Skip to main content
La carica dei ministri del neo eletto premier socialista spagnolo Josè Luis Zapatero fa 17, contro ogni scaramanzia. Il dato che sorprende è la maggioranza delle donne, per la prima volta in una democrazia occidentale. I fiocchi rosa, infatti, battono quelli azzurri 9 ad 8. Saranno contenti i fratelli Almodovar, Augustìn e Pedro, che proprio recentemente avevano realizzato una soap in “salsa” iberica per contrastare le Desperate Housewives americane e intitolata – appunto – “Mujeres”. Il nuovo governo ha da poco giurato alla presenza del re Juan Carlos e a breve i ministri si insedieranno nei rispettivi uffici. Tra i passaggi di consegne più atteso fra ministri uscenti ed entranti c´è quello al ministero della Difesa, dove Josè Antonio Alonso, nuovo capogruppo del Psoe al Congresso dei Deputati, lascerà il posto a Carmen Chacon, prima donna ministro della difesa in Spagna.

La Spagna si tinge di rosa

La carica dei ministri del neo eletto premier socialista spagnolo Josè Luis Zapatero fa 17, contro ogni scaramanzia. Il dato che sorprende è la maggioranza delle donne, per la prima volta in una democrazia occidentale. I fiocchi rosa, infatti, battono quelli azzurri 9 ad 8. Saranno contenti i fratelli Almodovar, Augustìn e Pedro, che proprio recentemente avevano realizzato una soap in "salsa"…

Il nuovo public enemy

Nancy Pelosi attacca l’atteggiamento cinese sulla questione tibetana. La Cina risponde come conviene a chi si sente minacciato. Da ieri la stampa della Repubblica popolare ha sferrato una feroce critica mediatica contro la speaker democratica al Congresso Usa. Pelosi è stata bollata ufficialmente come “´la persona meno apprezzata in Cina”, “protettrice dei violenti, degli assassini e degli incendiari”, “un´ipocrita cinica…

Cotto e mangiato

C´è chi ci pensa da mesi, chi da settimane, chi "ci spreca" solo pochi minuti. Il profilo dell´elettore è sempre lo stesso: inclassificabile. La realtà italiana è troppo variegata da poter esser riassunta sotto un unico aggettivo. E questa volta la regola non è smentita da cassi "eccezionali". Il caos. Siamo un Paese davvero poco piatto. Anche quando l’affluenza alle urne è…

"La mia cura per il mondo"

Il governatore della Banca d’Italia lancia l’allarme: la lotta alla povertà globale deve diventare una priorità globale. Mario Draghi è preoccupato per l’impennata delle quotazioni petrolifere e il boom dei carburanti. “Alti e più volatili prezzi delle materie prime mettono sotto ulteriore tensione il processo di sviluppo e hanno un drammatico impatto sulla riduzione della povertà”. Nonostante l’Italia non navighi…

La crisi non è uguale per tutti

  La crisi dell’economia Usa, innescata dal crack dei mutui sub-prime spaventa tutto il mondo. Dall’europa all’estremo oriente tutti si preoccupano dell’arrivo catastrofico di questo tsunami economico e finanziario. Tutti sembrano preoccupati, tranne i manager Usa. Una ricerca della società americana Corporate Library, ripresa in italia dal quotidiano La Stampa rivela come, nonostante le perdite da capogiro dei risparmiatori Usa,…

L'Italia? Una macchina senza carburante

Alla vigilia del voto i giornali stranieri sono in prima fila nel descrivere la situazione italiana e nel lanciare le loro previsioni. Così, se il Financial Times con Guy Dinmore ripercorre lo stivale dal basso e trova nel Sud la bacchetta magica che potrebbe consegnare la poltrona di Palazzo Chigi a Berlusconi o a Veltroni, il Wall Street Journal si concentra…

Chi è l'affamato?

Picco storico dell’euro a 1,5912 dollari dopo la decisione della Bce di mantenere al 4% i tassi d’interessi ufficiali. Jean-Claude Trichet non si arrende e punta ancora a sconfiggere l’inflazione che da settimane ha gettato nel panico trascinando i mercati in una crisi profonda al solo pensiero dello spettro della recessione. Questa sera il grande appuntamento di Washington. A questo…

Puglia's revolution: la conquista dell'idrometano

In Puglia nascerà una rete di energia diffusa. Obiettivo: alleggerire il peso del trasporto, ridurre l’inquinamento e contenere i costi. Il progetto, finanziato per 5 milioni di euro dal ministero dell’Ambiente a dalla Regione Puglia, è stato presentato oggi a Roma da Jeremy Rifkin. L’Università dell’idrogeno, invece, si dedicherà al monitoraggio di tutta la parte tecnica. In tutta la regione…

I Simpsons fanno male al socialismo

Mentre Cuba “apre” le sue frontiere ideologiche, il Venezuela le chiude. Una sentenza della Commissione per le Telecomunicazioni  del Venezuela (Conatel), authority per la comunicazione, ha proibito la trasmissione de I Simpsons, considerati “inadatti” per i bambini. Si era detto che la mitica serie di Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie fosse inadeguata per la fascia oraria nella quale era trasmessa (11:00 del…

Spira il soffio di una nuova crisi libanese

Oggi l’Unifil, la missione Onu nel sud del Libano, ha dato inizio alla costruzione di una barriera di filo spinato sul versante a ridosso del villaggio Ghajat, al confine con Israele. L’esercito della stella di David controlla quest’area sin dalla guerra del 2006 che lo ha visto contrapporsi ai guerriglieri del movimento sciita Hezbollah. La notizia arriva attraverso un comunicato in cui…

×

Iscriviti alla newsletter