre in sede UE; ma non possiamo lasciare ai privati (con le certificazioni TOEFL, GMAT, GRE o con LinkedIn) e agli americani (SAT) strumenti così delicati per la nostra knowledge-based economy.

Il CV di domani

Credo che sia il momento di parlare di un Curriculum Vitae elettronico (CVE). Nulla di nuovo sotto il sole, proprio come Linkedin. Questo: a) semplificherebbe il sistema di fare domanda per i concorsi (per esempio, se devo fare domanda per una borsa di studio, mi basta il click del mouse), b) renderebbe immediato il sistema di classificazione (grazie a dei…

Dc, l'opinione di Formiche alle "Storie" di Augias

C’era una volta la Dc. "Le storie diario italiano" di Corrado Augias ripercorrono la storia di “un partito che ha caratterizzato - afferma il noto giornalista - il primo mezzo secolo di vita della repubblica italiano". La puntata della trasmissione dedicata alla Balena bianca è andata in onda martedì 31 gennaio alle 12.45 su Rai Tre e ha visto la partecipazione del…

F-35, vertice da Napolitano l'8 febbraio

Bisognerà attendere l´8 febbraio per decretare le sorti del programma dell´F35, l´aereo militare ad elevate prestazioni realizzato dalla Lockheed Martin, con la partecipazione anche di Finmeccanica. In quella data il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato infatti il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per la trattazione dei temi relativi alle missioni e alla riorganizzazione delle Forze…

Siria e Russia. Un'amicizia pericolosa

Il problema numero uno di Vladimir Putin? Come far uscire di scena Bachar el-Assad senza perdere la Siria. Un rompicapo per la diplomazia russa che nonostante la crescente pressione internazionale non intende ancora abbandonare al suo destino l’ex uomo forte di Damasco. Da venerdì scorso tutti i tentativi Onu di affrontare la crisi siriana sono stati bloccati dalla resistenza cinese…

Una mosca nera per migliorare la vita

La Nudge Unit, costituita dal premier D. Cameron, ha consegnato i risultati del lavoro svolto in collaborazione con le principali amministrazioni del Regno Unito. Sono state proposte una serie di misure atte a incoraggiare, sostenere e mettere le persone in condizione di fare le scelte migliori. Leggo la notizia sul bell’inserto del Corriere della Sera “La Lettura”. Nell’ambito del sistema…

Se la religione fa terrore

La distruzione delle Twin towers l’11 settembre del 2001 viene vista da molti analisti come l’inizio di una nuova fase nell’evoluzione del terrorismo moderno. Con l’attacco di al Qaeda al World trade center si manifestò in maniera spettacolare un nuovo tipo di minaccia terroristica: il terrorismo religioso, un fenomeno molto diverso rispetto ai terrorismi politici “classici” (vale a dire i…

Russia, abbandonare Assad senza perdere la Siria

Nonostante la crescente pressione internazionale la Russia non sembra disposta ad abbandonare la Siria. Sergej Lavrov ministro degli esteri federale, a differenza dei propri colleghi arabi e occidentali, non ha preso parte alla seduta del consiglio di sicurezza Onu che doveva preparare la risoluzione sul conflitto interno al paese mediorientale. Secondo il capo della diplomazia russa Mosca non sarebbe “ne…

Addio ai peluche di Kelley

Mike Kelley era uno degli artisti statunitensi più influenti al mondo nell’ultimo quarto di secolo. È stato trovato morto nella sua casa di South Pasadena, vicino a Los Angeles, in California, lasciando un segno indelebile nell’iconografia americana con i suoi punk-peluche in stile horror.   Nato a Detroit nel ‘54, Kelley diventa famoso quando uno dei suoi peluche è stato…

Saviano e Passera, chi l'ha detto che non si può

Il primo è l’idolo della sinistra radical-chic, tuttologo su giornali e tv, duro e puro contro mafie e giochi di potere. Il secondo è il totem dei poteri forti, l’ex banchiere più ambizioso e accentratore tra tutti i ministri del governo Monti. Sono Roberto Saviano e Corrado Passera, la coppia di fatto che scuote i salotti dei benpensanti di sinistra.…

×

Iscriviti alla newsletter