Skip to main content
Questa volta, però, parliamo di musica, o meglio di economia della musica “colta”. Ci sono due determinanti essenziali: a) è in direzione d’arrivo la nuova normativa sullo spettacolo dal vivo, e quindi sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) ; b) è utile portare all’attenzione del mondo politico il successo di una formazione sinfonica interamente privata e che non utilizza un euro di finanziamento pubblico.
Il FUS  è la principale fonte di all’opera lirica, la forma più dispendiosa delle arti sceniche . La giustificazione è “il morbo di Baumol”; la grande lirica e la grande sinfonica sparirebbero senza l’intervento pubblico perché i loro costi non possono fruire di progresso tecnologico. Oltre 200 soggetti beneficiano del FUS; in base alla normativa in fase avanzata di discussione, le risorse del FUS subirebbero un incremento del 50% nell’arco di un paio d’anni a ragione di imposte di scopo  ed altri strumenti. La gestione del FUS è stata criticata da uno studio dell’Istituto Bruni Leoni, alle cui argomentazioni (sino ad ora) non è stata data alcuna risposta. Già in passato uno dei maggiori specialisti di economia dei beni culturali , Bruno Frey dell’Università di Zurigo, aveva documentato le inefficienze che l’alto finanziamento pubblico provoca al  festival di Salisburgo. Analisi comparate recenti sottolineano l’effetto di spiazzamento della spesa privata da parte di quella pubblica nel comparto delle arti sceniche e gli effetti regressivi – in uno dei maggiori teatri italiani ciascun spettatore, di norma in fasce alte, fruisce di una sovvenzione media di € 400 per spettacolo.
A fine febbraio, si è conclusa con ben 15 minuti di applausi, la tournée in Austria (4 concerti nell’arco di una settimana) dell’Orchestra Sinfonica Romana (OSR)- un complesso giovane (nato otto anni fa e con un’età media sui 30 anni) ed interamente privato. Creato e diretto da Francesco La Vecchia è sostenuto, oltre che dalla biglietteria, da una fondazione bancaria (la Fondazione Roma), da un’associazione di appassionati e, dagli inviti all’estero. Non riceve contributi dal FUS o da enti locali. La tournée ha portato l’OSR in santuari della musica a Graz, Salisburgo e a Vienna, dove ha suonato nella “sala d’oro” del Musikverein. I concerti comprendevano, oltre ad un poema sinfonico di grande repertorio, “Quadri di un’esposizione” di Mussorsgkj, i poemi sinfonici “Le fontane di Roma”e “I pini di Roma” di Respighi, e musiche di Martucci, Puccini, Verdi e Rossini. Il concerto conclusivo, al Musikverein , noto anche in Italia per le dirette televisive dei concerti di Capo d’Anno, è stato particolarmente importante: i 1400 posti della grande “sala d’oro” erano gremiti, oltre che dai frequentatori abituali, da un pubblico di autorità politiche e diplomatiche di numerosi Paesi europei (anche a ragione delle finalità sociali del principale sponsor dell’OSR, l’Ambasciata d’Italia ha operato tramite un associazione umanitaria austriaca per collocare biglietti contro donazioni di beneficienza). Gli esiti sono stati entusiasmanti: dopo i tre poemi sinfonici in programma (quelli di Mussorsgkj e di Respighi) , a grande richiesta del pubblico, il Maestro Francesco La Vecchia, creatore e direttore dell’OSR, ha concesso come bis il Notturno di Martucci, la sinfonia dei Vespri Siciliani di Verdi e l’ultima parte di quella del Guglielmo Tell di Rossini.
Non solamente, la serata al Musikverein  ha consacrato i giovani dell’OSR tra le grandi orchestre europee (le uniche ammesse nella sala) ma al momento in cui è in fase di avanzata elaborazione la nuova normativa  occorre chiedersi se sia saggio continuare finanziare a pioggia ed a fondo perduto o se si debbano premiare coloro che meglio riescono ad autofinanziarsi (tramite matching grants , contribuiti la cui consistenza sia in linea con l’autofinanziamento), ad accreditarsi a livello internazionale ed hanno l’età ed il potenziale per crescere.
 
 
Per saperne di più
Baumol W., Bowens W. Performing Arts : the Economic Dilemma Princeton University Press, 1966
Cavazzoni F. Uno Spettacolo che Non Deve Continuare: Perché i Tagli al Fus non Vanno Rientegrati, Istituto Bruno Leoni , Luglio 2009
Frey B., Pommerehne W.W. Muse e Mercati, Il Mulino 1988
Smith Th.M. The Impact of Government Funding on Private Contributions to Nonprofit Performing Arts Organizations , Annals of  Public and Cooperative Economics, March 2007
 

Oeconomicus/ Buona musica, buona economia

Questa volta, però, parliamo di musica, o meglio di economia della musica “colta”. Ci sono due determinanti essenziali: a) è in direzione d’arrivo la nuova normativa sullo spettacolo dal vivo, e quindi sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) ; b) è utile portare all’attenzione del mondo politico il successo di una formazione sinfonica interamente privata e che non utilizza…

Themis/ Il sonno della ragione e il sonno dell'etica

E’ il capitalismo, come Urano con i suoi figli, a divorare i capitalisti? Un importante giurista tedesco, E. W. Bockenforde, ha denunciato la deriva del capitalismo non più (solo) prodotto, ma (ormai) causa dei comportamenti opportunistici che hanno determinato la crisi mondiale in quanto funzionali alla propria logica di sistema. “Il sonno della ragione genera mostri. Scritto sotto dettatura di…

Ecumenica/ Sant'Agostino e la campagna elettorale

Anche se si avvicinano le elezioni regionali e l’attenzione si concentra su come i cattolici si esprimeranno nelle urne - con i riflettori puntati sul Lazio, vista la candidatura della Bonino – c’è qualcosa di più interessante da considerare a proposito del rapporto tra cristianesimo e politica.   Il problema di molte delle analisi di questi giorni è il solito:…

Fiori di Carta/ Tutta mio padre di Rosa Matteucci

Dal padre, o ancora meglio dalla sua assenza dopo una morte improvvisa e irragionevole, ha origine tutt’intera la vocazione narrativa di Rosa Matteucci, ormai consolidatasi attraverso cinque libri mai superflui, e trae forza ed energia anche la cifra inusuale di una scrittura inequivocabilmente espressivista e declinata sulle corde di una comicità sprezzante, che scivola irrimediabilmente verso il grottesco, persino incattivendosi…

Visioni di marzo

Torino sperimentale 1959-1969 Torino, Sala Bolaffi fino al 9 maggio   L’idea di ricostruire in una nuova prospettiva storica un decennio cruciale non solo per Torino ma per il sistema delle arti, ha originato una mostra-laboratorio: dipinti, sculture, gigantografie e fotografie forniscono al visitatore lo spunto per approfondimenti attraverso documenti, filmati, immagini e audiovisivi rappresentativi dei temi di questo insolito…

Schermaglie/ Avatar, la scatola magica

James Cameron è un regista abituato a far rumore. Era accaduto con Titanic, nel 1997, ed è successo ancora con Avatar. Il film, non ha solo battuto ogni record di incasso, ma come tutti gli oggetti archetipici, ha sollevato un polverone di commenti. Chi ha apprezzato il film è rimasto affascinato dalla fantasmagoria. Il repertorio di Avatar, tra meduse trasparenti…

Ue/ Barroso oltre Lisbona

Inauguriamo questa rubrica in un momento particolare per l’UE. Nuove prospettive sembrano aprirsi per il sistema istituzionale che ci ha garantito le condizioni fondamentali per la nostra società: pace, libertà e sviluppo economico. Le condizioni attuali rendono il momentum fisiologico. La consapevolezza della dimensione globale di alcuni beni pubblici (ambiente) e di alcuni mercati (finanza) chiama l’UE ha giocare un…

Oeconomicus/ Asse dollaro-sterlina da rispedire al mittente

Chi si ricorda ancora oggi di The Sterling Dollar Diplomacy? E’ il titolo di un libro di Richard Gardner pubblicato nel lontano 1956 dalla Oxford University Press. Il volume ebbe molto successo e venne tradotto in varie lingue. Gardner, allora giovane professore alla Columbia University (sarebbe stato Ambasciatore Usa Roma durante l’Amministrazione Carter), era stato un Rhodes Scholar , ossia…

Themis/ Libertà passioni virtù

“Questi era un uomo!”. Così, nel Giulio Cesare di William Shakespeare, Antonio rende omaggio alla memoria di Bruto, dopo aver appreso che si era fatto dare la morte da un servo. Per Antonio, che lo stava combattendo a seguito dell’assassinio di Cesare, Bruto “fu il più nobile di tutti i romani” perché aveva partecipato alla congiura “col pensiero al bene…

Inchiostri di febbraio

JOAQUIN NAVARRO-VALLS, A passo d’uomo, Mondadori, 2009, pp.245, euro 18,50   Direttore per oltre vent’anni della sala stampa del Vaticano, Navarro-Valls appartiene alla scuola dei comunicatori che hanno una grande capacità analitica. Lo dimostra in questo libro che si sviluppa in quattro parti. Nella prima traccia il profilo dei grandi incontri (Castro, Gorbachev, Reagan) sullo sfondo dell’attività diplomatica vaticana che…

×

Iscriviti alla newsletter