Skip to main content
Chiusura molto pesante per la Borsa di Milano, con il Ftse Mib a meno 3,83 per cento. Nel pomeriggio, prima della chiusura, lo spread Btp-Bund si è attestato a quota 409 punti. Male anche le altre Piazze europee e Wall Street.
 
I mercati hanno iniziato la settimana all´insegna del nervosismo stretti in una morsa in cui alle incertezze di natura politica – tra le elezioni presidenziali in Francia e la crisi di governo in Olanda – si sono aggiunti rinnovati timori sulle prospettive dell´economia reale. Sotto i riflettori è finita soprattutto la Francia, dopo che il primo turno delle presidenziali ha portato come da atteso a una contesa tra il presidente uscente Nicolas Sarkozy superato, di misura, secondo gli ultimi dati, dal socialista Francois Hollande. Saranno loro due a giocarsi il ballottaggio tra due settimane ma intanto si è registrata una forte ascesa della destra nazionalitsa di Marine Le Pen, che si è aggiudicata circa un 18 per cento.
 
Intanto in Olanda si profilano elezioni anticipate, dopo che il premier Mark Rutte ha rassegnato le dimissioni a seguito di una rottura della coalizione di governo, anche in questo caso su impulso di un partito di destra nazionalista.
 
Le dinamiche odierne potrebbero anche rappresentare una reazione non entusiastica agli esiti del G20 delle Finanze di questo fine settimana, in cui i responsabili economici delle maggiori economie mondiali si sono accordati su un compromesso al ribasso del rafforzamento delle risorse anti crisi del Fondo monetario internazionale, e con l´inquietante chiamarsi fuori degli Stati Uniti.

Le borse Ue affondano. Colpa della Francia?

Chiusura molto pesante per la Borsa di Milano, con il Ftse Mib a meno 3,83 per cento. Nel pomeriggio, prima della chiusura, lo spread Btp-Bund si è attestato a quota 409 punti. Male anche le altre Piazze europee e Wall Street.   I mercati hanno iniziato la settimana all´insegna del nervosismo stretti in una morsa in cui alle incertezze di…

Image, giovani artisti emergenti cercasi

Nell´era della digitalizzazione, e per molti dello snaturamento delle arti e della perdita di sensibilità sociale, c´è ancora spazio per i giovani artisti? L´Associazione Italia nel Cuore crede di sì, anzi il web può crearne uno tutto nuovo apposta per loro. Per questo, ha organizzato il concorso “Image” (Interattivo Museo Arte Giovanile Emergente). Possono partecipare pittori e fotografi, tra i 18…

Liberati i membri dell'equipaggio dell'Enrico Ievoli

La Enrico Ievoli è stata liberata. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi, oggi in Indonesia per una missione nelle capitali asiatiche che lo porterà anche in Myanmar e nel Brunei, ha comunicato la liberazione dell´equipaggio della nave italiana ´Enrico Ievoli´ avvenuta al largo delle coste somale. La notizia è stata confermata successivamente dalla Farnesina.   Sulla liberazione del mercantile, trattenuto…

Giulio Cesare... e noi

Con il loro ultimo lavoro, i fratelli Taviani ci rendono intatta, dalla prospettiva disperante del carcere, la potenza del Giulio Cesare shakespeariano. La parabola di Cesare - uomo amato dal popolo e al vertice di una Repubblica che dopo di lui diverrà Impero, pugnalato a morte dal figlio adottivo - è uno dei miti fondativi della nostra storia nazionale. La…

L'Italia, paese di Cashwoman e campionesse di burlesque

Sono passati i tempi in cui si diceva: “Ah l’Italia, paese di santi, poeti e navigatori”. Ora basta scendere in strada, andare al bar, guardare la tv, leggere i giornali e si scoprono nuove tipologie di italianità. Evasori fiscali e parassiti del potere. Italiani che non rispettano le regole, egoisti, ladri, bugiardi, ricattatori, disposti a tutto pur di raggiungere la…

Politica e calcio, sogni italici distrutti (da riprendersi)

Che cos´è la passione? Quel fuoco che arde in un animo, che lo spinge a gesti clamorosi, che infiamma verba e pensieri, in nome di un interesse tanto diffuso quanto bello. Due delle più avvincenti passioni italiche si chiamano politica e calcio. Perché da sempre sinonimo di guance arrossate, di emozioni intense. Si prenda la “cavalcata” di una campagna elettorale,…

@masechi

Non comanda la finanza, ma i popoli. La politica può andare in letargo, ma prima o poi torna. E ruggisce.

#Giornata mondiale del libro. Più rose e più libri

È il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Così ha dichiarato l’Unesco nel 1996. La scelta della giornata si deve alla coincidenza della morte in questa stessa data di Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Che poi è relativa vista la differenza di calendario, che è gregoriano in Spagna e giuliano…

Crack Parmalat: Tanzi condannato a 17 anni e 10 mesi in appello

L´ex patron di Parmalat Calisto Tanzi è stato condannato a 17 anni e 10 mesi nel processo in secondo grado dalla Corte d´Appello di Bologna per il crac da 14,5 miliardi. Rispetto quanto richiesto dal pg Alberto Candi nel primo grado (18 anni e 3 mesi) a Calisto Tanzi è stata ridotta di qualche mese la pena. Durante la lettura…

Sorpresa, applausi a Elsa Fornero in visita all'Alenia

Forse gli applausi non se li sarebbe immaginati neanche lei. Elsa Fornero, quando ha deciso di accettare l´invito rivoltole dagli operai della fabbrica Alenia, non ha avuto timori (o per i suoi critici scrupoli) di andare a spiegare la sua riforma a chi l´avversa di più, ovvero i membri della Fiom.   Così stamattina, dopo un presidio fuori dalla fabbrica,…

×

Iscriviti alla newsletter