Archivi
La via che unisce Draghi e Tremonti
La Germania è tornata, con decisione, a vestire il ruolo di “motore immobile” che tenta di condurre l’Europa fuori dalla crisi economico-finanziaria. Per gli esperti di storia europea non sarà una grande novità – il progetto comunitario non è sempre stato, in fondo, un modo per “germanizzare” il continente a patto di “europeizzare” almeno un po’ anche Berlino? – eppure…
L'alleanza migliore per l'Italia
Per avvantaggiare il nostro Paese nell’uscita dalla crisi e riprenderci economicamente al meglio, con chi varrebbe la pena allearci (se questo fosse possibile)? Con gli Usa o la Cina? La mia tentazione è di cominciare, e concludere, anche con considerazioni di carattere morale sulla affinità o no di culture economiche fondate su radici religiose diverse, in specifico su religioni con…
Benchmark o über alles?
Si sente ripetere che l’Italia si dovrebbe comportare come la Germania, avendo dimostrato questo Paese d’essere capace di fronteggiare la crisi globale meglio degli altri Paesi europei. Nessuno tuttavia spiega che cosa dovremmo imitare, ove si escluda il continuo richiamo al contenimento del deficit pubblico e dei salari o alla più generica tesi che occorre “fare le riforme”. La politica…
L'equilibrio fra mercato e società
Cosa è esattamente il modello tedesco o modello renano, di cui tanto si parla, a volte in modo alquanto superficiale? È un modello di politica economica che applica alla realtà tedesca i principi della economia sociale di mercato ovvero della dottrina sociale cristiana. Al centro c’è una certa idea dell’impresa. L’impresa non è semplicemente una società di capitale volta a…
Profilo di una geopolitica di potenza
A scrivere di Germania si corre un grave pericolo. Quello di farsi ammaliare dalle sirene del dato di cronaca, cedendo alla tentazione di tuffarsi nel vortice di scadenze elettorali più o meno ravvicinate, comunicati, smentite e contro smentite, fluttuazioni di Borsa. Così facendo, il rischio è di rimanere inabissati nei dettagli senza tracciare un quadro di sintesi. La Germania, come…
I tedeschi? Maestri di flessibilità
Marco Biagi non sbagliava. Se in Italia la mancata evoluzione del sistema di relazioni industriali ha determinato un sostanziale ristagno della produttività delle aziende e soprattutto delle retribuzioni dei lavoratori, oggi nella Repubblica Federale le aziende, anche grazie al senso di responsabilità dimostrato dal sindacato, sono altamente competitive. E le retribuzioni dei lavoratori sono le più alte d’Europa “Le multinazionali…
Seminario 'Rinnovabili, che fare?'
Il tema delle energie rinnovabili è al centro del dibattito pubblico. Come regolare questo importante comparto dell´economia italiana coniugando le necessità ambientali richieste anche dall´Unione Europea con gli interessi legittimi degli operatori e quelli altrettanto rilevanti dei consumatori? Alla luce delle scelte fatte dal Governo, Formiche organizza un´occasione di confronto costruttivo e a porte chiuse con i dirigenti del ministero dello…
Brainstorming 'Verso gli stati generali dell'editoria'
Il mondo dell’editoria si trova oggi a un bivio. Da una parte l’informazione è un diritto, oggetto di tutela e garanzia da parte dello Stato, dall’altra è sempre più evidente l’esigenza di adeguarne l’organizzazione alle leggi del mercato. I riferimenti normativi ormai datati che disciplinano il settore (la legge 416/81 e il decreto legislativo 170/2001) e l’accordo siglato nel 2005…
Lezioni verdi
“Occorre fare come in Germania” è ormai diventato un imperativo ricorrente nel dibattito pubblico italiano. Anche in campo energetico, sono molti gli osservatori italiani che guardano alla Germania come esempio di un mix riuscito e lungimirante. A destare particolare attenzione è lo spazio riservato alle fonti rinnovabili. Da ormai vent’anni a questa parte la Repubblica Federale ha infatti dirottato molte…