Archivi
La lunga storia tra Iran e oro nero
Se c’è un elemento di continuità nella storia recente dell’Iran è proprio il petrolio. O, meglio, la gestione del petrolio da parte dei governanti e le conseguenze di questa gestione nella vita politica. Se le parole sono importanti, quando parliamo di Iran dobbiamo sempre ricordare che il concetto stesso di cittadinanza (shahrvandi) è un’innovazione piuttosto recente, entrata nel linguaggio della…
Per un rinascimento della creatività
Un’innovazione si verifica sempre quando qualche nuova prassi viene adottata in modo estensivo o significativo nella società o in qualche gruppo sociale. Non è mai l’invenzione di qualcosa che poi non trova applicazione. È in questo modo che Joseph Schumpeter utilizzava il termine. E tuttavia va detto che lo stesso Schumpeter quasi distrusse questo concetto al suo nascere, affermando che…
La via che unisce Draghi e Tremonti
La Germania è tornata, con decisione, a vestire il ruolo di “motore immobile” che tenta di condurre l’Europa fuori dalla crisi economico-finanziaria. Per gli esperti di storia europea non sarà una grande novità – il progetto comunitario non è sempre stato, in fondo, un modo per “germanizzare” il continente a patto di “europeizzare” almeno un po’ anche Berlino? – eppure…
L'alleanza migliore per l'Italia
Per avvantaggiare il nostro Paese nell’uscita dalla crisi e riprenderci economicamente al meglio, con chi varrebbe la pena allearci (se questo fosse possibile)? Con gli Usa o la Cina? La mia tentazione è di cominciare, e concludere, anche con considerazioni di carattere morale sulla affinità o no di culture economiche fondate su radici religiose diverse, in specifico su religioni con…
Benchmark o über alles?
Si sente ripetere che l’Italia si dovrebbe comportare come la Germania, avendo dimostrato questo Paese d’essere capace di fronteggiare la crisi globale meglio degli altri Paesi europei. Nessuno tuttavia spiega che cosa dovremmo imitare, ove si escluda il continuo richiamo al contenimento del deficit pubblico e dei salari o alla più generica tesi che occorre “fare le riforme”. La politica…
L'equilibrio fra mercato e società
Cosa è esattamente il modello tedesco o modello renano, di cui tanto si parla, a volte in modo alquanto superficiale? È un modello di politica economica che applica alla realtà tedesca i principi della economia sociale di mercato ovvero della dottrina sociale cristiana. Al centro c’è una certa idea dell’impresa. L’impresa non è semplicemente una società di capitale volta a…