Skip to main content
“La corruzione si diffonde quando i suoi costi sono bassi e i guadagni alti” lo sostiene Piero Ostellino che, nella rubrica di sabato sul Corriere della Sera, così prosegue: “La si combatte sia riducendo le opportunità di farvi ricorso, sia facendo in modo che i costi di decisioni che ne siano il frutto superino i benefici” e “pensare di farvi fronte attraverso una rigenerazione etica della politica non approda a nulla” (la rubrica era, significativamente, titolata “Se l’etica non basta contro la corruzione”). L’analisi dell’ex direttore del Corsera non mi convince in quanto, ragionando a contrario, dovremmo ritenere che si è onesti solo quando non conviene essere disonesti! Una conclusione paradossale, che è smentita dalla quotidianità: la stragrande maggioranza delle persone adempie ai propri doveri, legali e morali, per coscienza, perché ritiene di farlo e non perché non ha convenienza a violarli. La verità è che le considerazioni di Ostellino trovano fondamento non già nella carnalità della storia, ma nel paradigma ideologico dell’homo oeconomicus, ossia dell’uomo che agisce razionalmente alla ricerca della propria utilità, proprio del liberalismo. L’homo oeconomicus è indifferente al bene al male, non rifiuta la corruzione perché immorale o illegale: la rifiuta solo quando e perché non conviene economicamente. Tanto è vero che la soluzione del Nostro è di rendere i costi della decisione (corruzione) maggiore dei benefici. Ma perché l’etica non basta alla corruzione? La questione viene liquidata nel titolo, quasi fosse una verità lapalissiana. Forse, Ostellino ritiene che l’etica non basti perché la corruzione è tornata a dilagare. Ma ciò presupporrebbe che, sino ad oggi, l’etica abbia rappresentato il sistema valoriale dell’agire economico e politico. E’, invece, vero il contrario. E’ dagli anni ottanta del secolo scorso che la cultura dominante ha posto al centro dell’agire umano l’utilitarismo economico. Se la corruzione dilaga è proprio perché si è professato che è lecito perseguire e soddisfare il proprio interesse (vizi privati e pubbliche virtù). Nelle università si insegna che anche il rispetto della legge è subordinato al calcolo di convenienza. La legge non va osservata perché legge, ma quando e a condizione che la sanzione prevista dalla legge comporti costi superiori ai vantaggi derivanti dalla sua violazione, altrimenti opportuna. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. La verità è che, come dimostra l’assetto valoriale delle forze armate, quando il  sistema dei controlli non è in grado di promuovere dei comportamenti virtuosi solo l’onore continua ad essere un principio idoneo a trarre il meglio dall’essere umano (aml).

La corruzione dilaga con Ostellino

“La corruzione si diffonde quando i suoi costi sono bassi e i guadagni alti” lo sostiene Piero Ostellino che, nella rubrica di sabato sul Corriere della Sera, così prosegue: “La si combatte sia riducendo le opportunità di farvi ricorso, sia facendo in modo che i costi di decisioni che ne siano il frutto superino i benefici” e “pensare di farvi…

"Non uccidete Marco Biagi un'altra volta"

A dieci anni dal suo assassinio la memoria di Marco Biagi è un patrimonio ampiamente condiviso, tanto da essere celebrata nella solennità di Montecitorio da Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini, Massimo D’Alema e Maurizio Sacconi. Anche la feccia della politica e del sindacalismo non si azzarda più a criticare l’opera di questo giurista che seppe vedere prima e più lontano…

Carmelo Bene. Il più cattivo genio del teatro

“Il teatro è la tua vita? Allora muori!”. Così Carmelo Bene stimolava le studentesse di teatro scarse di talento. Perché il teatro era la sua vita e la mediocrità lo mandava in bestia.   Sigaretta sempre in mano (fumava una stecca di Gitanes al giorno), Carmelo Bene aveva una voce profonda, che aspirava al posto di espirare (a differenza delle…

Il land grabbing parla arabo

Negli ultimi anni sono cresciuti i timori dei governi di Paesi arabi legati all’approvvigionamento alimentare, soprattutto, a causa della crescita dei prezzi dei prodotti agricoli. Nel 2011, Khalil Abu Afifa, esponente della Lega Araba, ha dichiarato che, negli anni a venire, i Paesi membri non avranno le risorse necessarie a rispondere al fabbisogno alimentare nazionale, un’ovvia minaccia alla loro stabilità…

Contro l'autocrazia bancaria

Due secoli fa è stato detto: “Sinceramente sono convinto che le potenze bancarie siano più pericolose che eserciti in campo” (Thomas Jefferson, 1816). Oggi è più o meno così ed è per questo che è arrivato il tempo di mettere lo Stato sopra la finanza e la finanza sotto lo Stato. Il tempo per fissare un limite allo strapotere della…

Vivere Roma a impatto (quasi) zero

Una delle priorità stabilite dal Piano per l’energia sostenibile della Capitale è lo sviluppo di una nuova mobilità urbana pubblica e privata, in grado di ridurre o abbattere l’impatto ambientale. Poiché i trasporti incidono per il 36,9% sul totale delle emissioni per consumi energetici, il settore della mobilità rappresenta un ambito importante di interventi. In sinergia con il ministero dell’Ambiente,…

@lucadebiase

la lavagna interattiva per la scuola basata su arduino costa 20 volte meno di una di quelle che qualcuno vende alle scuole italiane @mbanzi

Per l'economia sociale di mercato

Fondata nel 1850, sul modello della napoleonica Caisse des Dépôts et Consignations (CDC), la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è rimasta per 150 anni una istituzione pubblica. La sua missione era relativamente semplice: gestire il risparmio postale, raccolto dagli sportelli delle Poste con la garanzia dello Stato e impiegarlo in forma di prestiti alle amministrazioni pubbliche per finanziare investimenti.  …

×

Iscriviti alla newsletter