Skip to main content
DA MOSCA
Cosa hanno in comune Russia zarista, bolscevismo rivoluzionario e la nuova Federazione? Semplice, l’8 marzo. Dal 1913 la Russia festeggia le proprie donne in un modo che la distingue dagli altri paesi. Innanzitutto chiamando l´evento, giornata mondiale della donna e facendone una festa nazionale. Una combinazione del giorno di San Valentino e la festa della mamma. Una data che nessuno deve dimenticare. L’ha ricordata ieri Dimitry Medvedev alzando il calice in onore delle ospiti presenti alla sua tavola e di tutte le donne che hanno fatto la storia del paese.
 
A causa delle vicende presidenziali quest’anno l’8 marzo è arrivato sottovoce. Normalmente radio, televisioni e siti internet si preparano in anticipo all’evento. Stamattina la radio Eco di Mosca ha aperto le proprie trasmissioni annunciando il giorno della donna. I “due” presidenti federali hanno cercato di recuperare il tempo perduto incontrando alla vigilia dell’8 marzo gruppi di donne di ogni età e professione. Dopo il 9 maggio, anniversario della vittoria sul nazifascismo, in Russia è questa la data più rispettata e celebrata dai manifesti che spuntano da città e villaggi russi.
 
E´ la festa, favolosa e onirica, della femminilità slava. Nessuno trascura un gesto d´affetto nei confronti di madri, mogli, figlie, amiche, colleghe e amanti. Seguendo un rituale ormai codificato dagli anni il dono che ognuno ama fare e tutte desiderano ricevere è il fiore. Tulipani, mimose e narcisi sono i preferiti, ma attenzione a non sbagliare. Devono essere dispari e, soprattutto, non gialli. Nel simbolo del canarino la proverbiale superstizione russa vi vede un futuro di infedeltà. I numeri pari rappresentano invece il lutto.
Oggi ogni uomo spenderà in media 4889 rubli, 122 euro, per le “proprie” diverse donne che riceveranno ognuna un regalo di circa 1220 rubli, più o meno 30 euro.
 
Non solo festa però nel giorno della donna. La Russia conosce anche l’altra faccia della condizione femminile. Secondo il centro, Anna, Ong che si batte contro la violenza, nel paese le donne vittime ogni anno di soprusi domestici centinaia di migliaia. 650mila nel 2010. Le brutalità dentro le mura di casa riguarda il 25 percento delle famiglie russe e i soprusi antifemminili causano oltre 1000 omicidi al mese. La ricerca basata su numeri forniti dalla polizia ricorda un altro scandalo. Fino allo scorso in tutta Mosca esisteva una sola casa rifugio, 35 letti in tutto, per donne. In una intervista pubblica dalla Rossiskaja Gazeta lo scorso gennaio la responsabile del centro, Anna Pisklakova, aggiornando questi dati ha rivelato che in Russia ogni ora una donna perde la vita uccisa da mariti o partner. Motivo di più per criticare le autorità. “Sanno tutto ma non se ne preoccupano” afferma la ricercatrice.

Russia: donne, è qui la festa!

DA MOSCA Cosa hanno in comune Russia zarista, bolscevismo rivoluzionario e la nuova Federazione? Semplice, l’8 marzo. Dal 1913 la Russia festeggia le proprie donne in un modo che la distingue dagli altri paesi. Innanzitutto chiamando l´evento, giornata mondiale della donna e facendone una festa nazionale. Una combinazione del giorno di San Valentino e la festa della mamma. Una data…

Il disgelo nelle Tv del Cavaliere

In casa Mediaset sembra sia in atto un lungo e faticoso processo di scongelamento che punta al recupero dell´ormai lontana polifonia informativa.   Come scrive Marco Alfieri sulla Stampa, "la partenza del canale TgCom 24 diretto da Mario Giordano, è il simbolo del lento scongelamento nella corazzata mediatica di Silvio Brlusconi".   Sul canale all news di Giordano non è…

La retorica dell’inglese per tutti

Mentre la conoscenza e la pratica della lingua italiana regredisce nelle nostre scuole medie e la capacità di comprendere un testo scritto è sempre più ridotta negli adulti, si apre il miraggio dell´inglese come lingua comune dalle scuole alberghiere all´università: tutti dovranno parlare inglese, i portieri d´albergo come i professori, almeno per i dottorati di ricerca.   Questo lo strumento…

Noi, figlie di madri rivoluzionarie, governate da maschi maturi

Se mia madre fosse ancora in vita compirebbe quest´anno novant´anni, gli stessi della Festa della donna in Italia (dal 1922).   La sua generazione ha attraversato almeno tre rivoluzioni nel corso del Novecento: come figlie, al ritmo dei nuovi balli americani del dopoguerra, come mogli, nell´impegno quotidiano, operoso e incessante, necessario contributo alla ricostruzione del Paese e alla sua incredibile…

"Le nuove costrizioni delle donne? Colpa delle mamme"

Non si può pensare alle donne d’oggi in astratto. Bisogna mettere in conto la lotta di tutte le donne che in passato si sono battute per i diritti che diamo per acquisiti. Ma abbiamo fatto onore di questo dono, andando più in avanti? Per la scrittrice Camilla Baresani il passo non è stato regolare e sostenuto. “Abbiamo fatto passi avanti…

Marò, intervengono Monti e l'Unione europea

Arrivano nuovi aiuti per i marò italiani. L´Alto rappresentante per la politica estera come dell´Ue, Catherine Ashton, ha avviato un´azione diplomatica a sostegno di quella che sta conducendo l´Italia per arrivare "a una soluzione soddisfacente" nella vicenda dei due marò arrestati in India. Lo ha riferito la portavoce della Ashton, Maja Kocijancic, rispondendo ai cronisti il briefing giornaliero della Commissione…

Cina, Wen Jiabao il volto tecnologico del comunismo

Pechino prevede un rallentamento dei parametri della crescita e si prepara a trasformare il proprio modello economico. Questo il succo della relazione che il primo ministro cinese, Wen Jiabao, ha presentato lunedì al Congresso nazionale del popolo, il parlamento non votato dell’Impero di mezzo. Se finora la strategia dell’esecutivo metteva in primo piano investimenti ed esportazione di beni di largo…

L’Italia (purtroppo) non è Donna

Nonostante la primavera sia alle porte e con la nuova stagione arrivi puntuale il profumo di mimose, l’Italia non è un Paese per donne, o meglio, per dirla secondo le parole delle Nazioni Unite: “occupa il penultimo posto tra i paesi europei sul tema dell’equiparazione di genere”. Il “quando” del “se non ora”, insomma, sembra essere ancora un puntino all’orizzonte,…

Da Alfano a Fiorello, cronistoria delle liti su twitter

La scaramuccia su twitter tra Pierluigi Bersani e Angelino Alfano non è che l´ultima di una lunga serie di cinguettii al veleno. Il sense of humour del segretario del Pd (#Vespa si tolga dall´imbarazzo, inviti sia #Berlusconi che @angealfa. Il 21 dovrei essere ospite di Porta a Porta. Cedo il mio posto) non è piaciuta al giovane leader (leader?) del…

×

Iscriviti alla newsletter