Skip to main content
La Cina ha ad oggi, tra le altre, straordinarie risorse da investire, sia nel debito pubblico italiano che in quello di imprese e banche. Come spiegato da esperti economisti, questa capacità potrebbe in ipotesi aiutare l´Italia a ricapitalizzare e sostenere il suo export. Certo, potrebbe farlo sfruttando le difficoltà italiane al fine di assicurarsi un´espansione produttiva e di controllo economico stabile e persino definitivo.
 
Il tema, toccato sulle pagine del Sole 24 Ore più di un anno fa ormai, riguarda la possibile alleanza più conveniente per l´Italia, in astratto, per uscire dalla crisi: da entrambi i lati (Stati Uniti da una parte, Cina dall´altra) si presenterebbero vantaggi e svantaggi. Verso la Cina l´Italia non avrebbe una grande storia passata da vantare (salvo il ruolo preminente di Marco Polo, legato alle sue esplorazioni alla fine del 1200, e quello straordinario di Matteo Ricci che 300 anni dopo diede un forte impulso con la propria azione missionaria in Cina, diffondendo anche le scienze matematiche e lo studio dell´astronomia) e le differenze politiche e culturali non sono poche. Tuttavia un´alleanza con la Cina, per ipotesi, metterebbe probabilmente in discussione il rapporto solidissimo dell´Italia con gli Stati Uniti.
 
La Cina sta però diventando un mercato enorme di consumo di cui l´Italia potrebbe trarre vantaggi, in ragione delle enormi risorse da investire sia nel debito pubblico italiano, che in quello delle imprese e delle banche… potrebbe per pura ipotesi agevolare la ricapitalizzazione e sostenere le esportazioni, come già affermato. In alternativa, per restare nella fantageopolitica, potrebbe anche immaginarsi un´alleanza Cina/Usa… un´alleanza fra due grandi potenze, troppo grandi per non trovare accordi, e che probabilmente trascurerebbe, a detta degli osservatori, i paesi più piccoli come il nostro. E´ importante rimarcare come – facendo riferimento ai dati registrati da esperti economisti – la Cina abbia un Pil che corrisponde grossomodo ad 1/4 di quello degli Stati Uniti. Si ritiene dunque che da sola difficilmente possa innescare e trascinare la crescita globale, perché non potrà prescindere da un Occidente forte.
 
Curioso: se facciamo un passo indietro, nel corso del vertice di Cancún del 2003, notiamo che Usa ed Europa erano sostanzialmente alleate nella lamentela verso la competizione cinese, che avrebbe messo in difficoltà le imprese occidentali, dimenticando tuttavia che molti prodotti importati dalla Cina sono stati fatti da imprese occidentali là operanti. Ora: il principio-guida della globalizzazione non doveva essere l’apertura dei mercati e la fine di barriere e protezioni? Il beneficio della globalizzazione non doveva risiedere nel vantaggio di più bassi costi grazie alle importazioni di beni da chi può vendere a minor prezzo?
 
L´attuazione di questo principio ha creato una grande potenza-produttrice – la Cina appunto, e meritoriamente, s´intende! – lasciando all´occidente un ruolo più confacente a quello di consumatori. La conseguenza, come è stato saggiamente spiegato, è stata l´entrata in conflitto delle cd. tre dimensioni dell’uomo economico (produttore, compratore, investitore) in occidente, o ancora meglio, in Italia: il lavoratore italiano lavora in un’impresa di cui non compra i prodotti perché non li trova competitivi, e nella quale non investe perché essa non offre sufficiente rendimento. Se poi la stessa persona compra prodotti di un’impresa concorrente a quella per cui lavora, investendovi magari anche il proprio capitale, la sua azienda è destinata presto a fallire e lui a restare senza lavoro e di conseguenza a perdere anche le dimensioni di consumatore e di investitore. Da questo paradosso si comprende che i principi sono una cosa e le attuazioni degli stessi un’altra.
 
Un altro tema “forte” da tenere in considerazione nei prossimi anni sarà quello del processo di “normativizzazione” in Cina, conseguente al progressivo processo di democratizzazione del paese e di adesione ai trattati internazionali: saprà questo processo adeguarsi alla spinta economica attualmente in essere o ne costituirà un freno alla stessa?

Il ruolo da playmaker della Cina

La Cina ha ad oggi, tra le altre, straordinarie risorse da investire, sia nel debito pubblico italiano che in quello di imprese e banche. Come spiegato da esperti economisti, questa capacità potrebbe in ipotesi aiutare l´Italia a ricapitalizzare e sostenere il suo export. Certo, potrebbe farlo sfruttando le difficoltà italiane al fine di assicurarsi un´espansione produttiva e di controllo economico…

“Sono le primarie, bellezza”

Primarie killer, kamikaze, il gattoperdo, cassata siciliana, sono le primarie, bellezza. I giornali di oggi si sono sbizzarriti a titolare la debacle del Pd a Palermo, con la vittoria dell´outisider Fabrizio Ferrandelli. Le analisi si concentrano soprattutto sul futuro, su ciò che ne sarà dello strumento in sé delle primarie, del Pd, dei partiti.   Angelo Panebianco sul Corriere della…

Buon compleanno, Gabo

Voleva essere pianista in un bar, “per aiutare gli innamorati a riuscirci nella conquista”. Dopo, è finito nella trappola del giornalismo: “la forma più bella di morire di fame”, ha sempre detto. Ma lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, Premio Nobel della Letteratura 1982, è diventato un´icona della narrativa del continente latinoamericano, oltre il boom degli ´60 e ´70 del…

La Fiom porta sul palco gli attivisti della Val di Susa

I No-Tav protagonisti nella piazza tanto cara alla sinistra. Venerdì, in occasione della chiusura a Roma della manifestazione nazionale della Fiom, Sandro Plano, l´esponente più in vista del fronte politico che si oppone alla Torino-Lione, prenderà la parola sul palco di piazza San Giovanni. La Fiom appare dunque al momento come l´unico interlocutore possibile, dopo che tutti hanno preso le distanze dagli…

Bossi choc: "Monti rischia la vita"

Secondo lei Monti proseguirà anche dopo il 2013 sostenuto da Berlusconi? La risposta di Umberto Bossi ai giornalisti che lo attendevano ieri sera a Piacenza per un comizio ha provocato il caos: "Rischia la vita, perché il nord lo farà fuori". Poi ritratta, dopo che qualcuno a lui vicino gli ha fatto notare che la notizia, lanciata dalle agenzie, era…

Napolitano dice no all'incontro con i No-Tav

La visita a Torino del Capo dello Stato non si arricchisce dell´incontro con i primi cittadini contrari ai lavori in Val Susa: "Sono ben consapevole della gravità delle tensioni insorte in quella realtà, con pesanti riflessi sull´ordine pubblico in altre parti del paese. Ma non posso aderire a incontri in cui si discutano decisioni come quelle relative alla linea Torino-Lione:…

Obama, "Non è accettabile che l´Iran abbia un'arma nucleare"

Il presidente americano, Barack Obama, durante la conferenza stampa con il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, ha ribadito in merito all´Iran: "Non è accettabile che l´Iran abbia un´arma nucleare". Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha affermato che Israele e Usa sono uniti nella questione del nucleare iraniano, e ha aggiunto: "Per Teheran, voi siete il grande Satana,…

Suu Kyi, via alla campagna elettorale birmana

La leader dell´opposizione birmana, Aung San Suu Kyi, ha dato il via alla sua campagna elettorale dalla capitale Naypyidaw, con l´obiettivo di colpire il governo sostenuto dai militari al potere nel suo bastione politico.   Migliaia di persone hanno accolto festosamente la donna Premio Nobel per la pace durante la sua visita nelle circoscrizioni che voteranno alle elezioni straordinarie del primo aprile,…

Venezuela, un paese strangolato dalla criminalità

Caracas ha una temperatura ideale dopo le sette di sera. Il sole cala e la brezza dei Caraibi che viene da dietro la montagna dell’Avila (barriera verde tra la costa e la città) rinfresca l’ambiente con l’aria di mare. La musica e le risate sono ovunque. Nonostante le difficoltà, la gente non smette di vivere.   Ma non si vive…

Il caso Palermo scuote la politica

Un fiume di commenti e dichiarazioni. Com´era prevedibile, il caso Palermo scuote gli animi sia all´interno che all´esterno del Partito democratico. Il senatore Beppe Lumia, sostenitore di Fabrizio Ferrandelli, vincitore delle primarie del Pd a Palermo, sta valutando se chiedere nientemeno le dimissioni di Bersani. Ospite a "24 Mattino" su Radio 24, ha attaccato i vertici del partito che avevano…

×

Iscriviti alla newsletter