Skip to main content

E chi avrebbe potuto pensare che, dopo 30 anni da quel 26 luglio del 1993, data che segna il trapasso della DC per dar luogo all’effimera e perigliosa stagione del Partito Popolare di Mino Martinazzoli, un ostinato e urticante antagonista di quel tempo come Michele Serra avrebbe ricordato dalle colonne del magazine di Repubblica, con inedita nostalgia e persino con qualche tenerezza, l’ultimo canto della Balena Bianca?

Certo, il retrogusto è amaro e intinto nell’inchiostro di un’oleografia d’antan. Ma Serra è d’antan anche lui, e pure la cartastampata, se è per questo. È chiaro che si scambia qualche battuta solo tra dialoganti un po’ âgée, a partire dagli ultra-cinquantenni e l’argomento resta ignoto e indifferente alle generazioni successive. Ma, ahinoi, la politica tutta resta ormai oggetto ignoto e indifferente per i giovani.

Torniamo alla Balena Bianca, partito egemone per quasi un cinquantennio (dal 1946 al 1994), perno del sistema politico italiano e garante dell’evoluzione democratica di un Paese uscito assai ammaccato dalle macerie di una guerra e da un ventennio di dittatura fascista. Trascuriamo tentazioni nostalgiche e sociologismi un tanto al chilo e ragioniamo su un punto: come mai un partito che ha avuto per quasi cinquant’anni un consenso popolare maggioritario, che nei tempi ordinari non scendeva sotto il 38% e in quelli straordinari toccava il 48, è scomparso in un amen senza lasciare traccia se non qualche mestissimo tentativo di imitazione agitando scudetti più o meno crociati che, ovviamente, nessuno mai si è più filato?

Risposta semplice semplice: perché non c’è più il suo popolo. O, se vogliamo dirlo in altro modo, perché la ragione sociale della DC si è compiuta in quegli anni, forse già nel 1989, con la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo. Punto. Certo, la caduta inerziale avrebbe potuto essere più lenta se la sciagura di Tangentopoli non avesse promosso il passaggio al maggioritario, attraverso un referendum elettorale trasfigurato come una specie di ordalia pro o contro i partiti di governo dell’epoca. Tanto per capirci: nel 1994, anno della vittoria di Berlusconi alle prime elezioni col Mattarellum (approvato nel luglio del 1993, altro grande anniversario!), il PPI di Martinazzoli alleato con Segni raccolse alla Camera quasi il 16% dei voti e solo 33 seggi che, con il sistema proporzionale sarebbero stati 104, tanti in più, in grado di impedire la vittoria del centrodestra.

Ma la storia con i se è un esercizio simpatico, che però non è più Storia, semmai fiction. Dunque lasciamo stare la DC, per favore, rispettandone l’enorme ruolo storico, a partire dalla Costituente fino ai lunghi anni del governo, sempre sorretti da un enorme consenso di popolo (che non ebbe mai il Pci più simpatico a Michele Serra, né da solo, né come capacità aggregativa) e da una militanza attiva che ne faceva un partito sicuramente democratico con un vertice sicuramente contendibile. Possiamo imparare qualcosa da quell’insegnamento? Certamente sì , ma a patto di voler capovolgere i canoni attuali, a partire dalle regole elettorali: come si può parlare di partito di popolo se il popolo è escluso dalla scelta dei suoi rappresentanti nelle Camere legislative? La cooptazione è concetto estraneo alla democrazia dei partiti, così come il partito personale e il “partito bubble gum” profumato alla vaniglia che mastichi una volta e poi lo sputi via aspettando il nuovo spot per provare un altro aroma.

Phisikk du role - Le balene spiaggiate e il partito bubble gum

Prendendo spunto dalla riflessione di Michele Serra sulla Balena Bianca, Pino Pisicchio nella sua rubrica si domanda come mai un partito che ha avuto per quasi cinquant’anni un consenso popolare maggioritario, che nei tempi ordinari non scendeva sotto il 38% e in quelli straordinari toccava il 48, è scomparso in un amen senza lasciare traccia…

L'impegno dei cattolici contro le tossine della democrazia. La lezione di Zuppi

Di Matteo Zuppi

Sarebbe importante che i cristiani europei tornassero a confrontarsi perché l’Europa cresca, ritrovi le sue radici e la sua anima, si doti di strumenti adeguati alle sfide. Pubblichiamo la prolusione del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, pronunciata al convegno “Il Codice di Camaldoli” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Yellen in Vietnam, tra friendshoring e geopolitica dell’Indo Pacifico

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

La segretaria al Tesoro statunitense è stata in Vietnam, dove ha parlato di rapporti industriali e geopolitica nell’Indo Pacifico. Dopo aver cavalcato uno scooter elettrico nella periferia di Hanoi, ha invitato le aziende asiatiche a sfruttare i fondi del Chips Act americano per sviluppare la propria supply chain

Ucraina, Mercosur e una nuova terza posizione? Bilanci dal summit Ue-Celac

Al summit la diplomazia ha prevalso sulle divisioni e i paesi dell’America Latina hanno firmato contro l’aggressione russa. Ma tra le due regioni che si ritrovano dopo otto anni non decollano gli investimenti e resta bloccato il trattato Ue-Mercosur. L’America Latina vuole uno sviluppo assieme all’UeE alternativo alla competizione Usa-Cina e prova a dettarne le condizioni

Le Big Tech giocano d'anticipo e propongono a Biden una (auto)regolamentazione sull'IA

Il governo di Washington ha ricevuto una proposta spontanea da sette grandi aziende del settore – Amazon, Google, Meta, Microsoft e Open AI, a cui si aggiungono Anthropic e Inflection – che hanno deciso di battere la politica sul tempo. L’amministrazione Biden sarà ben lieta di riceverla, mentre l’Europa si vede scavalcata

Cambio al vertice in Sogesid. L'ad sarà Stravato, la presidenza a Mantovanelli

Designati i nuovi vertici e i nuovi membri del consiglio d’amministrazione della società in “in house providing” di Mase, Mef e Mit. Ecco chi sono presidente e amministratore delegato

L'AI Act sarà una direttiva mascherata. Dialogo con Pollicino (Bocconi)

Con il costituzionalista della Bocconi abbiamo discusso di Intelligenza artificiale e di come trovare un punto di incontro tra principi americani ed europei, in un negoziato finora molto difficile. L’AI Act vuole regolare un ecosistema in continuo mutamento, con norme che saranno applicate in modo diverso da scandinavi e italiani, francesi e tedeschi, anche se si tratta di un regolamento e dunque dovrebbe essere applicabile in tutta l’Unione. Meglio puntare su un approccio che metta al centro i diritti fondamentali

Se l’intelligenza artificiale diventa più “stupida”. Il caso di ChatGPT

I ricercatori di Stanford e Berkeley sembrano confermare i sospetti che giravano da tempo: il chatbot di OpenAI è peggiorato progressivamente negli ultimi mesi. Ecco perché potrebbe diventare un problema sistemico

IA generativa, perché è importante regolamentarla. Il punto di Bassoli (Hpe Italia)

Di Claudio Bassoli

In questo scenario in continua evoluzione, è prioritario che istituzioni, aziende e stakeholder lavorino insieme per garantire che l’IA generativa mantenga la sua promessa di creare valore significativo per tutti i cittadini, garantendo la diffusione delle competenze necessarie per poterne beneficiare. L’intervento di Claudio Bassoli, presidente e ad di Hewlett Packard Enterprise Italia

vertice libia mediterraneo

Più Europa, meno Cina. All'Atlantic Council si discute di Italia e Mediterraneo

La conversazione promossa dall’Atlantic Council ha analizzato l’evoluzione del contesto mediterraneo negli ultimi anni, assieme alle sfide e alle opportunità che questa evoluzione comporta per il nostro Paese. Che ha già in mente un possibile piano d’azione

×

Iscriviti alla newsletter