Skip to main content
La prima intervista completamente virtuale dalla Casa Bianca della storia. Mentre in Italia i politici continuano a preferire i salotti tv e le domande compiacenti di qualche giornalista più o meno amico, Barack Obama sceglie youtube per farsi intervistare dai suoi concittadini potenziali elettori e dal mondo. L’attesa era iniziata da giorni e è cresciuta insieme alle domande. Lunedì 30 gennaio, data dell’incontro organizzato da Youtube e Google, erano 133.194.
 
Nei cinquanta minuti di video in diretta dal canale della Casa Bianca, Obama si confronta con alcuni “intervistatori per un giorno”. E tocca dagli argomenti più seri come la difficile situazione economica, la disoccupazione, l’immigrazione, la politica estera, il futuro delle nuove generazioni alla sfera più personale. Il presidente americano coglie l´occasione per ripetere i punti fondamentali del discorso sullo stato dell´Unione: dai passi in avanti nell´occupazione all´impegno per rendere l´istruzione accessibile a tutti, passando per gli sforzi finalizzati all´estensione del taglio alle tasse sulle buste paga. Ma trova anche il tempo per parlare di sé, della cosa più dura per un Presidente degli Stati Uniti d’America e cioè non potersi concedere una passeggiata e un caffè allo Starbucks sotto casa per il dispiegarsi di misure di sicurezza che farebbero uscire pazzo chiunque. C’è sempre il riferimento alla sua famiglia, a sua moglie Michelle (Il tre ottobre saranno vent’anni di matrimonio – ha ricordato il presidente – e non so quanto sarà romantico visto che sarà poco prima delle elezioni!”) e per le sue due figlie.
 
Lo stile è sempre lo stesso. Sorriso rassicurante, tono colloquiale ma nello stesso tempo serio, lascia parlare i suoi interlocutori, li ascolta, li fa replicare se non sono d’accordo. Si confronta con una mamma con i suoi bambini, degli studenti, una manifestante di Occupy Wall Street, una moglie preoccupata per la perdita del lavoro del marito ingegnere e sembra davvero interessarsi delle loro vite, a quest’ultima dice persino di mandargli il curriculum del consorte. Si potrà dire che è pura strategia per recuperare consensi in vista delle elezioni imminenti. Ma il punto è che Obama era lì, in diretta, pronto a rispondere a dubbi e preoccupazioni dei suoi elettori in una forma innovativa e partecipata. In fondo, una bella lezione (possibilmente da esportare), no?

#AskObama, e il Presidente risponde al popolo di Youtube

La prima intervista completamente virtuale dalla Casa Bianca della storia. Mentre in Italia i politici continuano a preferire i salotti tv e le domande compiacenti di qualche giornalista più o meno amico, Barack Obama sceglie youtube per farsi intervistare dai suoi concittadini potenziali elettori e dal mondo. L’attesa era iniziata da giorni e è cresciuta insieme alle domande. Lunedì 30…

Presidenziali Usa, Florida: Romney batte Gingrich

Mitt Romney ha vinto le elezioni di questo martedì in Florida, facendo un passo gigante verso la candidatura repubblicana alla Casa Bianca. Non è stata una vittoria semplice, visto il precedente e inaspettato trionfo di Newt Gingrich in Carolina del Sud. Ma l’ex governatore del Massachusetts è riuscito a recuperare il  15% dei voti. Romney ha preso in Florida il 46% dei voti e Gingrich…

Il silenzio di Dilma

Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, è a Cuba per stringere i rapporti con il governo dei Castro. Quarantotto ore nell’isola per salutare Raúl, inaugurare il modernissimo porto de La Habana e firmare accordi commerciali tra i due paesi. All’arrivo in aeroporto, la Rousseff non ha parlato con i giornalisti. Incontrerà sicuramente Fidel Castro e parteciperà ad un atto commemorativo…

Fisco, Befera: "A giugno il redditometro"

Controlli fiscali approfonditi e nuovo redditometro. Pronto il piano anti evasione dell´Agenzia delle entrate presentato dal direttore generale Attilio Befera. "Possiamo verificare la posizione di tutti i contribuenti", ha affermato Befera, il quale ha fatto sapere che nel 2011 sono stati recuperati 11,6 miliardi di euro. L´intenzione adesso è di proseguire con le verifiche in modo ancora più mirato e…

Splinder, ancora poche ore per salvare dieci anni di storia

Ancora poche ore per spostare i contenuti su altre piattaforme, e gli innumerevoli blog ospitati dal servizio Splinder non esisteranno più. La notizia, comunicata il 22 novembre scorso con un breve avviso sulla homepage di Splinder, è ancora visibile agli utenti: "Attenzione. A partire dal 31 gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso. Dalla tua area personale puoi recuperare tutti…

Fornero: "La disoccupazione è la mia prima preoccupazione"

La "disoccupazione è la mia principale preoccupazione" e la riforma del mercato del lavoro ha come principale obiettivo quello di "aumentare l´occupazione". A sottolinearlo è il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, che a margine di un´audizione alla Camera, ha così commentato i dati Istat sulla disoccupazione in crescita a dicembre.   E poi ha aggiunto: "La nostra prima preoccupazione sono…

La giustizia somministrata in un condominio

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *L’autoimprenditorialità è una delle caratteristiche che hanno fatto grande questo Paese. Cosa c’è di meglio che mettere da parte dei “piccioli”, investire sul mattone e poi affittarlo e vivere di rendita? Ce ne sarebbero tante di cose più etiche, certo, ma il fratello del parlamentare Nicola Consentino non sta sicuramente agendo illegalmente quando, tutto alla luce…

Nuovo patriarca di Venezia, dopo Scola arriva Moraglia

È monsignor Francesco Moraglia il nuovo patriarca di Venezia. Papa Benedetto XVI ha nominato Moraglia, attuale vescovo di La Spezia, al posto del cardinale Angelo Scola, dallo scorso 28 giugno arcivescovo di Milano.   Nato il 25 maggio del 1953 a Genova, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Giuseppe Siri nel 1977. Moraglia ha un dottorato in teologia dogmatica ed…

Pensionati da 1100€

In questi giorni pensionati, colf e badanti se vanno a cambiare in banca il loro assegno da 1100€ trovano una cortese barriera che per altro viene solitamente aggirata con il buon senso degli operatori della banca stessa. Non sarebbe forse male una circolare dell’Abi che spieghi che se verso più di 1000€ scatta in automatico una segnalazione ma che se…

Istat, disoccupazione da record

In Italia quasi un giovane su tre non ha lavoro. È il dato allarmante che lancia l’Istat. Secondo l’istituto di statistica che ha diffuso i dati provvisori di occupati e disoccupati di dicembre 2011, l’esercito dei disoccupati ha raggiunto nell’ultimo mese dell’anno quota 2 milioni e 243 mila. A dicembre dello scorso anno il tasso di disoccupazione è salito all´8,9%…

×

Iscriviti alla newsletter