Skip to main content
Seconda nota di Catherine Ashton, riveduta e corretta, dopo l´osservazione del premier Monti. L´alta rappresentante Ue, riferendo del colloquio con il presidente del Consiglio sui marò in India, aveva parlato dell´interesse reciproco di Ue e India a “cooperare per la regolamentazione della presenza di guardie di sicurezza armate private” in funzione anti pirateria sulle navi mercantili. Con una chiara incongruenza: l´aggettivo, “private”, attribuito alle guardie armate, sembrava del tutto inappropriato a designare i nuclei militari di protezione, che non venivano neanche menzionati.
 
Poco dopo, lo stesso Monti ha diramato una sua breve nota, quasi speculare a quella di Ashton, ma con un paio di importanti differenze: la sottolineatura dell´impegno dell´alto rappresentante “a intraprendere ogni possibile ulteriore passo per arrivare a una soluzione positiva”, e poi un chiaro riferimento alle scorte anti pirateria come “personale delle forze armate a bordo di navi mercantili”.
 
Il risultato è che il primo comunicato di Ashton è sparito dal sito web in cui era stato pubblicato e sostituito da un altro in cui riconosce questa volta che la necessità di regolamentare l´uso delle scorte armate anti pirateria imbarcate sulle navi mercantili riguarda non solo i “contractor” privati, ma anche i “nuclei militari di protezione” distaccati dalle forze armate dei Paesi coinvolti, come la squadra di cui facevano parte i due marine del San Marco arrestati. Ora i due comunicati sono compatibili.
 

"I marò non sono contractors". E la nota della Ashton svanisce

Seconda nota di Catherine Ashton, riveduta e corretta, dopo l´osservazione del premier Monti. L´alta rappresentante Ue, riferendo del colloquio con il presidente del Consiglio sui marò in India, aveva parlato dell´interesse reciproco di Ue e India a "cooperare per la regolamentazione della presenza di guardie di sicurezza armate private" in funzione anti pirateria sulle navi mercantili. Con una chiara incongruenza:…

Singles, le nuove opportunità dell'editoria targata Amazon

Crescono le occasioni per i nuovi autori. Si chiama Singles ed è uno dei servizi legati a Kindle, il lettore di ebook di Amazon. Singles è dedicato alla diffusione di opere brevi (più lunghe di una racconto, ma meno di un romanzo) da parte di autori nuovi. Nei 14 mesi di attività, il servizio ha venduto ben due milioni di "copie",…

Vendola, Moretti, Bertinotti. Chi va e chi (ri)viene a sinistra

Addi e ritorni. “Non ho mai negato che sento sclerotizzate le mie antenne”. Con questa curiosa espressione ieri sera Nichi Vendola ospite della trasmissione Otto e Mezzo ha prefigurato una sua uscita di scena: “Ho tanti anni di militanza politica, ho vissuto molti anni nelle istituzioni e penso che un buon dirigente predispone la propria fuoriuscita e il ricambio nella…

Shimon Peres sbarca su Facebook (a ritmo di dance!)

A ritmo di dance, con tanto di luci psichedeliche, il presidente israeliano Shimon Peres scende da una macchina in un video con il quale sbarca sui social network. Peres prende in mano un ipad e lancia l’invito: “Be my friend, for peace”. Una scelta azzardata ed eccentrica che ha dato i risultati desiderati: tutti ne parlano.   Con la finalità…

L'attacco della Corte dei Conti e dell'Authority al Governo

La leva fiscale scatena un doppio attacco nei confronti del Governo. Il monito, diretto verso uno dei punti chiave della manovra risanatrice del nuovo governo, sopraggiunge dalla Corte dei Conti e dall’Authority. Mentre la prima accusa l´esecutivo di mantenere un livello di pressione fiscale troppo elevato, il quale costringe il contribuente fedele a pagare fino al 45% di tasse, la…

Presentazione libro di C. Palumbo Crocco "Eccellenza italiana"

Introdurrà il dibattito Piero Gnudi, Ministro per gli Affari regionali, il turismo e lo sport.   Interverranno Maria Grazia Cucinotta, attrice; Maurizio Melani, Direttore generale, Ministero degli Affari esteri; Pietro Celi, Direttore generale, Ministero dello Sviluppo economico; Francesco Tilli, Responsabile Dipartimento sviluppo e advisory, Simest. Sarà presente l´autrice.   Modera Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche.

Usa e Regno Unito. Un "rapporto essenziale"

Un “rapporto speciale”. Così definisco i leader del Regno Unito e gli Stati Uniti le relazioni tra i due paesi. Un “rapporto speciale” che con la visita del premier David Cameron a Washington punta ad un maggior legame. Cameron ha in agenda una visita ufficiale con il presidente Barack Obama, un’occasione per discutere della situazione in Afghanistan, Siria e Iran.…

Social Network Security, oggi alla Link Campus University

La sicurezza delle reti aziendali ai tempi dei social network diventa oggetto di un incontro che si svolgerà il 13 marzo dalle ore 17.30 presso la Biblioteca della Link Campus University, che prende appunto il nome di "Social Network Security".   La Link Campus University da così il via a “Innovation Meeting”, un ciclo di seminari aperti e gratuiti dedicati…

Italia: sì alla tobin tax, ma europea

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha confermato la posizione dell´Italia favorevole a una tassa sulle transazioni finanziarie, a condizione che sia introdotta a livello europeo. Monti è intervenuto, questa mattina a Bruxelles durante la riunione dell´Ecofin, che ha tenuto un dibattito pubblico sulla ´Tobin tax´ (dal nome dell´economista, di cui lui stesso è stato allievo, che per primo lanciò…

@GiovanniCocconi

Nanni Moretti sulla Repubblica: «I girotondi fallirono». Nella pagina a fianco Libertà & giustizia

×

Iscriviti alla newsletter