Skip to main content
Il fondamentalismo islamico è ormai da decenni argomento di discussione sia sulle pagine dei giornali, sia negli studi di specialisti in vari campi. Ma che cosa è il fondamentalismo, e in particolare il fondamentalismo religioso?
Un gruppo di studiosi riunitosi negli Stati Uniti nel 1989 ha pubblicato cinque volumi dal titolo Fundamentalism project, in cui si mettono in luce le caratteristiche comuni di tali movimenti. Tra di esse, la preoccupazione per la perdita di importanza della religione nella sfera pubblica; il rifiuto della modernità e, al contempo, l’uso di quanto in essa può essere utile; la selezione di particolari aspetti della tradizione per riadattarli ai propri scopi; la presenza di un “nemico” (dittatori, élites occidentalizzate o correligionari tendenti al compromesso) e, talvolta, l’uso della violenza. Tali aspetti, presenti anche nei fondamentalismi di altre religioni, hanno spesso mostrato, in quello islamico, una chiara matrice anti-occidentale, tragicamente evidente nei numerosi attacchi terroristici compiuti contro obiettivi statunitensi, israeliani o europei.
 
È probabilmente questo il motivo per cui il fondamentalismo degli islamisti fa più paura di altri. Spesso, tuttavia, si dimentica che i fondamentalismi sono un prodotto della globalizzazione e della crisi identitaria che essa ha provocato. Le società che non riuscivano più ad affermare la propria identità a livello locale, lo hanno fatto “inventandone” un’altra su base globale. Se questo è vero per i fondamentalismi in generale, forse lo è di più per quello islamico. I Paesi musulmani, e quelli arabi in particolare, in cui il sentimento di appartenenza risulta forte, hanno mal sopportato più di altri la colonizzazione e l’islamismo ha fornito loro una sorta di “linguaggio per la resistenza”, un linguaggio religioso per riaffermare la propria cultura molto più forte del nazionalismo laico. A questo si aggiunga che i movimenti fondamentalisti si sono sempre opposti alla corruzione spesso dilagante dei governi laici e da sempre compiono attività caritatevoli quali la gestione di scuole e ospedali in favore degli strati più poveri della società. È probabile che sia questo il motivo per cui spesso i partiti legati a tali movimenti vincono le elezioni dopo la caduta di regimi laici e filo-occidentali.
 
Partendo da questo e alla luce delle recenti elezioni in Egitto, vorremmo proporre alcuni spunti di riflessione in materia di fondamentalismo islamico. È ben noto che il partito dei Fratelli musulmani e quello dei salafiti hanno avuto la maggioranza dei voti. Entrambi i movimenti hanno le caratteristiche segnalate dal Fundamentalism project; più marcate nei salafiti, che vogliono reinstaurare la sharia e che non vedono di buon occhio né i diritti delle donne, né i copti, meno nei Fratelli musulmani, che sembrano comunque disposti a collaborare con i liberali, che hanno condannato l’attacco all’ambasciata israeliana e che hanno dichiarato che rispetteranno la pace tra l’Egitto e Israele, anche se occorre qualche modifica. Anche se questo stato di cose può preoccupare l’occidente, questi sono i partiti che la maggior parte degli egiziani ha democraticamente votato; e se in Egitto ci sarà un governo formato da quei partiti, è con quel governo che si dovranno avere rapporti.
 
La reazione negativa alla vittoria di Hamas nei territori palestinesi o di Hezbollah in Libano non ha certo contribuito a migliorare la situazione mediorientale, né a favorire le trattative di pace in Israele/Palestina. Se paragoniamo poi i partiti vincitori al vecchio regime, loro acerrimo nemico, o alla giunta militare attualmente al potere, viene da domandarsi chi sia più “fondamentalista”. La politica repressiva e violenta di Mubarak, ben visto da Stati Uniti, Europa e Israele, è più che nota per essere ulteriormente commentata. Quanto al Consiglio supremo delle Forze armate, le sue credenziali non sembrano migliori. In un rapporto del 22 novembre scorso, Amnesty international ha segnalato, tra l’altro, che le donne arrestate per ordine della giunta militare sono state sottoposte a “test di verginità” che un generale ha giustificato dichiarando che non si trattava di donne “come le nostre figlie”, ma di ragazze che avevano dormito nelle tende insieme a manifestanti maschi. Il significato di tali parole è evidente. E, come i salafiti, neppure l’attuale governo deve avere particolare simpatia per i copti, se negli scontri con le forze di sicurezza del 9 novembre sono rimasti uccisi 28 cristiani. Non sempre, dunque, il fondamentalismo deve assumere sfumature religiose.
 
Bisogna inoltre sottolineare che gli islamisti di oggi, diversamente da quelli degli anni ‘80 e ‘90 e da al Qaeda, intendono raggiungere i propri scopi, alcuni meno volentieri di altri, proprio attraverso una politica democratica; anche se forse intesa in modo leggermente diverso da come la intende l’occidente, e in cui la religione islamica avrà un peso maggiore di quanto altre religioni non lo abbiano in altri Paesi.
Il fondamentalismo, quello islamico, almeno, sembra sulla via del cambiamento. Come fa notare Adam Shatz sulla London review of books, “gli islamisti sono stati segnati dall’esperienza della repressione di Stato e dagli attacchi di al Qaeda contro altri fratelli musulmani”. Benché non possano certo definirsi liberali, hanno capito che collaborando con i liberali hanno molto da guadagnare e che la umma, e la stessa fede, hanno più possibilità di sopravvivere con un governo democratico che non in uno Stato rigidamente islamico come quello iraniano. Se l’atteggiamento del fondamentalismo islamico sta cambiando, forse dovrebbe cambiare anche quello degli analisti che se ne occupano. Massimo Introvigne, profondo conoscitore della materia, ha osservato che l’islam è come una scatola ed è necessario aprirla per sapere che cosa c’è dentro. Parafrasando le sue parole, apriamo anche la scatola del fondamentalismo islamico e consideriamo senza pregiudizi ciò che contiene.

I fondamentali del fondamentalismo

Il fondamentalismo islamico è ormai da decenni argomento di discussione sia sulle pagine dei giornali, sia negli studi di specialisti in vari campi. Ma che cosa è il fondamentalismo, e in particolare il fondamentalismo religioso? Un gruppo di studiosi riunitosi negli Stati Uniti nel 1989 ha pubblicato cinque volumi dal titolo Fundamentalism project, in cui si mettono in luce le…

Islam politico. La sfida

La Primavera araba sta volgendo in Primavera islamica. In Egitto sono i Fratelli musulmani insieme ai salafiti a vincere in tutte le tornate elettorali. In Tunisia si è affermato il partito islamista Ennahdha, il cui numero due Jebali è stato incaricato di formare il nuovo governo. In Marocco a rafforzarsi è il Pjd, principale forza di opposizione alla monarchia locale.…

Pentagono, nuovi fondi per la super bomba

Nuove richieste da parte del Pentagono per l’industria militare. L’aviazione americana, dopo aver già ricevuto un primo lotto di 20 bombe destinate al B2 Stealth, chiede ulteriori fondi per realizzare un ordigno più adeguato in un raid sui bunker iraniani.   Secondo quanto ammesso dal segretario alla difesa Leon Panetta, sostenuto dagli ufficiali dell’Us Air Force, la «bunker buster» non…

I leader musulmani a caccia di investitori a Davos

Il prezzo della libertà è alto. È stato calcolato che nei Paesi delle Primavere arabe il Pil è diminuito di circa 56 miliardi di dollari. Per questo al primo posto dell’agenda dei nuovi leader c’è far ripartire l’economia. E per quest si sono dati appuntamento a Davos. Al World economic forum l’obiettivo di Hammadi Jebali, premier tunisino, Abdellah Benkirane, capo…

Perchè ogni bimbo esige un papà e una mamma

Perché oggi parlare di madri e padri rappresenta un argomento sfidante? L’essere genitori parrebbe di primo acchito una delle esperienze esistenziali più note e condivise, una sorta di “universale” indiscusso e indiscutibile dell’umano. Eppure, attualmente, in un clima di individualismo e di relativismo, anche tale tema è ampiamente messo in questione. L’incremento dell’instabilità coniugale con la diffusione di famiglie monogenitoriali,…

Il senso (politico) di una priorità

La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…

E' una questione di principio

ANTEPRIMA La decisione della Corte costituzionale rappresenta ad un tempo un rischio e una nuova e straordinaria occasione politico-istituzionale. Vi è infatti il rischio che si parli solo di legge elettorale politica nazionale, ignorando che nella “cosiddetta” Prima repubblica vi fu un principio ispiratore elettorale unico, perché allora il processo di costruzione dell’unità europea non era neanche iniziato e non…

Al centro del Mediterraneo

ANTEPRIMA La domanda per chi si dedica alla politica estera non può che essere questa: riuscirà l’Italia a ritagliarsi un ruolo nei nuovi scenari e a mantenere la sua posizione di preminenza? Abbiamo scelto di stare dalla parte giusta della storia, senza però tralasciare la necessità di difendere i nostri legittimi interessi economici ed energetici. Difenderli dagli appetiti degli altri,…

Zero Chitarra? Si può imparare a suonare

Gary Marcus è un noto Professore della New York University, psicologo cognitivo di fama. Ma oggi è agli onori delle cronache per il suo ultimo libro, “Guitar Zero” (che non ho letto!). Dove racconta come si è messo per 3 anni alla prova cercando, da quarantenne, di apprendere a suonare la chitarra, da zero appunto.   Uno dei temi trattati…

×

Iscriviti alla newsletter