Skip to main content
Il presidente dell´Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, dopo la riunione a Bruxelles ha annunciato il via libera alla seconda tranche di sostegno per Atene
 
È giunta così l’approvazione “politica e di principio” del secondo piano di aiuti per la Grecia da 130 miliardi di euro, da formalizzare mercoledì 15 marzo (dopo le decisione del board dell´Fmi per il contributo da 28 miliardi di euro chiesto dal suo direttore, Christine Lagarde).
 
Tra le altre conclusioni dell´Eurogruppo svoltosi ieri sera a Bruxelles, e terminato poco prima delle 23, il rinvio, come previsto, alla fine del mese della decisione sul rafforzamento dei ´Firewall´ anti contagio, ovvero delle risorse cumulate dei due fondi di salvataggio dell´Eurozona, l´Efsf e l´Esm; l’ approvazione delle nuove misure di austerità, da 1,82 miliardi di euro, decise domenica scorsa dal governo belga per rispettare l´obiettivo del deficit pubblico per il 2012 (2,8% del Pil).
 
Revisione concordata, infine, del target intermedio per il deficit spagnolo per lo stesso 2012: non sarà più il 4,4% del Pil, come precedentemente stabilito, ma il 5,3%, con uno sforzo supplementare di 0,5 punti percentuali rispetto al 5,8% su cui si era impegnato il 2 marzo scorso il premier Mariano Rajoy.
 
Per l´Italia ha partecipato alla riunione il premier e ministro dell´Economia Mario Monti, che stamattina prenderà parte alla riunione dell´Ecofin, ha lasciato il palazzo del Consiglio Ue verso le 20.30, mentre si parlava dei conti pubblici spagnoli, presumibilmente per poter parlare al telefono con i segretari dei tre partiti che sostengono il suo governo, Alfano, Bersani e Casini, e organizzare con loro il vertice di giovedì sera, in cui si affronteranno i temi internazionali, quelli economici, la riforma del mercato del lavoro, ma anche Rai e giustizia.

Formalizzati gli aiuti per la Grecia

Il presidente dell´Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, dopo la riunione a Bruxelles ha annunciato il via libera alla seconda tranche di sostegno per Atene   È giunta così l’approvazione "politica e di principio" del secondo piano di aiuti per la Grecia da 130 miliardi di euro, da formalizzare mercoledì 15 marzo (dopo le decisione del board dell´Fmi per il contributo da 28…

Afghanistan, militare Usa rischia la pena di morte

Il soldato americano sospettato di aver ucciso 16 civili nella provincia afgana di Kandahar rischia la pena di morte in caso di condanna. Questo quanto ha dichiarato il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ai giornalisti presenti a bordo del suo aereo in viaggio verso il Kirghizistan.   A fronte della richiesta del Parlamento afgano di sottoporre il responsabile a un…

Caso Lamolinara, D'Alema: "Blitz non ragionevole"

Quella che ha portato alla morte di Franco Lamolinara "non risulta essere una vicenda che è stata condotta secondo criteri che sarebbero ragionevoli". Lo ha detto il presidente del Copasir, Massimo D´Alema, a conclusione della riunione di oggi nella quale il direttore dell´Aise Adriano Santini ha informato sugli avvenimenti che hanno portato all´uccisione di Lamolinara. D´Alema ha spiegato che "emerge…

Bruno Galli: "Feltri sbaglia, la Lega è immortale"

Bossi suicida la Lega, così come ha scritto lunedì mattina nel suo editoriale Vittorio Feltri sul Giornale? Non è di questa opinione Stefano Bruno Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l´Università degli studi di Milano: “Feltri non fa i conti con due elementi. Fino a quando tre regioni e mezzo, ovvero Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna da…

Lavoro, Fornero: settimana decisiva per definire l'accordo

Quella appena iniziata è "la settimana decisiva per la definizione dell´accordo" per la riforma del mercato del lavoro, ha detto il ministro del Welfare, Elsa Fornero, nel corso dell´incontro con le parti sociali.   Fornero ha ricordato che "il presidente Monti e il ministro del Lavoro intendono chiudere tra il 21 e il 23 marzo. Il governo - ha proseguito…

Crolla la spesa delle famiglie italiane

La spesa delle famiglie italiane è tornata ai livelli di 30 anni fa. A confermarlo i  dati diffusi da Intesa Sanpaolo sulla spesa delle famiglie, i quali restituiscono in quadro drammatico del disagio degli italiani, che purtroppo già conosciamo.   Tra tutti, l`elemento che continua a destare fortissima preoccupazione è il pesante calo dei consumi nel settore alimentare, che secondo i…

Benedetto XVI a Cuba. Ma quale isola incontrerà il Papa?

Il quotidiano cubano “Granma” (l’unico dell’isola) ha profetizzato questo lunedì che il Papa Benedetto XVI troverà un popolo “nobile, istruito, equo e organizzato” nella sua prossima visita tra il 23 e il 29 marzo. Secondo la blogger Yoani Sánchez, anima di "Generacion Y", il Papa vedrà invece “un popolo affogato con problemi materiali, dalla mancanza di aspettative e l’assenza di…

Siria, un anno di rivolte

La Siria da un anno è scossa da una rivolta popolare violentemente repressa, che si è trasformata in un´insurrezione armata. Secondo l´osservatorio siriano per i diritti umani, circa 8.500 persone, in maggioranza civili, sono state uccise da metà marzo 2011. Stando alle stime dell´Onu, circa un milione e mezzo di persone ha poi bisogno di aiuti alimentari. Più di 25.000…

Rsf: ecco chi sono i nemici di internet

In occasione della Giornata mondiale contro la cyber-censura, il 12 Marzo, Reporters Senza Frontiere pubblica un nuovo elenco dei "Nemici di Internet" e dei paesi "sotto sorveglianza".   Il 2011 "resterà un anno di violenza senza precedenti nei confronti dei cyber cittadini. In 5 sono stati uccisi mentre gli arresti sono stati ben 200, includendo i blogger, con un aumento…

La Battaglia di Anghiari, il Leonardo ritrovato?

Clamorosa scoperta nella caccia alla Battaglia di Anghiari, capolavoro perduto di Leonardo: un campione di colore nero trovato dietro un affresco del Vasari a Firenze ha composizione chimica compatibile con il nero usato nella Gioconda e nel S.Giovanni Battista al Louvre. Lo rende noto il direttore della ricerca Maurizio Seracini.   Dietro la parete est del Salone dei 500 di…

×

Iscriviti alla newsletter