Due giorni dopo il varo dei provvedimenti del Governo italiano e due giorni prima del vertice Ue, proveremo a fare il punto sulla crisi economica e monetaria. Mercoledì 7 dicembre, dalle ore 16.30, presso palazzo Wedekind (sede del quotidiano Il Tempo) in piazza Colonna a Roma, si terrà la sessione finale della "XX international Tor Vergata conference on money, banking…
Archivi
Dalla parte giusta della storia
Il 4 giugno 2009 il Presidente Barack Obama ha pronunciato un discorso storico nel quale ha auspicato un “nuovo inizio tra gli Stati Uniti ed i Musulmani in tutto il mondo, fondato sull´interesse e il rispetto reciproci”. Nel suo discorso il Presidente ha riconosciuto il malcontento di molti Musulmani verso la politica estera degli Stati Uniti, sottolineando anche l´umanità che…
Dalla parte della democrazia
Che anno è stato il 2011 per la libertà in Medio Oriente e Nord Africa! Abbiamo assistito a quella che potrebbe davvero essere stata la prima rivoluzione araba in nome della democrazia, seguita dalla seconda, poi dalla terza. In Yemen la gente reclama una transizione alla democrazia, che merita di vedere realizzata. I siriani non si arrenderanno fin quando anche…
Salvare l'Europa
L’Italia ha un nuovo governo. Un diverso premier siede anche in Grecia e Spagna. Nei prossimi mesi qualche novità potrebbe esserci anche in Francia. Se allarghiamo l’orizzonte e guardiamo al mondo arabo scosso dalle rivolte e dai regime-change oppure alle elezioni negli Stati Uniti o, ancora, ai cambi di guardia già programmati in Russia o in Cina, possiamo bene renderci…
Svenarsi per l'euro, vale la pena?
Hong Kong e Singapore sono due piccole ma ricche città-Stato (il primo gode di ampia autonomia nell’ambito della Repubblica Popolare Cinese), ambedue con un forte grado di apertura sull’estero. Hanno ambedue deciso di non avere una Banca centrale, ma di operare tramite un sistema di commissariamento valutario in cui il Currency board emette valuta interna esclusivamente in base alle riserve…
Sfide a banda larga
Per passare da una semplice somma di mercati nazionali ad un unico mercato europeo è necessario innanzitutto un buon quadro normativo, ma anche un’adeguata infrastruttura. Persone, merci, servizi e capitali devono potersi muovere su questa piattaforma continentale con efficienza. Per questo motivo la Commissione europea ha presentato un piano di investimenti dal 2014 al 2020, denominato “Connecting Europe facility” pari…
La deriva liberistica
Si possono richiedere ai cittadini sacrifici per il “bene comune” e, al contempo, professare un modello di società basato sulla libertà individuale e sulla concorrenza? In un consesso civile che assume a riferimento l’individuo (e non già l’essere umano naturalmente sociale di Aristotele, uomo tra uomini) e che regola i rapporti tra individui su principi competitivi (e non già cooperativi…
Le conseguenze dell'America
In questi giorni esce negli Usa This must be the place, il nuovo film di Paolo Sorrentino. Dall’accoglienza che gli verrà riservata dal mercato americano dipenderà la possibile scalata verso i premi Oscar. Già Muccino si era confrontato con la riserva di immaginario costituita dagli Stati Uniti, ma Sorrentino utilizza il paesaggio americano anche per segnare una svolta nel proprio…
Visioni di dicembre 2011
Venezia e l’Egitto Venezia, Palazzo Ducale fino al 22 gennaio 2012 Due millenni di dialoghi tra Venezia e l’Egitto: dai ritrovamenti archeologici che documentano relazioni in età classica, fino all’apertura del canale di Suez, un’iniziativa proposta dal governo marciano già nel primo ‘500 e realizzata solo nel 1869 su progetto dell’ingegnere trentino Negrelli all’epoca capo delle ferrovie del Lombardo-Veneto. Nel…
Metti una sera all'opera di NY
Per Natale, andiamo al Metropolitan Opera House, come fa la buona borghesia di New York (in quel periodo si programmano opere per tutta la famiglia). Ora è possibile anche in Italia. Da alcune settimane, grazie alla tecnologia, infatti, si può assistere, in diretta e in alta definizione, a una scelta di rappresentazioni del Met. Il programma è in funzione con…