Skip to main content
Lasciamo perdere la politica. Silvio Berlusconi rappresenta un fenomeno che va ben al di là del suo ruolo di presidente del Consiglio e leader di partito. Non a caso esiste una categoria, il “berlusconismo” e il suo opposto “anti”, che non trova pari negli altri protagonisti del dibattito parlamentare. Negli anni, gli osservatori si sono divisi fra quelli che “Santo subito” e quelli che “Il Caimano”. Lui, il Cavaliere, ovviamente non è nè uno nè l´altro. E´ come una pop star. Dove va, si formano spontaneamente folle di fan e curiosi. E soprattutto, per dirla alla Dagospia, di “gnocche”. Il presidente piace infatti alle signore, dalle giovanissime alle anziane. Si può legittimamente pensare che il pubblico femminile italiano sia attratto dal suo potere e dalla possibilità che lui avrebbe di rendere le fanciulle regine del Parlamento come della tv. Non sapremmo dire. Possiamo però testimoniare che il fenomeno non è solo italiano. L´altra sera, ad una cena del Ppe, Berlusconi è stato accolto dalle delegate straniere come fosse George Clooney. Avrebbero fatto qualunque cosa per una foto con lui: per fortuna, lui non si è risparmiato ed ha accontentato tutte. Dagospia – il sito cult dei tempi moderni – avrebbe potuto dedicare alla serata un titolo “Cafonal oltreconfine”. Così va il mondo. D´altra parte è lo stesso Berlusconi a spiegare ai suoi interlocutori che con un gradimento che supera il 67%, “si può solo scendere”. Questo, è l´effetto della politica.

Berlusconi. Fenomenologia di una pop star

Lasciamo perdere la politica. Silvio Berlusconi rappresenta un fenomeno che va ben al di là del suo ruolo di presidente del Consiglio e leader di partito. Non a caso esiste una categoria, il "berlusconismo" e il suo opposto "anti", che non trova pari negli altri protagonisti del dibattito parlamentare. Negli anni, gli osservatori si sono divisi fra quelli che "Santo…

Inaugurare una politica contro i veti

Oggi il presidente del Consiglio inaugurerà un nuovo rigassificatore a Rovigo, sulla costa adriatica. Si tratta di un terminale dell´Edison che avrà una capacità di rigassificazione di otto miliardi di metri cubi all´anno, pari a circa il 10% dell´attuale consumo nazionale di gas. Consentirà quindi una flessibilità e diversificazione di approvvigionamento di energia: una vera e propria boccata di ossigeno…

Alitalia: è finita, la Cai ritira l'offerta

A meno di colpi di scena (e non è escluso che vi siano) la vicenda Alitalia sembra essersi conclusa, e nel peggiore dei modi per i lavoratori. La Cai ha ritirato la sua offerta, nonostante 4 sigle sindacali avessero dato il via libera per la firma. Duri e puri i sindacalisti della Cgil che fino all´ultimo istante hanno continuato a…

A Radio Formiche si parla di identità in transizione

´Identità in transizione, chi vogliamo essere?´. E´ questo il titolo della XVIma edizione del Convegno italo-britannico di Pontignano che si terrà dal 26 al 28 settembre a Siena. Radio Formiche ha intervistato l´Ambasciatore britannico a Roma, Sir Edward Chaplin, per saperne di più sulle tavole rotonde e gli ospiti che animeranno il convegno. Molti i nomi illustri, da Giuliano Amato…

Scompare lo scrittore che amava le aragoste

E´ sempre difficile scrivere di qualcuno che si è tolto la vita. Si ha rispetto del dolore profondo, qualsiasi ne sia la causa. Si prova rabbia, perchè - molto banalmente - una vita non c´è più. Certe morti, però, colpiscono più di altre, perchè ci si può prefigurare quello che non si avrà più. David Foster Wallace si è ucciso…

×

Iscriviti alla newsletter