Archivi
'La politica del tubo. Quali strategie per Snam Rete Gas'
Ne discuteranno l´onorevole Federico Testa (Pd, segretario Commissione attività produttive, Camera dei deputati), Carlo Stagnaro (Direttore Ricerche e Studi, Istituto Bruno Leoni), Leonardo Bellodi (Responsabile Relazioni Istituzionali, Eni) e Mario Sechi (direttore del quotidiano Il Tempo). Il dibattito sarà moderato da Paolo Messa.
La scoperta dell'interesse nazionale
Basta accendere la tv e guardare una qualunque edizione del telegiornale per rendersi conto che, nonostante il nostro esasperato provincialismo, la consapevolezza della globalizzazione si sta affermando nei media italiani e nelle coscienze dei singoli. Da anni ormai si racconta come un battito di farfalla in un Paese lontano possa provocare effetti anche in casa nostra. Sembrava solo retorica. Non…
Multe per chi rispetta i cartelli
La libertà economica è alla base del funzionamento del mercato interno europeo. La libertà intesa come azione indipendente delle imprese è il presupposto dell’equilibrio concorrenziale che favorisce i consumatori. Anche quando la libertà si declina nella possibilità di stringere accordi, emerge un beneficio per i consumatori grazie, per esempio, a contratti di distribuzione, a partnership tra imprese dello stesso settore…
Studiare rende più dei Bot?
“Disturbi mentali prevenire conviene (anche al Pil)”. È il titolo di un giornale di qualche settimana fa. Nelle cronache quotidiane sulla rivolta egiziana, i media hanno dato conto dei miliardi persi per il blocco del turismo. Ma cosa c’entrano i quattrini con la cura delle malattie e la libertà? Qualche tempo fa, in questa rubrica abbiamo parlato della ricerca della…
L'economia nell'età dell'incertezza
In base alle nuove procedure per il coordinamento delle politiche economiche, entro il 15 aprile l’Italia (e il resto dell’eurozona) dovrà presentare simultaneamente i rispettivi programmi di stabilità e di riforme. È un’innovazione importante, non solo al fine di promuovere la coerenza tra le leggi di bilancio e di riforma nell’intera eurozona, ma anche e soprattutto per fare sì che…