Skip to main content
Le fondazioni di origine bancaria in questo particolare momento di difficoltà sono molto “corteggiate”. Sconosciute a molti fino a qualche anno fa, ora si trovano al centro del dibattito economico e finanziario. Nate negli anni ‘90 dalle ceneri delle banche pubbliche grazie alla riforma di Giuliano Amato, si sono presto affermate come esperimento, ardito ma efficace, di “privato sociale”.
Proprio Amato le definì un modello “Frankenstein”: un soggetto ibrido, né propriamente pubblico, né propriamente privato, che persegue un’utilità economica a fini sociali. Molte fondazioni sono azioniste fondamentali dei principali gruppi bancari italiani redistribuendo i loro dividendi sul territorio di riferimento.
 
Secondo Azeglio Ciampi, che con la sua legge del 1998 ne disciplinò la struttura e il funzionamento, “le fondazioni hanno rinforzato la nostra democrazia”. Senza dubbio sono andate a colmare una lacuna del nostro ordinamento per quanto riguarda i cosiddetti corpi intermedi, i quali, inserendosi tra lo Stato centrale e la società civile, rappresentano un elemento determinante per il buon funzionamento della democrazia.
Prima della loro costituzione risultava molto modesta la presenza di organismi dotati di fondi in grado di svolgere un ruolo di sussidiarietà o, in alcuni casi, ma da evitare, di piena sostituzione dello Stato e degli enti locali in attività di elevato valore sociale, in settori quali la sanità, la ricerca scientifica, l`istruzione, l’arte e la cultura. Settori nei quali spesso lo Stato non investe o non lo fa a sufficienza.
Nel confronto con gli altri Paesi, il nostro sistema democratico trae un gran beneficio dalla presenza di questi corpi intermedi.
Le istituzioni della democrazia ne risultano irrobustite: sono rese più agili e funzionali, grazie alla maggiore prossimità dei corpi intermedi agli interessi rappresentati e al presidio del territorio che essi costituiscono contro i rischi di degenerazioni centraliste.
 
La costituzione delle fondazioni bancarie e la distinzione netta nei fini e nella gestione delle aziende bancarie partecipate, furono un passaggio obbligato per contribuire a rendere il sistema bancario italiano adeguato ai tempi, in grado di competere con gli altri sistemi bancari, capace di svolgere in pieno la sua funzione precipua nel sostenere ed accrescere il benessere economico delle famiglie e delle imprese italiane.
La storia degli ultimi due decenni mostra la bontà delle scelte allora operate dal legislatore. Le fondazioni bancarie hanno sostenuto con convinzione il processo di consolidamento del sistema bancario italiano degli anni Novanta fino ai giorni nostri, partecipando al rafforzamento patrimoniale delle conferitarie, pur lasciando agli amministratori e ai gruppi dirigenti di esse piena autonomia di indirizzo strategico e di gestione. Inoltre hanno ben presenti le priorità delle esigenze delle economie locali di riferimento.
Se oggi il giudizio sulle banche italiane è positivo e se le banche italiane sono state lambite in maniera minore dalla crisi che ha investito in misura più o meno importante i sistemi finanziari dei principali Paesi, occorre riconoscere anche il ruolo svolto dalle fondazioni a tutela delle banche partecipate.
 
Del resto le fondazioni non sono mai state azioniste esose, hanno spesso accettato di rinunciare ai dividendi delle conferitarie proprio per sostenerne la patrimonializzazione, pronte anche ad aderire agli aumenti di capitale. Sono dunque comprese fra l’impegno dello svolgimento delle loro funzioni istituzionali e l’altrettanto importante compito di concorrere al rafforzamento patrimoniale delle partecipate per adeguarsi ai parametri di Basilea 3.
Uno sforzo non indifferente che la nostra Fondazione è stata chiamata ad affrontare e che inevitabilmente va a ripercuotersi sull’attività istituzionale, resa difficoltosa anche dai mancati dividendi da parte di Banca Monte dei Paschi nel 2010, con una decisione che come azionisti di riferimento abbiamo condiviso, ma consapevoli che ciò avrebbe comportato una notevole carenza di risorse.
Stretto è il legame esistente fra la Banca e la Fondazione. Non soltanto in termini di partecipazione azionaria, ma in ragione di un percorso storico che le rende fortemente collegate.
 
Il Monte dei Paschi di Siena è per la sua origine e per l’evoluzione che ne ha connotato il cammino attraverso i secoli, patrimonio esclusivo di un’intera comunità, quella senese, e ne rappresenta un bene primario, con i suoi statuti capaci nel loro lungo cammino temporale di tutelarne la crescita finanziaria, ma al contempo anche lo stretto rapporto con il territorio. La Fondazione Mps per molti aspetti ne è l’erede naturale, chiamata a tutelarne integrità e sviluppo, attenta e rispettosa delle altrui competenze, ma consapevole del proprio compito e della propria responsabilità nel soddisfare le indicazioni che la comunità stessa ha sempre identificato come prioritarie.
La perseveranza a non scendere sotto la sua quota di maggioranza in Banca Mps non è certo determinata dalla difesa ad oltranza di un simbolo, seguendo magari istinti profondi e magnanimi, ma tutto sommato irrazionali; significa invece che la Fondazione ha chiara la necessità storica (oltre che statutaria) di difendere l’indipendenza strategica del Gruppo Mps, la sua non scalabilità, il radicamento nel territorio.
Sia al fine di tutelare il valore del patrimonio, inteso in senso dinamico come capacità futura di generare reddito, sia per continuare a garantire a Siena ed alla sua comunità un insostituibile volano di sviluppo attraverso il radicamento territoriale e un rapporto con le istituzioni di riferimento, in una specificità che da sempre caratterizza la storia dell’istituto di credito senese e il suo legame indissolubile alla Fondazione Mps.

A difesa di un interesse generale

Le fondazioni di origine bancaria in questo particolare momento di difficoltà sono molto “corteggiate”. Sconosciute a molti fino a qualche anno fa, ora si trovano al centro del dibattito economico e finanziario. Nate negli anni ‘90 dalle ceneri delle banche pubbliche grazie alla riforma di Giuliano Amato, si sono presto affermate come esperimento, ardito ma efficace, di “privato sociale”. Proprio…

Ma il circolo vizioso va spezzato

Partiamo da quella che una volta si chiamava l’analisi concreta della situazione concreta, prima di tirare conclusioni sul ruolo delle fondazioni di origine bancaria. Il comitato di Basilea ha pubblicato nel dicembre 2010 le nuove regole sul capitale e sulla liquidità delle banche. “Se la riforma fosse stata in vigore nel suo insieme già alla fine del 2009 le banche…

La missione delle classi dirigenti

Vorrei provocare, con linguaggio discorsivo e diretto, una riflessione su perché, negli ultimi decenni, nel nostro mondo occidentale sono mancate élites alla necessaria guida in vari ambiti della cultura, scienze, politica, ecc.   Perché sono mancate classi dirigenti? Perché le stesse hanno perso il senso del dovere. Ci appare piuttosto chiaro che il senso del dovere, secondo il proprio stato,…

Una responsabilità al plurale

Se la Seconda repubblica si avvia a mesta conclusione, rimane aperto il problema storico che ha segnato l’ultimo ventennio della storia italiana: l’incapacità della politica di uscire dalla crisi di legittimità che nei primi anni Novanta travolse la Prima repubblica. Una crisi da cui la politica non si è più ripresa, navigando a vista tra partiti personali strettamente legati ai…

La forza tranquilla del coraggio

Quando trascorro le ore a parlare con i miei studenti di filosofia, ci sono due concetti che ricorrono spesso nelle nostre conversazioni: la responsabilità e il coraggio. Nella loro mente il coraggio è quasi sempre associato all’eroismo e alla rottura delle regole: è l’atto forte che stravolge l’ordine delle cose, è l’imposizione del soggetto nell’ordine costituito. L’azione coraggiosa è quella…

Etica della virtù, una ricetta per i laici cristiani

Già nella sua prima enciclica Deus caritas est, Benedetto XVI con esemplare lucidità ha affermato che la politica, in ogni ordinamento statale giusto, è servizio permanente d’amore: “Non c’è nessun ordinamento statale giusto che possa rendere superfluo il servizio dell’amore. Chi vuole sbarazzarsi dell’amore si dispone a sbarazzarsi dell’uomo in quanto uomo” (n. 28). Il vuoto interiore delle coscienze di…

Giovanni Goria, l'attualità di un esempio

Si può dire che Gianni Goria, seppur inconsapevolmente, abbia rappresentato il passaggio tra la fine di tre cicli e l’inizio di una nuova stagione politica, caratterizzata da contingenze, difficoltà del momento e libertà pragmatica della politica. Uno dei cicli che si conclude, negli anni ‘70-‘80, è il ciclo “risorgimentale”, cioè quello dell’élite che aveva fatto l’Italia. Come diceva De Meis,…

In una società aperta

La pluralità delle concezioni etiche e delle visioni filosofiche e religiose del mondo è una realtà irriducibile e ostinata. Una realtà da sempre all’origine, nella storia umana, di conflitti e anche di tragedie; all’origine, pertanto, del problema eminentemente politico di come stabilire regole di convivenza, le regole dell’ordine sociale. Logica e scienza non ci possono essere d’aiuto nel dirimere la…

... e meno corrotta

Siamo o no più proni alla corruzione di altri Paesi avanzati? Stando all’ultima graduatoria stilata dall’autorevole Transparency international si direbbe di sì. Sulla base di una rilevazione campionaria, in cui si chiedeva agli intervistati tra l’altro se avessero pagato nel 2010 una tangente, l’Italia si colloca al 67simo posto, dopo Paesi come Macedonia, Croazia, Tunisia, Lettonia e tutti i Paesi…

Se la password è il nostro corpo

Alcune caratteristiche fisiche o comportamentali dell’uomo sono universali, uniche, permanenti e misurabili: tutti gli individui le posseggono, sono personali ed esclusive di ciascuno, tendono a rimanere costanti nel tempo e, attraverso l’uso di sensori, possono essere trasformate in un dato numerico inseribile in banche dati. La biometria le utilizza per processi istantanei, efficienti e innovativi di identificazione o di verifica…

×

Iscriviti alla newsletter