Archivi
Digital war
Sosteneva Harold Lasswell che la propaganda aveva essenzialmente quattro scopi: mobilitare l’odio contro il nemico, preservare l’amicizia degli alleati, assicurarsi l’amicizia dei Paesi neutrali e, infine, demoralizzare il nemico. Riflessioni fatte negli anni successivi alla prima guerra mondiale, quando la propaganda cominciò ad essere studiata come fenomeno a sé. Da allora molte cose sono cambiate, ovviamente. Tuttavia, oggi come allora,…
L'enigma del dragone
Riuscirà la Cina a rimanere l’ultima roccaforte stabile all’interno di questa tempesta finanziaria globale o verrà presto trascinata nel vortice? I funzionari governativi cinesi hanno confermato che la crisi che ha colpito inizialmente gli Stati Uniti non rallenterà le riforme pianificate dei mercati finanziari cinesi. La Cina porterà avanti il suo programma d’introduzione di margin trading, short selling e futures…
La democrazia di mercato
Viviamo in un´epoca dove l´etica sembra avere invaso tutto lo spazio pubblico: il commercio è “etico”, la finanza è “etica”, le imprese adottano carte etiche, la preoccupazione delle generazioni future è rivolta verso il problema ecologico, ecc. E tuttavia il capitalismo è in tutti i suoi passaggi sempre più diffuso; l´amore del denaro, come direbbe Keynes (o la “sete dell´oro”,…
Economia sociale di mercato?
Il punto di domanda, il punto interrogativo posto dopo le parole “economia sociale di mercato” non è posto per caso. È un segno significativo, significativo nella forma etimologica della “pre-occupazione”, con la funzione di risposta preventiva, rispetto ad una critica ripetitiva. Un tipo di critica, questa, che si trova da ultimo in un libro à la page. Un libro in…
Notte prima degli esami
Era prevedibile che la transizione da un sistema multipartitico e frammentato, come è stato a lungo quello italiano, ad un autentico bipartitismo sarebbe stata complessa e non priva di difficoltà. Tuttavia, nel finale del 2007, da un lato, le cosiddette primarie del Partito democratico, dall´altro, la creazione del cartello elettorale del Popolo della libertà avevano fatto prevalere un diffuso ottimismo…
Ecco l'ambientalismo 2.0
Alla fine il movimento ambientalista sembra avere vinto. L’Europa prima, gli Stati Uniti ora con la presidenza di Obama hanno fatte proprie alcune delle storiche richieste che sin dagli Anni ‘70 hanno via via arricchito i programmi dei movimenti (e dei partiti verdi) di mezzo mondo. Efficienza energetica, crescita delle fonti rinnovabili, riduzione dell’importanza del petrolio, automobili più piccole e…
Presentazione del libro di Arnaldo Forlani
Il dibattito, che si svolgerà a Bari presso la libreria Laterza di via Sparano, sarà introdotto da Paolo Messa e moderato dal direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno Giuseppe De Tomaso. All´incontro parteciperanno, oltre all´autore, PierFerdinando Casini, Massimo D´Alema e Raffaele Fitto.
Trasporti:le reti italiane fra Europa e Federalismo
In vista dell´imminente emanazione di un nuovo bando europeo Ten T e dell´evoluzione in senso federale dello Stato italiano, Formiche promuove un incontro a porte chiuse per discutere sull´opportunità di delineare una strategia-Paese. Ospite il sottosegretario alle Infrastrutture Roberto Castelli.