Skip to main content
La stanchezza e la diffidenza per i tagli messi in atto dal governo spagnolo, e quelli che devono ancora arrivare, ha riaccesso le manifestazioni nelle principali città del paese iberico. Circa 60mila persone, soprattutto studenti e professori, hanno bloccato il centro di Madrid, Valencia e Barcellona, in risposta alla richiesta di comprensione del presidente Mariano Rajoy da parte dei cittadini. Secondo il premier, le misure sono necessarie per portare a termine gli obiettivi imposti da Bruxelles.
 
“Chiedo agli spagnoli di capire che la situazione non è facile”, aveva pregato Rajoy. La risposta, quasi immediata, è stata scendere in piazza a protestare. Sono già quasi due anni di politiche di austerità e ancora non sono stati garantiti i minimi di recupero, per aumentare la crescita e diminuire l’indice di “paro” (disoccupazione), che colpisce uno su quattro spagnoli.
 
Gli “indignados” che si sono appostati in Plaza del Sol a Madrid l’anno scorso per protestare contro i tagli all’istituzioni, e hanno fondato il movimento M15, continuano a farsi sentire per capire se i loro sacrifici sono stati fatti invano. Le proteste hanno colpito 25 città spagnole.
 
Con una scritta “No pagaremos su estafa” (Non pagheremmo la truffa), gli studenti di Madrid hanno chiuso il traffico nel centro. Sono stati circondati la Borsa di Barcellona e gli uffici della Banca Popolare. “Le manifestazioni hanno riunito cento persone a Malaga, e centinaia a Zaragoza e Vitoria, fino a migliaia di persone a Mallorca e Madrid. Le due concentrazioni più grandi sono state a Valencia, con più di 20mila persone, e a Barcellona, dove più di 60mila professori e studenti universitari si sono dichiarati in sciopero. Nella manifestazioni a Barcelona 12 persone sono rimaste ferite (tra cui sette poliziotti) e altre 12 sono state detenute”, informa il quotidiano El Pais.
 
Fino ad ora, l’amministrazione di Mariano Rajoy si è concentrata sui tagli di austerità e la riforma del lavoro. I sindacati hanno mobilitato migliaia di persone lo scorso 19 febbraio contro la nuova legislazione lavorativa e questo mercoledì sono tornati in piazza, approfittando delle proteste degli studenti (sono stati tolti circa 3mila milioni di euro negli ultimi due anni al Ministero dell’Istruzione). Presto arriverà anche lo sciopero generale.

Spagna, tornano gli "indignados"

La stanchezza e la diffidenza per i tagli messi in atto dal governo spagnolo, e quelli che devono ancora arrivare, ha riaccesso le manifestazioni nelle principali città del paese iberico. Circa 60mila persone, soprattutto studenti e professori, hanno bloccato il centro di Madrid, Valencia e Barcellona, in risposta alla richiesta di comprensione del presidente Mariano Rajoy da parte dei cittadini.…

Golden share, oggi vertice tra Di Paola e Passera

Previsto per oggi pomeriggio un incontro tra il ministro della difesa Giampaolo di Paola e il titolare dello sviluppo economico, Corrado Passera, per affrontare il tema della golden share.   Dopo l´ultimo consiglio dei ministri, è stata accontanata l´idea di inserire nel testo sulle liberalizzazioni o nel decreto fiscale, un emendamento ad hoc in uno dei provvedimenti in discussione in…

Grecia, tagli a pensioni e sanità

Il parlamento di Atene ha approvato nella notte un nuovo pacchetto di tagli alla spesa. L´austerità continua a colpire. Sotto la scure stavolta sanità e previdenza.   Il nuovo provvedimento è teso a garantire al Paese la concessione dei fondi necessari per evitare la bancarotta. Le misure, per un valore di 3,2 miliardi di euro sono parte delle cosiddette "azioni…

India, marò in custodia fino al 5 marzo

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due militari del Reggimento San Marco accusati dalle autorità indiane di avere ucciso due pescatori locali il 15 febbraio scorso, resteranno in stato di fermo di polizia fino al prossimo 5 marzo. Lo ha deciso oggi il magistrato di Kollam, A.K. Gopakumar, secondo quanto riferisce la stampa locale. I due marò per il momento…

Intervento pubblico. Andata e ritorno

Nel 2004 Roberto Napoletano intervistò i protagonisti dell’imprenditoria nazionale sul futuro del capitalismo made in Italy (Padroni d’Italia, Sperling & Kupfler). Tra i giudizi meno lusinghieri e rituali sul ruolo giocato da Enrico Cuccia negli assetti economico-istituzionali italiani, Napoletano riporta quello di Vittorio Mincato. Al banchiere siciliano-milanese, che vedeva l’Italia fatta da “un Monte Bianco e tante piccole colline” (cioè…

Alfano chiama Casini prende tempo

Alla sollecitazione di Alfano, Pierferdinando Casini, da furbo doroteo di lungo corso ha risposto così :” bisogna intendersi su cosa significhi moderati. L’unità è importante, ma senza populismo e demagogia”.   Se Alfano, in preda al terrore di ciò che potrà accadere al Pdl alle prossime elezioni amministrative, stringe i tempi per una ricomposizione dell’unità dei moderati, spingendosi a riallacciare…

I dolori del giovane worker

Dopo le prime riforme del governo Monti, è ora il tempo delle questioni spinose. Il lavoro è tema sensibile, pilastro formale del nostro testo costituzionale e terreno paludoso del nuovo scontro politico. La protezione del posto di lavoro, ontologicamente oltre il pentapartito (a sinistra, ovviamente), ha fatto della contrapposizione capitale-lavoro più una scenografia per il nostro Sessantotto (con la drammaticità…

La babele del rigore

Non sappiamo se alla fine di marzo il nuovo patto europeo – detto Fiscal compact – verrà firmato da tutti i 25 Stati i cui leader si sono espressi a favore dell’accordo e se entro il 31 dicembre verrà raccolto il numero di ratifiche necessario per la sua entrata in vigore. Se il patto non verrà firmato sarà probabilmente un…

#FreeRossellaUrru, la rete si mobilita per Rossella

Oggi è il giorno di Rossella. Troppi ne sono passati da quando la cooperante sarda è stata rapita in Algeria quasi quattro mesi fa, pochi sono stati quelli in cui il suo sequestro è stato seguito dai media. Così ci ha pensato la rete ad alzare l´attenzione sulla vicenda organizzando oggi un “blogging day” in suo onore. Quasi quattrocento blogger…

Il futuro di venti anni fa

Una parola per sintetizzare la politica italiana degli ultimi cinquant’anni? Non c’è dubbio, è transizione. Una vera e propria maledizione per cultura e istituzioni forgiate alla scuola di Machiavelli. Prima la democrazia bloccata a causa della presenza del più rilevante partito comunista in occidente, poi l’anomalia di un leader-imprenditore televisivo.   Nel mezzo l’incapacità di riformare la Costituzione e di…

×

Iscriviti alla newsletter