L’arte contemporanea è oggi una grande e complessa struttura internazionale che si declina a sua volta in vari livelli. Nel sistema “arte” interagiscono numerosi attori: gli artisti, le gallerie d’arte, i musei, le fondazioni e altre istituzioni artistiche pubbliche e private, gli eventi dedicati quali biennali, quadriennali, ecc., i critici e i curatori, l’editoria di settore, le case d’asta, i…
Archivi
Economia, dal sociale al civile
Perché l’economia sociale di mercato (Esm) non può essere confusa e tanto meno assimilata all’economia civile di mercato? Un chiarimento si rende necessario prima di entrare in argomento. Quella dell’economia civile è una linea di pensiero esclusivamente italiana che nasce nell’età dell’Umanesimo civile (XV secolo), quando l’economia di mercato, come oggi la conosciamo, inizia a prendere forma e prosegue fino…
Cattolici, un perimetro incerto
Per convenzione scriveremo “dottrina Bertone” e “spazio Bagnasco”. Rispettivamente, dai nomi del segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, e del presidente della Conferenza episcopale italiana, Angelo Bagnasco, cardinale di Genova. Proveremo cioè a descrivere il perimetro – senza aggettivi – entro il quale sono chiamati ad agire i credenti italiani a cui sta a cuore il bene comune. E…
La deriva mediatica
L’Italia costituisce un caso di scuola del più generale modello storico-sociale affermatosi nei Paesi occidentali negli ultimi tre decenni. Tale modello si basa, tra le altre cose, sulla progressiva perdita di centralità del lavoro a tutto vantaggio del consumo all’interno di quella che già negli anni ‘60 venne chiamata la “società del benessere”. Da allora, un ruolo centrale nel determinare…
Non capirci un tubo (catodico)
Governare è anche un po’ telecomandare. Lo scettro del potere passa attraverso una certa capacità mediatica, e in Italia ancor di più. In questo senso, quella di Silvio Berlusconi è una leadership molto difficile da archiviare e ancora di più da sostituire. L’epopea che lo ha visto protagonista di una fortunata discesa in campo nel 1994 volge comunque verso la…
Presentazione del libro La via della Cina di G. Elia Valori
L´incontro si terrà alle ore 18, presso la Fabbrica San Domenico di Molfetta. Ne discuteranno con l´autore Antonio Azzolini, sindaco del Comune di Molfetta e presidente della 5^ Commissione permanente (Bilancio) del Senato, Nicola Latorre, vicepresidente Gruppo Pd al Senato, Enrico Cucchiani, presidente di Allianz Spa e Umberto Vattani, presidente dell´Istituto nazionale per il Commercio Estero.