Skip to main content
Azioni rapide dal punto di vista fiscale per salvaguardare i livelli raggiunti nel 2007.
Il Fondo monetario internazionale elargisce consigli al nuovo governo italiano. Lo scopo? Rilanciare l’economia. Il Fmi ammette che il 2007 non è stato poi così tanto nero per il nostro Paese. Dunque, continuare sul quel “fronte fiscale”. La preoccupazione c’è e nasce dal fatto che a quanto sembra il 2008 non sia poi così tanto roseo. In quattro mesi il debito è cresciuto eccessivamente.
Da Washington Masood Ahmed, responsabile per le relazioni esterne dell’Fmi, ha indicato come soluzioni rapide “la liberalizzazione delle riforme strutturali per rilanciare l´economia”. Una volta insediato il governo Berlusconi, dunque nelle prossime settimane, una missione dell’Fmi si recherà in Italia. L’obiettivo sarà riprendere il lavoro interrotto a seguito della crisi che ha portato alla caduta del precedente esecutivo.
Ma Masood Ahmed non dimentica Alitalia e suggerisce l’adozione di regole di mercato nel rispetto delle regole della concorrenza dell´Unione Europea. Questo atteggiamento, infatti, è quello solitamente intrapreso dal Fmi in casi analoghi a quello di Alitalia. “La soluzione della crisi – ha dichiarato Ahmed – deve basarsi sul mercato e in particolare rispettare le regole europee per i beni ed i servizi. E questo principio si applica a tutti i settori dell´economia europea”.

Pillole di saggezza

Azioni rapide dal punto di vista fiscale per salvaguardare i livelli raggiunti nel 2007. Il Fondo monetario internazionale elargisce consigli al nuovo governo italiano. Lo scopo? Rilanciare l’economia. Il Fmi ammette che il 2007 non è stato poi così tanto nero per il nostro Paese. Dunque, continuare sul quel “fronte fiscale”. La preoccupazione c’è e nasce dal fatto che a…

Chi inquina paga e i “bolli” sono suoi

Come avere un “fisco più verde”? La relazione di Anne Ferreira, eurodeputata socialista francese, approvata dal Parlamento europeo, spiega come fare. L’obiettivo europeo da oggi è contenere gli effetti del cambiamento climatico attraverso gli strumenti di mercato (Mbi). Chi inquina paga è un principio ispiratore della politica ambientale europea. Includendo nel prezzo di un prodotto il costo dell’eliminazione dell’inquinamento e…

"Ritorno a Gomorra"

Il programma Annozero, in diretta su Raidue, tornerà a raccontare un pezzo importante della storia di questa Italia malata. Ospiti in studio Roberto Saviano, autore del libro Gomorra, e Lucariello, rapper del gruppo napoletano Almamegretta. Presente anche il procuratore aggiunto della distrettuale antimafia di Napoli Franco Roberti. I due artisti, aiutati dalla maestria del compositore Ezio Bosso, hanno dato vita…

Nessuno parli di Armenia

Sono passati 93 anni da quel massacro che, ancora oggi, in molti si ostinano a negare. Il 24 aprile 1915, quando imperversava la prima guerra mondiale, il popolo degli armeni subì un vero e proprio genocidio. Erano circa 2 milioni. Ne furono uccisi circa 1,5 milioni. Solo nel 1985 l’Onu e il Parlamento europeo hanno dichiarato il complesso di quelle…

Misteri svelati

Il prestito ponte è assicurato. Ma da chi, visto che Bruxelles aveva detto che non era mai arrivata la richiesta dall’Italia e che comunque non ci sarebbe stata possibilità per vari anni a seguire? Tutti vogliono evitare il commissariamento. O meglio, il Cavaliere lo vorrebbe, perché rappresenterebbe la prima sconfitta politica, i potenziali investitori, invece, non sdegnano l’ipotesi. Ma quali…

Confessione nucleare

Mahmoud Ahmadinejad si apre al dialogo con il resto del mondo. Il presidente iraniano è pronto a fornire spiegazioni sul suo programma nucleare. Tuttavia, durante un discorso ripreso in diretta televisiva, ha minacciato di “schiaffeggiare” chi vorrà negare al colosso persiano il diritto all’energia atomica.Un messaggio chiaro che rafforza ancora una volta la convinzione iraniana della necessità del dialogo, tuttavia, nel rispetto…

Missione Cina

A cento giorni dall’inizio delle Olimpiadi il presidente della Commissione europea, Jose´ Manuel Barroso, e altri nove commissari, fanno visita alla Cina. Amnesty International commende così: “È l´ultima occasione a disposizione dell´Unione europea, prima delle Olimpiadi, per sollevare il tema dei diritti umani in Cina”.   Secondo l’organizzazione a tutela dei diritti umani la Commissione ha una missione delicata da…

Terapia in fumo

Con 600 voti favorevoli, 35 contrari e 32 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato la relazione di Giusto Catania (Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica), sulla lotta alla droga. In questo documento si consente la riconversione delle colture di sostanze stupefacenti per fini terapeutici. Tuttavia il Parlamento Ue ribadisce la necessità di mantenere costantemente queste colture sotto “strettissimo…

Il gioco delle colpe

Si continua a parlare di “prestito-ponte” all´Alitalia. E il ministro degli Esteri, Massimo D´Alema in proposito dichiara: “Speriamo nella comprensione di Bruxelles”. Ma la Commissione europea risponde subito: “Non abbiamo ricevuto alcuna notifica”. È quanto afferma il portavoce del commissario ai Trasporti, Michele Cercone, commentando i 300 milioni approvati ieri dal Consiglio dei ministri. Un pantano incredibile quello in cui…

Sicurezza: tolleranza zero

E´ stato il tema centrale di tutta la campagna elettorale. Ha consegnato una grande vittoria nelle mani della Lega e può influenzare il voto anche al Comune di Roma, roccaforte socialistia/ulivista da più di 15 anni. Stiamo parlando di "sicurezza", o meglio di "insicurezza", quella sottile paura che ormai avvertono tutti i cittadini italiani, dal più piccolo Comune alla grande…

×

Iscriviti alla newsletter